Home News Scheletro umano trovato nel torrente geirato a molassana, genova: avvio delle indagini
News

Scheletro umano trovato nel torrente geirato a molassana, genova: avvio delle indagini

Share
Share

A molassana, quartiere di genova, un passante ha individuato uno scheletro umano nel torrente geirato, proprio dove confluisce con il torrente bisagno. La scoperta è avvenuta nel pomeriggio e ha subito attirato l’attenzione delle forze dell’ordine, chiamate a intervenire sul posto con urgenza.

Ritrovamento dei resti e intervento delle autorità

Il rinvenimento dello scheletro è avvenuto in un punto difficilmente raggiungibile del torrente geirato, un corso d’acqua noto per la sua portata irregolare. Il passante, che stava percorrendo la zona, ha notato alcune ossa visibili tra i sassi e la vegetazione. Ha chiamato subito la polizia, che è arrivata poco dopo insieme alla squadra mobile, alla polizia scientifica e ai vigili del fuoco.

Operazione di recupero dei resti

I vigili del fuoco hanno avuto un ruolo fondamentale nell’operazione di recupero, calandosi lungo le pareti del torrente per estrarre con cautela i resti. Le ossa trovate risultano appartenere a un corpo parzialmente disarticolato, principalmente un teschio e la parte superiore dello scheletro. Il recupero è stato effettuato con particolare attenzione per non compromettere eventuali indizi utili alle indagini.

Prime verifiche e analisi scientifiche

Dopo il recupero, i resti sono stati trasportati al laboratorio di medicina legale per essere sottoposti a una serie di accertamenti. Il primo passo sarà stabilire l’identità della persona, attraverso analisi antropologiche e genetiche, valutando anche l’epoca presunta del decesso. Saranno inoltre esaminati gli eventuali segni sui resti che possano indicare cause di morte o interventi esterni.

La polizia ha dichiarato: “Stiamo interrogando residenti e frequentatori della zona per raccogliere informazioni su persone scomparse o eventi sospetti.” Il luogo del ritrovamento, lungo un corso d’acqua in un’area periferica di genova, potrebbe avere rilevanza per la dinamica che ha portato all’abbandono del corpo.

Situazione territoriale e possibili cause

molassana si trova all’interno del municipio media val bisagno, una zona con diversi spazi verdi e corsi d’acqua che attraversano quartieri residenziali e aree più isolate. La presenza di resti umani nel torrente può richiamare alla mente numerosi scenari, da incidenti o cadute accidentali a eventi di natura più complessa, come azioni criminali.

La polizia al momento “non esclude alcuna ipotesi” e ha aperto un fascicolo per omicidio, ma bisognerà attendere la conclusione degli esami forensi per orientare le indagini. L’importanza della zona scelta per l’abbandono del corpo potrebbe indicare l’intenzione di nascondere le prove in un luogo difficilmente accessibile.

Coordinamento degli interventi e prossimi passi

Le operazioni di recupero e i controlli in zona sono durati diverse ore, con la presenza di più squadre coordinate dalla questura di genova. L’intervento dei vigili del fuoco è stato essenziale per evitare rischi sull’incolumità del personale impegnato nel torrente. La polizia scientifica ha già effettuato rilievi e foto per documentare la scena.

Nei prossimi giorni si attendono i risultati delle analisi di laboratorio per identificare la persona e ipotizzare la data del decesso. Le informazioni raccolte sul territorio potranno indirizzare la squadra mobile verso possibili sospetti o ricostruzioni del fatto. L’area rimane presidiata in attesa di ulteriori sviluppi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.