Home Trasferirsi all'estero Le città d’arte si animano la sera: visite, concerti e musei aperti fino a tarda notte
Trasferirsi all'estero

Le città d’arte si animano la sera: visite, concerti e musei aperti fino a tarda notte

Share
Share

L’estate 2025 porta con sé un fitto calendario di eventi culturali serali nelle principali città italiane. In molte località si potrà passeggiare tra musei, monumenti e siti archeologici accompagnati da visite guidate, mostre o esibizioni musicali fino a tarda sera. L’iniziativa punta a valorizzare il patrimonio artistico e a offrire occasioni di svago con aperture straordinarie e programmi dedicati a famiglie, turisti e cittadini.

Roma: riscoprire la città antica tra visite serali e aperture straordinarie

Nella capitale, la proposta di attività dopo il tramonto si estende fino a fine settembre. Nei fine settimana, dalle 19.30 alle 22, gruppi guidati di 25 persone possono esplorare l’area archeologica dei Fori Imperiali partendo da piazza della Madonna di Loreto. La passeggiata attraversa il Foro di Traiano, il Foro di Cesare e la Curia, raccontando la storia di questi luoghi simbolo della Roma antica.

Aperture notturne al colosseo e al vittoriano

Parallelamente, il Colosseo apre le sue porte per visite notturne di un’ora, con ingressi il martedì e il giovedì dalle 20 alle 23 attraverso il cancello Valadier. Queste aperture permettono di scoprire il monumento e i suoi sotterranei in una veste insolita, lontano dalla ressa diurna. Anche il Vittoriano fruisce di aperture prolungate ogni venerdì fino alle 23.30, con laboratori per bambini e visite guidate pensate per gli adulti. La terrazza panoramica regala una vista del centro storico di Roma che cambia con la luce serale.

Una mostra fotografica fino al 28 settembre nella Sala Zanardelli del Vittoriano racconta l’anno giubilare 2025 attraverso gli scatti di autori come Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin. Per chi ama l’arte contemporanea, le serate del 9 e 16 luglio vedono il Maxxi aperto gratuitamente dalle 19 alle 21, con concerti in piazza a seguire. I Musei Vaticani, infine, mantengono il venerdì e il sabato l’apertura serale fino alle 23, con visite guidate prenotabili fino a ottobre.

Milano tra musei, concerti e cinema all’aperto nel cuore della città

Il giovedì sera a Milano è una giornata ricca di occasioni per chi ama l’arte e gli eventi culturali. Palazzo Reale apre fino alle 22.30 e offre visite agli spazi interni, mentre il Museo del Novecento e le Gallerie d’Italia estendono l’orario con ingressi serali. Qui si possono prenotare tour esclusivi nel caveau delle Gallerie, con la collezione di arte contemporanea di Intesa Sanpaolo, in due fasce orarie serali.

Apertura al mudec e al duomo con appuntamenti musicali

Al Mudec è possibile visitare la collezione permanente, la mostra Travelogue, e l’installazione di Adrian Paci, che rimangono accessibili fino alle 22.30. Il Duomo propone aperture serali con concerti di giovani musicisti per godere della vista delle guglie e della Madonnina durante il tramonto, con accessi fino alle 20.30 a luglio e orari anticipati nei mesi successivi.

Il cortile del Castello Sforzesco si trasforma in un’arena culturale fino a settembre con concerti di artisti come Eugenio Finardi o Stefano Bollani, spettacoli di danza e tour musicali. Tra il 3 e il 27 agosto si tiene un ciclo di 25 serate di cinema all’aperto, con proiezioni di film classici e cult, intervallate da dibattiti e iniziative speciali.

Torino e i musei reali aperti anche di sera con visite a tema e biglietti ridotti

A Torino, Palazzo Reale accoglie il pubblico per visite serali ogni sabato d’estate, dalle 18.30 alle 21. Ogni appuntamento apre una sezione diversa dei Musei Reali dalle 19.45 fino alle 23.30; l’ingresso ha un prezzo speciale tra 5 e 10 euro. Tra le date più seguite la Notte di San Lorenzo e gli eventi dedicati alla vendemmia reale e al Barocco in autunno.

Visite guidate e aperture notturne in palazzo madama e museo egizio

Palazzo Madama propone visite guidate notturne affiancate a quelle di Palazzo Reale, offrendo la possibilità di scoprire le suggestioni di due edifici storici della città nei loro aspetti meno conosciuti. Il museo Egizio resta invece aperto la sera fino alle 22.30 in quattro sabati di luglio, permettendo un’esperienza unica con le sue collezioni egittologiche.

Aperture serali in toscana e nel sud Italia tra arte e archeologia

A Firenze il Corridoio Vasariano degli Uffizi si può visitare ogni venerdì sera fino alle 23, ad eccezione del ferragosto, offrendo una prospettiva particolare su questo passaggio storico che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti. Il Parco Archeologico di Ercolano propone aperture serali con passeggiate tra le domus e eventi culturali ogni venerdì da luglio a settembre.

Eventi serali nei musei di napoli e nei sassi di matera

A Napoli, il Museo Archeologico Nazionale consente l’accesso serale in alcune date di settembre e ottobre fino alle 23.30 con un biglietto di 5 euro, facilitando la scoperta dei capolavori custoditi all’interno.

Matera offre un percorso notturno molto suggestivo, organizzato da Casa Noha e Fai: la passeggiata “I Sassi al calar del sole” consente di visitare i vicoli storici della città, raccontandone l’evoluzione e l’identità mantenuta attraverso i secoli. Questi appuntamenti si tengono a luglio, agosto e settembre.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.