La Cina rafforza la sua presenza economica in america latina siglando un accordo con il brasile per realizzare una ferrovia bioceanica. Il collegamento ferroviario unirà il porto brasiliano di Ilhéus, sull’oceano Atlantico, con il porto di Chancay in Perù, gestito da una società cinese. L’opera punta a snellire i trasporti e potenziare gli scambi commerciali tra sudamerica e Asia.
Accordo tra brasile e cina per la ferrovia bioceanica
Il partenariato tra brasile e cina si è concretizzato attraverso un memorandum d’intesa, come riportato dal quotidiano Valor Economico. Il documento prevede che la società brasiliana Infra, sotto il ministero dei trasporti, coordini le attività preliminari. Queste comprendono la raccolta dati, gli studi ambientali e il supporto alle istituzioni locali. Sul fronte cinese, invece, il China Railway Economic and Planning Research Institute si occuperà del progetto tecnico e della pianificazione.
L’accordo dimostra l’interesse cinese nel rafforzare le infrastrutture logistiche in america latina. La ferrovia bioceanica diventerà un canale strategico per il trasporto di merci tra oceano Atlantico e Pacifico. Il legame con la cina si rafforza anche grazie alla gestione diretta di infrastrutture chiave come il porto di Chancay, di proprietà della compagnia statale Cosco Shipping. Questo rende la ferrovia parte di una strategia più ampia per consolidare la presenza cinese sulla rotta commerciale.
Il tracciato del collegamento ferroviario: caratteristiche e percorso
Il progetto prevede una linea ferroviaria di circa 4.500 chilometri che collegherà direttamente il porto di Chancay in Perù al porto di Ilhéus sul lato brasiliano. Il percorso attraverserà diverse aree chiave del Perù tra cui Cusco, Pucallpa e la foresta Amazzonica. Entrato in Brasile, il treno percorrerà lo stato di Acre e proseguirà lungo l’autostrada amazzonica BR-364, passando per Rondônia, Mato Grosso, Goiás e Bahia.
A questo punto il tracciato si collegherà a due ferrovie già in costruzione, la FICO e la FIOL. Questo sistema integrato migliorerà la rete di trasporti su rotaia, creando un corridoio efficiente e diretto fino al porto di Ilhéus, da dove le merci potranno partire verso i mercati internazionali. L’opera rappresenta un investimento imponente in termini logistici e richiederà una serie di valutazioni ambientali, viste le zone attraversate, fra le quali ampie aree amazzoniche.
Impatto economico e commerciale della ferrovia per i rapporti tra brasile e cina
La ferrovia bioceanica è una delle opere logistiche più ambiziose sul piano mondiale, pensata per accorciare significativamente i tempi di trasporto delle merci. Attualmente i tragitti che collegano il brasile all’Asia richiedono tempi lunghi, con questa linea si potranno ridurre fino a dieci giorni. Questo avvicinerà due mercati cruciali per il commercio globale e faciliterà i flussi di esportazione e importazione.
La cina è ormai il principale partner commerciale del brasile. Lo scambio di beni supera i 350 miliardi di dollari all’anno e si concentra soprattutto su materie prime come la soia e il minerale di ferro. Il rafforzamento delle infrastrutture apre nuove prospettive per questi scambi, migliorando la competitività e creando canali più diretti verso i mercati asiatici. La ferrovia rappresenta una mossa concreta nel consolidare questo legame commerciale e allargare la presenza cinese sul territorio latinoamericano.
Le prossime fasi prevedono approfondimenti tecnici e studi ambientali che dovranno valutare con precisione l’impatto dell’opera. Il coordinamento tra autorità brasiliane e cinesi rimane un elemento chiave per procedere con la realizzazione della ferrovia e definire tempi e modalità di esecuzione. La ferrovia bioceanica si candida a modificare gli equilibri nell’interscambio globale mettendo al centro il Sudamerica.