Home News i leader del brics firmano a rio una dichiarazione sulla governance globale dell’intelligenza artificiale
News

i leader del brics firmano a rio una dichiarazione sulla governance globale dell’intelligenza artificiale

Share
Share

Il vertice del brics tenutosi a Rio de Janeiro ha visto i rappresentanti dei paesi firmare un documento importante sulla gestione globale dell’intelligenza artificiale . L’accordo punta a indirizzare un uso più responsabile e diffuso delle tecnologie ia, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo sostenibile e una crescita che coinvolga tutti i paesi membri. Il tema si concentra sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, bilanciando però i rischi che questa comporta.

Le intenzioni del brics sulla gestione dell’intelligenza artificiale

Il testo firmato al vertice riconosce l’intelligenza artificiale come un fattore chiave per il cambiamento futuro. La dichiarazione sottolinea come l’ia possa aumentare la produttività nei diversi settori economici e migliorare condizioni di vita attraverso pratiche più sostenibili. Non manca però un richiamo alla necessità di tenere sotto controllo i pericoli legati a queste tecnologie, affinché non si traducano in rischi concreti per la società.

Collaborazione e confronto

Secondo il documento, il percorso verso una governance globale dell’ia è complicato, ma raggiungibile attraverso la collaborazione internazionale. I paesi del brics accettano che gestire l’intelligenza artificiale richiede un confronto costante tra le varie parti, evitando che il suo sviluppo sia monopolizzato o usato come strumento di potere.

il ruolo del presidente lula da silva nel vertice di rio

Luiz Inácio Lula da Silva, presidente del Brasile e figura centrale del vertice, ha messo in guardia sul rischio che l’intelligenza artificiale resti confinata a pochi paesi o nelle mani di ricchi privati. Nel suo discorso all’apertura della seconda sessione, ha sottolineato “la necessità di evitare che lo sviluppo tecnologico diventi fonte di disuguaglianze o manipolazioni a livello globale.”

Il presidente ha richiamato i presenti a promuovere un accesso più equo alle tecnologie e a costruire regole condivise per il loro utilizzo. Lula da Silva ha definito l’ia “un’opportunità ma anche una sfida da affrontare insieme per non creare nuovi divari o tensioni internazionali.”

Sfide e prospettive della governance globale dell’intelligenza artificiale

La dichiarazione evidenzia che, nonostante le difficoltà, una gestione comune dell’intelligenza artificiale rappresenta una strada necessaria al fine di evitare derive incontrollate o conflitti. I paesi del brics chiedono impegno nell’elaborare strategie congiunte che favoriscano la ricerca, la sicurezza e l’etica nell’uso dell’ia.

Trasparenza e diritti

Le linee guida contenute nel documento invitano a promuovere trasparenza nei processi di sviluppo e a salvaguardare i diritti degli individui, tenendo conto degli impatti sociali ed economici. La cooperazione deve rendere visibili le differenze di accesso e investimento, stimolando solidarietà tra i soggetti coinvolti.

Il quadro tracciato dal vertice di Rio costituisce una base che potrà influenzare discussioni e regolamentazioni future sulla tecnologia, con un approccio che riconosce la complessità ma anche la necessità di un confronto aperto e condiviso.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.