Home News A roma la ex città dello sport di tor vergata torna fruibile con 80 milioni di investimenti pubblici
News

A roma la ex città dello sport di tor vergata torna fruibile con 80 milioni di investimenti pubblici

Share
Share

L’area della ex città dello sport di tor vergata, rimasta incompiuta per oltre quindici anni, è stata trasformata in una nuova infrastruttura pubblica a servizio di roma e del giubileo dei giovani. Grazie a un investimento da 80 milioni di euro stanziati dal ministero dell’economia, dall’agenzia del demanio e dalla struttura commissariale per il giubileo, le aree sono state riqualificate, con interventi su strutture esistenti, aree esterne e servizi. La celebre vela di calatrava è stata illuminata in modo scenografico, ottenendo riconoscimenti internazionali.

La riqualificazione della ex città dello sport e la consegna ufficiale a roma

Il progetto ha riguardato la trasformazione di un’opera rimasta bloccata per più di un decennio, la ex città dello sport di tor vergata. L’intervento pubblico da 80 milioni di euro si è concentrato sulla valorizzazione di un’area che ora si propone come spazio multifunzionale per eventi sportivi e culturali, ma anche come punto di riferimento urbano per la capitale.

La cerimonia di consegna delle aree riqualificate si è svolta in serata a roma, con la presenza del viceministro dell’economia e delle finanze Maurizio Leo, del direttore dell’agenzia del demanio Alessandra dal Verme e del sindaco di roma Roberto Gualtieri, anche commissario straordinario per il giubileo. Al momento sono intervenuti anche esponenti istituzionali come il sottosegretario alla presidenza del consiglio Alfredo Mantovano, il vicepresidente della camera Fabio Rampelli, il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, e mons. Graziano Borgonovo, sottosegretario del dicastero per l’evangelizzazione.

Passaggio formale delle aree a roma

Il passaggio formale delle aree alla città segna la fine di una fase di attesa e la riapertura di uno spazio strategico per eventi pubblici e iniziative legate al giubileo dei giovani, dopo anni di abbandono e incompletezza.

Interventi strutturali e funzionali nella rigenerazione dell’area

I lavori hanno coinvolto tutta l’area, concentrandosi in particolare sulla vela di calatrava, un’imponente struttura alta 75 metri e dal peso di oltre 6.800 tonnellate, realizzata nel 2005. Sono stati effettuati il consolidamento delle strutture portanti esistenti, il collaudo statico e la messa in sicurezza dell’intera opera, che ha rappresentato il cuore del progetto.

Il palasport, che prima era solo uno scheletro, è stato completato e funzionalizzato per ospitare eventi all’aperto con una capienza di 8 mila posti a sedere e fino a 15 mila persone nell’area interna complessiva. Oltre alla struttura coperta, sono stati riqualificati gli spazi esterni a nord, rinnovando viabilità, parcheggi e impianti sottoservizi.

Con questo intervento si chiude una lunga fase di attesa e l’area diventa finalmente usufruibile per eventi sportivi, culturali e manifestazioni pubbliche, in grado di accogliere grandi numeri di visitatori e partecipanti.

Sostenibilità ambientale e futuro del sito con il nuovo parco botanico

La rigenerazione del sito integra misure dedicate alla sostenibilità ambientale. Il progetto prevede la piantumazione di alberi e piante arbustive che contribuiranno a ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 45 tonnellate in vent’anni, e oltre 65 tonnellate in tre decenni.

Iniziative per l’ambiente e progetti futuri

In aggiunta sono già stati attuati interventi per recuperare le acque e avviare la produzione di energia pulita negli spazi interessati dai lavori. L’idea è rafforzare il ruolo ecologico dell’area, trasformandola in un contesto che rispetti criteri ambientali e rappresenti un polmone verde per la città. Nella progettazione futura è previsto anche un parco botanico, destinato a fornire un’area di svago e bellezza per i residenti di roma.

La vela di tor vergata, icona del sito, è stata illuminata con un sistema scenografico che ha inaugurato l’anno santo. L’illuminazione ha vinto il primo premio al concorso internazionale darc awards 2025, sottolineando il valore estetico e tecnologico dell’opera.

L’inaugurazione rappresenta un passo significativo nel recupero di una struttura incompiuta ormai da tempo e conferma l’intenzione delle istituzioni di valorizzare spazi pubblici per la collettività nella capitale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.