Il 7 luglio 2025, Roberto Bolle torna a calcare il palcoscenico internazionale della Expo 2025 di Osaka. L’étoile italiana porta in scena il gala “Roberto Bolle and Friends“, una performance che unisce danza classica e contemporanea con un cast di ballerini prestigiosi provenienti da tutto il mondo, compresi artisti giapponesi. L’evento, ospitato nel Padiglione Italia, si colloca in un contesto di promozione della cultura, della bellezza e della pace, temi centrali nelle parole e nell’arte dello stesso Bolle.
Una carriera che unisce successo e impegno culturale
Roberto Bolle è noto non solo per la sua tecnica raffinata e la capacità di interpretare ruoli impegnativi sui palcoscenici più importanti, come la scala di milano, l’opéra di parigi o il bol’šoj di mosca, ma anche per la sua attenzione al valore sociale e culturale della danza. Nel corso della sua carriera ha ballato davanti a figure di rilievo mondiale, come lady diana e la famiglia reale britannica. Le sue parole riflettono una convinzione profonda: “l’arte, in particolare la danza, è uno strumento capace di opporsi alla violenza, alla guerra, e alle situazioni difficili del nostro tempo.” Per Bolle, l’arte rappresenta un mezzo per veicolare pace e bellezza, elementi da riscoprire soprattutto in questo periodo storico.
Il gala di expo 2025 osaka: un cast internazionale e radici giapponesi
Il gala “Roberto Bolle and Friends” non è una novità nelle esposizioni universali: Bolle ha già partecipato all’expo di dubai e a quella di aichi, in giappone, nel 2005. Questa volta la performance al padiglione italia della expo in giappone vede coinvolti ballerini provenienti da compagnie di rilievo globale. Al cast si aggiungono atleti del balletto come Melissa Hamilton del Royal Ballet, Riho Sakamoto prima ballerina a Berlino e Madoka Sugai dall’Hamburg Ballet. Non mancano poi talenti giapponesi come Motomi, ballarino a Budapest. Questa presenza rafforza il legame fra la tradizione locale e la scena internazionale della danza.
Mix di stili e coreografie
Bolle spiega che lo spettacolo combina danza classica e contemporanea. La scelta di creare una varietà di stili, con coreografie sia classiche sia moderne di celebri coreografi, offre allo spettatore un’esperienza ricca e diversificata. Questo mix permette non solo di coinvolgere gli appassionati ma anche di avvicinare chi si avvicina per la prima volta al balletto, aiutandolo a scoprire ulteriori spettacoli e il mondo della danza in generale.
L’importanza simbolica del gala e il legame con il padiglione italia
Il gala di Osaka si lega in modo particolare alle opere esposte nel padiglione italia della expo, che Bolle ha visitato definendolo “un seme di bellezza”. La serata apre con un omaggio a Caravaggio, attraverso l’ispirazione alla “Deposizione di Cristo”, opera esposta nello spazio del Vaticano all’interno del padiglione. La scena finale è altrettanto simbolica: Bolle interagisce con una sfera rappresentante il globo, tenendola sulle spalle, un’immagine che richiama Atlante, come la celebre statua Atlante Farnese esposta nel padiglione.
Danza, arte visiva e messaggio globale
Questo elemento crea un collegamento tra la danza, l’arte visiva e il messaggio di cura del mondo e responsabilità condivisa. La scelta del tema rafforza il senso di unità e di dialogo, valori che permeano la programmazione culturale della expo stessa.
Il legame speciale di bolle con il giappone e le prossime date
Il Giappone rappresenta per Bolle un luogo di forte ispirazione personale e professionale. La prima volta che ha calcato i palcoscenici giapponesi era appena diciannovenne con il corpo di ballo della scala di milano. Ricorda con affetto e ammirazione il rispetto verso l’ambiente e la comunità tipico della cultura locale. Qui ha trovato un pubblico appassionato, che esprime entusiasmo in modo intenso e raro in altri paesi.
Dopo l’appuntamento dell’expo a osaka, Bolle tornerà in agosto a Tokyo con una serie di spettacoli organizzati dalla Japan Performing Arts Foundation. Le date previste sono il 9, 10 e 11 agosto, confermando così un legame consolidato tra il ballerino italiano e il pubblico giapponese.
Un ruolo da ambasciatore della danza
L’evento di expo 2025 rappresenta un momento importante nell’attività artistica di Bolle, capace di unire cultura, arte e messaggi universali attraverso il movimento e l’interpretazione del corpo, confermando il suo ruolo di ambasciatore della danza nel mondo.