L’estate 2023 ha portato un caldo estremo in Italia, con effetti significativi sulle finanze delle famiglie. Secondo uno studio di Assoutenti, il costo per affrontare le temperature record può arrivare fino a 550 euro al mese per ogni nucleo familiare. Questo aumento si traduce in spese energetiche e idriche maggiori, insieme a un incremento nei costi di beni e servizi necessari per far fronte al caldo torrido.
Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, sottolinea come il caldo record stia cambiando le abitudini quotidiane degli italiani, portando a un vero e proprio “salasso” per le famiglie. Tuttavia, è possibile contenere questa spesa attraverso una razionalizzazione dei consumi e l’adozione di espedienti pratici per combattere il caldo senza gravare eccessivamente sul portafoglio.
Le spese energetiche e idriche
L’analisi di Assoutenti ha evidenziato diverse voci di spesa che contribuiscono all’aumento dei costi familiari. Tra queste:
- Condizionatori: l’uso anticipato di questi apparecchi comporta un incremento della spesa energetica tra 80 e 120 euro al mese, a seconda dell’efficienza energetica e del numero di condizionatori in funzione.
- Consumi idrici: l’uso maggiore di acqua per docce e irrigazione comporta un costo aggiuntivo di 20-30 euro al mese.
- Integratori alimentari e bevande: le spese per integratori ammontano a circa 20-40 euro, con un incremento complessivo di 40-60 euro per bibite, gelati e acqua minerale.
- Carburante: l’aumento del costo del carburante, con spese tra 30 e 50 euro, è influenzato dall’uso dell’auto per evitare il caldo.
Suggerimenti per risparmiare
Nonostante i costi elevati, Assoutenti ha elaborato un decalogo di suggerimenti per aiutare le famiglie a risparmiare. Ecco alcune strategie pratiche:
- Uso del condizionatore: accenderlo solo quando necessario, mantenendo la temperatura sopra i 25 gradi e spegnendolo quando si esce di casa.
- Aireggiamento degli ambienti: aprire le finestre durante le ore fresche e chiudere le tapparelle durante il giorno.
- Consumi idrici: fare docce brevi e utilizzare acqua fresca per rinfrescarsi.
- In auto: arieggiare l’abitacolo prima di accendere il climatizzatore per ridurre il consumo energetico.
Scelte alimentari e idriche
Per quanto riguarda l’alimentazione, Assoutenti consiglia di optare per prodotti locali e di stagione, più economici e freschi. Alcuni frutti e verdure contengono acqua e sali minerali sufficienti, riducendo la necessità di integratori. Inoltre, per l’acqua da bere, è preferibile optare per l’acqua del rubinetto, che rappresenta una scelta economica e sostenibile.
Con l’aumento delle temperature e le sfide economiche che ne derivano, è fondamentale che le famiglie italiane siano consapevoli delle proprie spese. Adottare strategie efficaci per affrontare il caldo estivo non solo aiuta a risparmiare, ma contribuisce anche al benessere e alla salute.