Home Soldi & Risparmi Il caldo che svuota il portafoglio: 550 euro in meno per ogni famiglia
Soldi & Risparmi

Il caldo che svuota il portafoglio: 550 euro in meno per ogni famiglia

Share
Il caldo che svuota il portafoglio: 550 euro in meno per ogni famiglia
Il caldo che svuota il portafoglio: 550 euro in meno per ogni famiglia
Share

L’estate 2023 ha portato un caldo estremo in Italia, con effetti significativi sulle finanze delle famiglie. Secondo uno studio di Assoutenti, il costo per affrontare le temperature record può arrivare fino a 550 euro al mese per ogni nucleo familiare. Questo aumento si traduce in spese energetiche e idriche maggiori, insieme a un incremento nei costi di beni e servizi necessari per far fronte al caldo torrido.

Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, sottolinea come il caldo record stia cambiando le abitudini quotidiane degli italiani, portando a un vero e proprio “salasso” per le famiglie. Tuttavia, è possibile contenere questa spesa attraverso una razionalizzazione dei consumi e l’adozione di espedienti pratici per combattere il caldo senza gravare eccessivamente sul portafoglio.

Le spese energetiche e idriche

L’analisi di Assoutenti ha evidenziato diverse voci di spesa che contribuiscono all’aumento dei costi familiari. Tra queste:

  1. Condizionatori: l’uso anticipato di questi apparecchi comporta un incremento della spesa energetica tra 80 e 120 euro al mese, a seconda dell’efficienza energetica e del numero di condizionatori in funzione.
  2. Consumi idrici: l’uso maggiore di acqua per docce e irrigazione comporta un costo aggiuntivo di 20-30 euro al mese.
  3. Integratori alimentari e bevande: le spese per integratori ammontano a circa 20-40 euro, con un incremento complessivo di 40-60 euro per bibite, gelati e acqua minerale.
  4. Carburante: l’aumento del costo del carburante, con spese tra 30 e 50 euro, è influenzato dall’uso dell’auto per evitare il caldo.

Suggerimenti per risparmiare

Nonostante i costi elevati, Assoutenti ha elaborato un decalogo di suggerimenti per aiutare le famiglie a risparmiare. Ecco alcune strategie pratiche:

  1. Uso del condizionatore: accenderlo solo quando necessario, mantenendo la temperatura sopra i 25 gradi e spegnendolo quando si esce di casa.
  2. Aireggiamento degli ambienti: aprire le finestre durante le ore fresche e chiudere le tapparelle durante il giorno.
  3. Consumi idrici: fare docce brevi e utilizzare acqua fresca per rinfrescarsi.
  4. In auto: arieggiare l’abitacolo prima di accendere il climatizzatore per ridurre il consumo energetico.

Scelte alimentari e idriche

Per quanto riguarda l’alimentazione, Assoutenti consiglia di optare per prodotti locali e di stagione, più economici e freschi. Alcuni frutti e verdure contengono acqua e sali minerali sufficienti, riducendo la necessità di integratori. Inoltre, per l’acqua da bere, è preferibile optare per l’acqua del rubinetto, che rappresenta una scelta economica e sostenibile.

Con l’aumento delle temperature e le sfide economiche che ne derivano, è fondamentale che le famiglie italiane siano consapevoli delle proprie spese. Adottare strategie efficaci per affrontare il caldo estivo non solo aiuta a risparmiare, ma contribuisce anche al benessere e alla salute.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.