Le condizioni meteorologiche in toscana restano disturbate con piogge e temporali che dureranno fino a lunedì 7 luglio. La protezione civile regionale ha emesso allerte specifiche per rischio idrogeologico, vento forte e mareggiate, estese a tutta la regione. Le criticità interesseranno diverse zone, comprese le aree costiere e l’arcipelago.
Criticità idrogeologiche e temporali forti in tutta la regione
Secondo il bollettino aggiornato dalla sala operativa della protezione civile regionale, tutta la toscana è interessata da un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico, soprattutto legato al reticolo minore, valido fino alle 10 di lunedì mattina, 7 luglio. Questo allarme riguarda le piogge intense che hanno colpito la regione, causando possibili smottamenti e allagamenti localizzati. Il rischio interessa in particolare le aree con terreno instabile e i piccoli corsi d’acqua, che possono ingrossarsi rapidamente con precipitazioni concentrate.
I temporali previsti sono spesso accompagnati da forte intensità, con rovesci a tratti violenti e improvvisi. La presenza di temporali forti aggrava la situazione di pericolo, soprattutto nelle zone collinari e in prossimità di valli, dove l’acqua può accumularsi in breve tempo. La protezione civile invita la popolazione a evitare zone a rischio e a segnalare qualsiasi situazione di pericolo legata a frane o allagamenti.
Vento forte e rischio mareggiate sulle coste e arcipelaghi
L’allerta per vento forte copre la costa centro-nord della toscana, l’arcipelago toscano, i crinali appenninici e i versanti verso l’emilia-romagna. Il codice giallo resta valido per tutta la giornata di lunedì 7 luglio. I venti di libeccio, portati da correnti mediterranee, raggiungeranno raffiche intense in queste aree, con possibili danni alle strutture più fragili e pericolo per la navigazione.
Il mare, spinto da questi venti, si alzerà con onde e risacca notevoli. Per questo motivo, tra le 12 e la mezzanotte di lunedì il codice giallo per rischio mareggiate sarà attivo sulla costa centro-nord e nell’arcipelago. Le condizioni marine mosse mettono a rischio le attività portuali e la sicurezza dei natanti, con possibile erosione costiera. Le autorità raccomandano di limitare le uscite in mare e di prestare attenzione in prossimità delle spiagge più esposte.
Indicazioni della protezione civile regionale per la popolazione
La protezione civile regionale continua a monitorare la situazione meteo e invita a seguire gli aggiornamenti quotidiani. Data la persistenza delle precipitazioni e del vento, si consiglia di evitare spostamenti non necessari nelle zone più colpite, soprattutto nelle aree montuose e lungo le vie più soggette a allagamenti.
Le persone che risiedono vicino a corsi d’acqua o in zone franose devono mantenersi informate e pronte a evacuare se la situazione peggiorasse. Le amministrazioni comunali hanno predisposto interventi di emergenza per sgombrare strade e verificare la stabilità del territorio. Non a caso molte scuole e uffici pubblici in alcune zone hanno adottato misure precauzionali per la giornata di lunedì.
Situazione meteo prevista fino a martedì
Il quadro delle condizioni meteo richiede ancora attenzione, con piogge e temporali intermittenti e raffiche di vento da sostenere in particolare lungo il tirreno toscano. L’evoluzione sarà seguita costantemente fino alla cessazione delle criticità nelle prime ore di martedì.