Home News Tifosi tedeschi rubano cartello di frazione per omaggiare il loro calciatore, il sindaco riceve 400 euro di risarcimento
News

Tifosi tedeschi rubano cartello di frazione per omaggiare il loro calciatore, il sindaco riceve 400 euro di risarcimento

Share
Tifosi tedeschi rubano cartello di frazione per omaggiare il loro calciatore, il sindaco riceve 400 euro di risarcimento
Tifosi tedeschi rubano cartello di frazione per omaggiare il loro calciatore, il sindaco riceve 400 euro di risarcimento
Share

Nell’estate del 2022, un curioso episodio ha catturato l’attenzione dei media italiani e tedeschi. Alcuni tifosi del Bayer Leverkusen, in visita in Italia, hanno rubato il cartello stradale della frazione «Andrich» nel comune di Vallada Agordina, in provincia di Belluno. Questo gesto audace, motivato dall’amore per il loro centrocampista preferito, ha suscitato ilarità tra i residenti e i turisti, dando vita a una serie di eventi inaspettati.

Il furto e il gesto di pentimento

Il furto è avvenuto il 3 giugno 2022, quando un gruppo di tifosi, in viaggio per seguire la loro squadra del cuore, ha notato il cartello stradale con il cognome «Andrich». Per loro, questo nome rappresentava non solo una coincidenza geografica, ma anche un legame affettivo con il loro beniamino. La decisione di rubare il cartello come souvenir non è stata quindi casuale, ma un gesto carico di significato emotivo.

Tuttavia, dopo aver commesso il furto, i tifosi hanno avvertito un certo rimorso. Questo è emerso quando il sindaco di Vallada Agordina, Fabio Luchetta, ha ricevuto una busta contenente quattro banconote da 100 euro, accompagnata da un articolo del «Corriere delle Alpi» che riportava la notizia del furto. Sebbene non fosse un gesto riparativo nel vero senso della parola, ha dimostrato una certa consapevolezza riguardo all’azione intrapresa.

La reazione della comunità

Il sindaco Luchetta ha dichiarato: «Proprio un anno fa, erano presenti nel nostro Comune alcuni turisti tedeschi, ma non possiamo accusarli del furto, non abbiamo alcuna prova che siano stati loro». Questa affermazione mette in luce la difficile linea tra la cultura del tifo e il rispetto per l’ambiente locale. Molti residenti si sono mostrati comprensivi, riservando indulgenza nei confronti dei tifosi, visti come ambasciatori della cultura calcistica tedesca.

Inoltre, il sindaco ha evidenziato che «Andrich» è un cognome piuttosto diffuso nella zona, creando interrogativi sulla reale connessione tra il calciatore tedesco e la frazione bellunese. Nel dopoguerra, molti bellunesi si sono trasferiti in Germania in cerca di lavoro e opportunità, creando legami che perdurano nel tempo.

Un nuovo inizio per Vallada Agordina

Nonostante il furto, la comunità locale ha reagito in modo proattivo. Grazie ai fondi ricevuti dai tifosi, il sindaco Luchetta ha potuto installare un nuovo cartello stradale per la frazione. Questo gesto non solo riafferma l’identità locale, ma rappresenta anche una riappropriazione di un simbolo che era stato sottratto.

La storia del cartello di «Andrich» è diventata un argomento di conversazione tra residenti e visitatori. Molti hanno iniziato a scherzare sulla questione, creando un legame tra il calcio tedesco e la cultura locale. Anche se il gesto di rubare il cartello può essere stato visto come vandalismo, la risposta della comunità ha dimostrato come sia possibile trasformare un evento negativo in un’opportunità di dialogo e scambio culturale.

Inoltre, la vicenda ha attirato l’attenzione dei media, portando alla ribalta la bellezza delle montagne bellunesi e l’importanza del turismo nella zona. La provincia di Belluno, con le sue vette imponenti e i suoi paesaggi mozzafiato, offre avventure all’aria aperta e un’immersione nella cultura locale.

Un ponte tra culture diverse

Infine, il gesto dei tifosi tedeschi, sebbene discutibile, ha aperto un dibattito interessante su come il calcio possa fungere da ponte tra culture diverse. La passione per il gioco e l’affetto per i propri beniamini possono condurre a comportamenti singolari, ma creano anche legami inaspettati e opportunità di incontro tra le persone. La storia di Vallada Agordina e del suo cartello rubato rappresenta un esempio emblematico di come il mondo dello sport possa intrecciarsi con la vita quotidiana, creando storie che rimarranno nella memoria collettiva.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.