La compagnia GNV, parte del gruppo MSC, ha ufficialmente inserito in servizio gnv orion, il suo 26° traghetto di nuova generazione. Il battesimo è avvenuto nel porto di genova, città dove tutto è cominciato per la compagnia nel 1992. Questo evento segna un ulteriore passo nel piano di ammodernamento della flotta, che prevede l’arrivo di otto nuove unità entro il 2030, alcune alimentate a gas naturale liquefatto . L’attenzione al comfort dei passeggeri e alle tecnologie a basso impatto ambientale caratterizza il nuovo traghetto, destinato a rafforzare i collegamenti nel mediterraneo e il ruolo di GNV nel mercato del trasporto marittimo.
La cerimonia di battesimo nel porto di genova e la presenza di federica pellegrini
La cerimonia di battesimo di gnv orion si è svolta davanti al porto di genova, alla presenza di numerose autorità locali e nazionali, tra cui il viceministro delle infrastrutture Edoardo Rixi, il presidente della regione Liguria Marco Bucci e la sindaca di genova Silvia Salis. La madrina d’eccezione è stata Federica Pellegrini, pluricampionessa mondiale e oro olimpico nel nuoto, simbolo di talento e determinazione nel panorama sportivo italiano. L’evento ha visto anche la partecipazione dell’orchestra dell’Opera Carlo Felice, che ha accompagnato le fasi tradizionali come il lancio della bottiglia sulla fiancata della nave e la parata degli ufficiali. Gnv orion era ormeggiato tra la sorella gemella gnv polaris e la nave Splendid, creando un’immagine che simboleggia la crescita della compagnia.
Caratteristiche tecniche e servizi a bordo di gnv orion
Gnv orion, costruito nel cantiere Guangzhou Shipyard International di Canton, misura 218 metri di lunghezza e ha una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate. La nave raggiunge una velocità massima di 25 nodi e ospita fino a 1.700 passeggeri distribuiti in 433 cabine. La capacità di carico veicoli arriva a 3.080 metri lineari, rendendola una delle più capienti nel mediterraneo. Il comandante Salvatore Provenzano guida un equipaggio di 109 persone. Tra le innovazioni ci sono tecnologie per ridurre le emissioni di CO2 di oltre il 30% rispetto alle navi precedenti, sistemi per ricevere energia elettrica da terra ed impianti ad alta efficienza energetica come il recupero di calore e l’illuminazione full led.
I passeggeri hanno accesso a spazi distinti pensati per ogni esigenza: aree gioco per bambini, spazi relax come il Seaview Lounge e zone retail per lo shopping. Anche gli animali domestici hanno cabine dedicate. La ristorazione si distingue per le proposte fresche e i cooking show, con un’area pizza e steak house che offre piatti italiani e innovativi. La connessione wi-fi ad alta velocità e le soluzioni di digital signage con testo in braille migliorano l’esperienza di viaggio, garantendo accesso e comfort a tutti.
L’espansione della flotta gnv e il progetto di rinnovamento da un miliardo di euro
Il varo di gnv orion rappresenta il secondo dei traghetti nei programmi di sviluppo della flotta GNV, che prevede un investimento superiore a un miliardo di euro. Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di GNV, ha sottolineato che il progetto porterà in cinque anni a un aumento di circa il 60% della capacità totale della flotta. Accanto a gnv polaris e orion, altri sei traghetti di nuova generazione entreranno in servizio, con motorizzazioni basate sul gas naturale liquefatto per ridurre le emissioni. L’obiettivo è rafforzare l’intero sistema italiano dei trasporti marittimi puntando su efficienza e sostenibilità. Genova resta il centro nevralgico di queste operazioni, con un coordinamento che copre otto paesi del mediterraneo e un totale di 33 rotte gestite da GNV.
Le prospettive e le prossime navi previste entro il 2030
Il piano di GNV prevede ulteriori arrivi a breve con le navi gnv virgo e gnv aurora, attese entro il 2026. Entrambe funzioneranno a gas naturale liquefatto, assicurando una diminuzione delle emissioni di CO2 del 50% rispetto alle vecchie unità. Da lì in avanti, altre quattro nuove navi ro-pax alimentate a GNL saranno consegnate progressivamente entro il 2030. Queste unità avranno dimensioni maggiori, con circa 71.300 tonnellate di stazza, 237 metri di lunghezza e 33 metri di larghezza, capaci di ospitare fino a 2.500 persone, offrendo più di 500 cabine e 3.500 metri lineari di garage.
Queste navi, attualmente tra le più grandi e moderne in mediterraneo, rappresenteranno un significativo passo avanti nella capacità e nella sostenibilità della flotta. I lavori per questa seconda fase dovrebbero iniziare nel 2026, con consegne semestrali da inizio 2028. Con queste nuove imbarcazioni, GNV consoliderà il proprio ruolo nei trasporti marittimi, potenziando la propria rete di collegamenti e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale nel comparto.