Un uomo ha perso la vita questo sabato mattina mentre era impegnato in lavori sulla rete ferroviaria tra macerata e albacina. L’incidente si è verificato durante gli interventi di elettrificazione della linea ferroviaria, che recentemente era stata sospesa per consentire le operazioni necessarie. Le autorità sono intervenute sul posto per chiarire le cause e svolgere tutti gli accertamenti utili.
Il malore fatale durante i lavori all’elettrificazione della linea ferroviaria
L’episodio è accaduto poco prima di mezzogiorno a sforzacosta, frazione di macerata, mentre un operaio di circa 50 anni stava lavorando all’elettrificazione della linea macerata-albacina. Questo tratto ferroviario era stato chiuso al traffico estivo proprio per consentire gli interventi di ammodernamento, tra cui l’installazione di cavi e impianti di alimentazione elettrica.
Durante le attività, l’uomo ha improvvisamente accusato un malore. Purtroppo nonostante l’immediato intervento dei colleghi e l’arrivo rapido dei soccorsi, non è stato possibile salvargli la vita. Gli operatori sanitari intervenuti hanno solo potuto constatare il decesso sul posto, senza ripristinare segni vitali.
L’intervento delle forze dell’ordine e degli ispettori della sicurezza sul lavoro
Alla notizia del decesso, sono stati allertati anche gli agenti di polizia per gestire l’area e avviare le verifiche necessarie. Accanto a loro, è subito arrivato il personale del Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro , parte dell’Azienda sanitaria territoriale di macerata.
Gli ispettori stanno conducendo tutti i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e accertare eventuali responsabilità. Questo tipo di controlli è fondamentale soprattutto quando si lavora in ambienti a rischio come le linee ferroviarie, dove la sicurezza deve essere rigorosa e attentamente monitorata.
La sospensione della linea ferroviaria macerata-albacina per i lavori
La linea macerata-albacina era stata chiusa temporaneamente durante l’estate per permettere i lavori di elettrificazione, parte di un piano più ampio di ammodernamento della rete locale. I lavori prevedono il passaggio da un sistema di trazione tradizionale a uno elettrico, che dovrebbe migliorare le prestazioni e ridurre l’impatto ambientale.
Durante questo periodo, sono stati programmati interventi sul tracciato e sulle infrastrutture, lavori che richiedono la presenza di squadre specializzate sui binari. Proprio in questo contesto, ecco che si è verificato il malore fatale dell’operaio.
Le procedure e i controlli sulla sicurezza dopo l’incidente
Dopo l’incidente, sono state attivate tutte le procedure previste in questi casi, dai rilievi tecnici a quelli sanitari. Il Spsal ha il compito di valutare se siano stati rispettati tutti i protocolli di sicurezza, verificare le condizioni di salute dei lavoratori e le attrezzature usate durante le attività.
Questo intervento mira anche a evitare il ripetersi di tragedie simili, attraverso approfondimenti che possono portare a modifiche organizzative o misure più rigorose sul cantiere. La collaborazione tra polizia, medici e tecnici consente di avere un quadro preciso e dettagliato dei fatti.