L’edizione 2025 di maredamare, il salone internazionale dedicato al beachwear in programma a firenze dal 19 al 21 luglio, si prepara a confermare il suo ruolo come evento di riferimento in europa per il costume da bagno. L’area espositiva si amplia e cresce la presenza di brand internazionali. Le proposte per l’estate in arrivo mostrano una continuità con le tendenze emerse lo scorso anno, segnalando conferme e nuovi dettagli nel design dei costumi da mare.
L’importanza di maredamare nel settore del beachwear
maredamare si distingue come vetrina principale per collezioni di costumi da bagno e accessori dedicati alla spiaggia. ogni anno, l’evento attrae aziende globali che illustrano le direzioni stilistiche su cui puntare nei mesi estivi. il salone si tiene a firenze, città simbolo della creatività italiana nel campo della moda, con spazi espositivi che sono aumentati per ospitare sia marchi emergenti sia realtà consolidate.
La risonanza e il forecasting di tendenze
la risonanza dell’appuntamento è visibile nel numero crescente di operatori coinvolti e nell’attenzione mediatica. per l’estate 2025, l’evento si è affidato nuovamente a un esperto riconosciuto, nello marelli, noto per la sua competenza nel forecasting delle tendenze e come vicepresidente di iacc italy. grazie al suo contributo, le anticipazioni stilistiche propongono un quadro chiaro e declinato in quattro temi chiave che riflettono esigenze e gusti diversi del pubblico.
Contemporary twist: il costume da bagno tailor made
la linea contemporary twist si focalizza sulla celebrazione del corpo e dell’individualità. costumi pensati come capi sartoriali, che seguono i contorni con precisione, esaltando ogni silhouette. lo stile richiama l’eleganza sobria degli anni venti attraverso contrasti netti tra bianco e nero. drappeggi e pieghe, ispirati alla classicità greca, creano punti di interesse visivi ma restano funzionali.
il risultato è un beachwear perfetto per chi cerca forme semplici ma costruite, capaci di adattarsi senza rinunciare alla caratterizzazione personale. la proposta risulta accessibile a diverse fasce di età e si apre a chi vuole un pezzo esclusivo, quasi su misura. la resa si avvicina a quella di una ‘seconda pelle’, che valorizza senza eccessi, con particolare cura alla qualità del taglio e dei materiali.
A modern boheme: fascino romantico e dettagli artigianali
nel tema a modern boheme si incontrano atmosfere romantiche e stimoli esotici. le stampe richiamano flora e fauna tropicale, con palette cromatiche raffinate che mescolano toni primari e secondari scesi di saturazione a nuance calde e terrose tipiche di ambientazioni etniche. gli accessori giocano un ruolo importante, con elementi come corde ritorte, cinghie tubolari e dettagli realizzati a mano.
questo stile abbina la leggerezza delle forme a un’estetica curata che valorizza l’artigianalità. ogni pezzo punta a distinguersi attraverso finiture personalizzate e scelte materiche che evocano atmosfere di viaggio, ma anche di sicurezza e comfort. l’appeal è rivolto a chi ama outfit da spiaggia con un tocco bohemien, narrativi e ricchi di significato senza risultare troppo elaborati.
Kawaii chic: il legame tra passato e futuro nelle nuove generazioni
il filone kawaii chic propone un approccio più delicato e misurato, ispirato alle nuance linguistiche di stile nate dalla fusione di elementi vintage e contemporanei. i dettagli sono studiati con precisione: rouches, applicazioni uncinetto e lavorazioni manuali rimandano a pezzi unici, prodotti con cura artigiana. le texture utilizzate ripropongono sensazioni familiari legate alla natura, alle dune di sabbia, e ai tessuti morbidi come jersey e maglia tubolare.
le forme privilegiano il comfort e la semplicità, con modelli facili da indossare e palette di colori neutri, quasi a voler “truccare” il beachwear come si fa con il viso. questo stile intende offrire un rifugio estetico che parla di casa e di tradizione, combinato con segnali discreti di modernità. è un’espressione delle nuove generazioni che desiderano uno stile personale e raccolto, più pacato rispetto ai trend energici.
Esprit athletique: energia e funzionalità sportive con un tocco anni ottanta
esprit athletique porta in scena uno spirito sportivo e dinamico. i capi si rifanno al surfwear ma aggiornano il linguaggio attraverso tagli ergonomici, audaci color block e materiali tecnici. il tessuto diventa protagonista, capace di supportare attività intense ma anche di mostrare un design attento alle forme femminili.
la palette di colori evoca gli anni ottanta con tinte accese e vibranti, proponendo una femminilità energica che non rinuncia alla praticità. i modelli combinano base layer e second layer per garantire un uso performante, senza perdere in stile. questa linea segue una filosofia funzionale ma allo stesso tempo visiva, pensata per chi vive il beachwear anche come elemento attivo della giornata.
Maredamare 2025 a firenze concentra così la sua attenzione su quattro strade distinte per il beachwear, mettendo al centro qualità sartoriale, dettagli fatti a mano, linguaggi nuovi e ispirazioni retrò, confermandosi punto di riferimento per addetti ai lavori e appassionati.