Una forte ondata di maltempo ha colpito la Lombardia nelle ultime ore, portando disagi e numerosi danni soprattutto nelle province di Monza e Brianza, Milano, Como, Bergamo e Cremona. I vigili del fuoco hanno gestito più di 160 interventi, tra quelli in corso e quelli programmati, concentrandosi su emergenze legate ad allagamenti, caduta di alberi e frane che hanno compromesso la viabilità e la sicurezza delle persone.
Interventi critici a monza e brianza per esondazione del fiume seveso e allagamenti
La situazione più delicata riguarda il comune di Lentate sul Seveso, dove il fiume Seveso è esondato in via Petrarca. Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco, che hanno evacuato circa 15 persone dalle abitazioni sommerse dall’acqua. L’operazione di prosciugamento delle case è momentaneamente sospesa, in attesa che il livello del fiume scenda a una misura considerata sicura per iniziare le operazioni.
La sala operativa del comando di Monza e Brianza coordina oltre 50 soccorsi tecnici urgenti legati a danni causati dall’acqua e da alberi caduti sulle strade. Le zone più interessate riportano problemi di accesso stradale e allagamenti di seminterrati e piani bassi. I vigili del fuoco lavorano senza sosta per ripristinare la sicurezza nelle aree colpite e monitorare le condizioni idriche del território.
Situazione a como: frana, incidente stradale e numerosi allagamenti
In provincia di Como, le piogge intense hanno causato una serie di problemi diffusi. Circa 40 interventi sono stati registrati nella zona, con metà concentrati nella città di Como. Tra i casi più rilevanti, un incidente stradale si è verificato a Erba sulla strada provinciale 40. Una persona è rimasta incastrata all’interno del veicolo e i vigili del fuoco hanno provveduto al suo soccorso.
Nella località di Albanese con Cassano, sempre a Como, una frana ha raggiunto una casa, provocando danni strutturali e compromettendo la rete fognaria e una conduttura del gas. Sono state adottate misure di emergenza per mettere in sicurezza la zona e impedire ulteriori danni o rischi per i residenti. Il maltempo ha inoltre causato altri allagamenti, con interventi su rami caduti e la rimozione di detriti dalle strade per riaprire la circolazione.
Numerosi interventi anche nelle province di milano, bergamo e cremona
Le province di Milano e Bergamo hanno visto aumentare le richieste di soccorso, con particolare concentrazione nei comuni di Treviglio e Caravaggio. Qui le piogge persistenti hanno provocato allagamenti e la caduta di alberi, rendendo necessari numerosi interventi per liberare strade e salvaguardare la popolazione.
Interventi a cremasco nella provincia di cremona
Nella provincia di Cremona, il comune maggiormente colpito in questo episodio di maltempo è Cremasco. Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato per rispondere a chiamate di emergenza legate ad allagamenti e piccole frane, intervenendo per limitare i danni a strutture pubbliche e private.
Le condizioni meteo in Lombardia rimangono instabili, con nuovi rischi di precipitazioni intense. I vigili del fuoco, così come le altre forze di emergenza, continuano a garantire assistenza e tempestivi interventi per ristabilire l’ordine nelle aree colpite e tutelare la sicurezza dei cittadini.