Home Soldi & Risparmi Francois annuncia una rivoluzione: 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025 e poi 100.000 ogni anno
Soldi & Risparmi

Francois annuncia una rivoluzione: 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025 e poi 100.000 ogni anno

Share
Francois annuncia una rivoluzione: 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025 e poi 100.000 ogni anno
Francois annuncia una rivoluzione: 5.000 Fiat 500 ibride nel 2025 e poi 100.000 ogni anno
Share

La storica fabbrica di Mirafiori, a Torino, è pronta a inaugurare una nuova era con il lancio della Fiat 500 ibrida, un modello che rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Olivier Francois, responsabile del marchio Fiat all’interno del gruppo Stellantis, ha annunciato che entro la fine del 2025 saranno prodotte 5.000 unità della Fiat 500 ibrida, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere una produzione annuale di oltre 100.000 veicoli a partire dal 2026.

il debutto della fiat 500 ibrida

La produzione delle nuove 500 ibride inizierà a novembre di quest’anno, in coincidenza con eventi significativi come il Torino Film Festival, dove sarà presentata una serie speciale chiamata “Torino”, caratterizzata dai colori giallo e blu, simboli della città. Questo lancio rappresenta non solo un passo avanti per il marchio Fiat, ma anche un segnale di rinascita per il sito produttivo di Mirafiori, che ha affrontato sfide negli ultimi anni.

la risposta alle normative ambientali

La decisione di riprendere la produzione della Fiat 500 in versione ibrida è stata una risposta alle crescenti richieste del mercato e alle normative europee sempre più severe in materia di emissioni. Francois ha evidenziato come la transizione verso l’ibrido sia stata una “sfida” per l’azienda, soprattutto in relazione alle preoccupazioni dei clienti riguardo alla chiusura della versione termica della 500 prodotta a Tychy, in Polonia. “Le regole europee ci hanno spinto in quella direzione”, ha affermato, sottolineando l’importanza di adeguarsi alle nuove normative ambientali.

impatti economici e sociali

Con l’aumento della produzione, si prevede anche l’introduzione di un secondo turno di lavoro presso lo stabilimento di Mirafiori, il che contribuirà a una graduale riduzione della cassa integrazione. Questo sviluppo avrà un impatto positivo non solo sulla fabbrica, ma anche sull’indotto, coinvolgendo circa 145 fornitori italiani, di cui 70 situati in Piemonte. La Fiat 500 non è solo un simbolo di mobilità, ma anche un motore economico per l’intera regione.

Il mese di luglio ha un significato particolare per la Fiat, poiché è il mese in cui tradizionalmente si celebra la famiglia della 500. Infatti, il 4 luglio rappresenta un anniversario importante, essendo il giorno del lancio della nuova Fiat 500 nel 2007, coincidente con il cinquantesimo anniversario del modello originale. Questo legame con la storia è stato sottolineato da Francois, che ha descritto la Fiat 500 come “l’auto più premiata nella storia di Fiat”.

In questo nuovo capitolo, Francois ha descritto la Fiat 500 ibrida come una “versione pragmatica” del modello iconico, capace di mantenere il suo fascino mentre si adatta alle esigenze moderne di mobilità sostenibile. Inoltre, ha anticipato che nel 2027, in occasione del settantesimo anniversario della 500, sarà lanciata una nuova versione elettrica, con l’obiettivo di renderla accessibile a un pubblico ancora più ampio.

La presentazione del nuovo modello ha visto la presenza di figure importanti, come il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, entrambi entusiasti del rilancio della produzione della Fiat 500. Questo non è solo un successo per l’azienda, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per l’intero territorio, pronto a beneficiare dell’impulso economico derivante dall’aumento della produzione e dai nuovi posti di lavoro creati.

In un contesto di crescente attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità, la Fiat 500 ibrida si propone come un simbolo di cambiamento, un’auto che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato. Con una produzione che punta a superare i 100.000 veicoli all’anno, la Fiat sta segnando un nuovo importante capitolo nella sua storia, pronto a raccogliere le sfide del mercato automobilistico del prossimo decennio.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.