Home News Esplosione a roma il 4 luglio: il comitato genitori denuncia condizioni pericolose vicino alla scuola
News

Esplosione a roma il 4 luglio: il comitato genitori denuncia condizioni pericolose vicino alla scuola

Share
Share

Il 4 luglio a roma si è verificata un’esplosione in via dei Gordiani che ha causato danni e preoccupazione nella comunità locale. Dietro a quanto accaduto si cela una situazione di rischio segnalata da anni dal comitato albero magico, che ha portato all’attenzione pubblica condizioni ambientali pericolose attorno alla scuola dell’infanzia dell’istituto comprensivo Simonetta Salacone. Nella zona, infatti, operano attività industriali che mettono in pericolo la salute di bambini e personale scolastico.

L’impatto dell’esplosione e le ripercussioni sulla comunità

L’esplosione avvenuta il 4 luglio ha fatto emergere con forza la pericolosità di quel contesto urbano. Le strutture della scuola Simonetta Salacone hanno subito danni diretti, creando preoccupazione tra le famiglie e gli operatori scolastici. La zona di via dei Gordiani, già segnalata per condizioni ambientali compromesse, si è trovata al centro dell’attenzione proprio a causa di questo evento.

L’incidente non può essere considerato un episodio casuale. Le autorità locali e gli organi competenti sono stati messi di fronte a una situazione denunciata pubblicamente dal comitato dei genitori, che chiede interventi urgenti per garantire la sicurezza di bambini e operatori scolastici. La combustione di sostanze nocive e la vicinanza di attività ad alto rischio rappresentano un pericolo noto, che, secondo le associazioni del territorio, avrebbe dovuto essere affrontato molto prima.

Le condizioni ambientali critiche attorno alla scuola Simonetta Salacone

Il comitato albero magico si fa portavoce di una protesta lunga oltre un decennio sulle condizioni di via Balzani, dove si trova la scuola dell’infanzia. Da anni i genitori e il personale denunciano la presenza della ditta Mcr metalli, impegnata nello smaltimento di metalli, che è confinante con il muro di cinta del giardino della scuola. Questa vicinanza ha esposto i bambini dai 3 ai 5 anni, insieme a maestre, insegnanti e personale tecnico-amministrativo, a sostanze tossiche presenti nell’aria.

La situazione risulta particolarmente grave perché l’ambiente scolastico dovrebbe essere salvaguardato da qualsiasi forma di pericolo ambientale. Nel caso di via Balzani, però, la presenza di stabilimenti industriali ad alta pericolosità ha generato un rischio evidente per la salute e l’incolumità degli studenti. Oltretutto, nell’area è presente anche un distributore di carburanti a poche decine di metri dalla scuola, una condizione che aggrava il quadro sanitario e di sicurezza.

Le richieste del comitato genitori per evitare nuovi rischi

Il comitato dei genitori dell’istituto Simonetta Salacone ha rinnovato nelle scorse settimane la sua denuncia riguardo agli impatti dell’attività industriale sulla salute dei più piccoli. Le richieste avanzate al Comune di roma e agli enti preposti mirano a ottenere una revisione delle autorizzazioni concesse alle imprese operanti in zona e una messa in sicurezza dell’area circostante la scuola.

Possibili soluzioni e azioni urgenti

Tra le misure proposte figura la possibilità di spostare o interrompere le attività di smaltimento metalli in via Balzani, così da eliminare la fonte primaria di emissioni tossiche nelle vicinanze della scuola. Il comitato insiste anche per maggiori controlli sulle sostanze rilasciate nell’ambiente e per una verifica rigorosa degli standard di sicurezza, soprattutto considerando la presenza di bambini molto piccoli.

Il grave incidente del 4 luglio ha rimarcato la necessità di intervenire per prevenire nuove emergenze. Gli abitanti di via dei Gordiani e della zona circostante attendono risposte concrete da parte delle istituzioni, che al momento non hanno fornito soluzioni efficaci per tutelare l’ambiente e la salute pubblica nella zona deiI istituti scolastici interessati.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.