Home News Due minorenni ricoverati per gravi intossicazioni alcoliche dopo festa sul lungomare di sestri levante
News

Due minorenni ricoverati per gravi intossicazioni alcoliche dopo festa sul lungomare di sestri levante

Share
Share

Una serata sul lungomare di sestri levante si è chiusa con due giovani minorenni ricoverati in ospedale per intossicazione da alcol. I fatti si sono svolti nella notte tra ieri e oggi, nel corso di una festa in spiaggia che ha coinvolto diversi ragazzi. Le condizioni di almeno uno dei due sono state giudicate molto gravi, tanto da far scattare il codice rosso durante il trasporto in pronto soccorso.

La dinamica della festa e i primi soccorsi

I fatti si sono verificati nella serata di ieri, quando un gruppo di adolescenti ha partecipato a una festa sulla spiaggia di sestri levante, direttamente sul lungomare. Tra i partecipanti c’erano molti minorenni: una 16enne è stata la prima a mostrare segni evidenti di malessere a causa dell’abbondante consumo di superalcolici. Dopo aver perso conoscenza, la ragazza è stata soccorsa dai militi della croce verde, intervenuti prontamente sul posto. Il personale del 118 ha deciso di trasferirla in ospedale per accertamenti.

Non molto dopo, un ragazzo coetaneo ha manifestato a sua volta un grave stato di intossicazione. Vista la situazione, il personale sanitario ha attivato il codice rosso per il ragazzo, considerato in condizioni critiche, e lo ha accompagnato al pronto soccorso di lavagna. L’intervento tempestivo ha evitato conseguenze peggiori, ma resta alta l’attenzione sulle condizioni di entrambi.

L’intervento delle forze dell’ordine e le indagini in corso

Sul posto sono arrivati anche i carabinieri di sestri levante, chiamati a verificare cosa fosse successo durante la festa e a raccogliere testimonianze. I militari hanno ascoltato i genitori dei ragazzi coinvolti, che si sono presentati preoccupati per la situazione dei figli. Le autorità stanno cercando di ricostruire con precisione la dinamica dell’evento e di capire come i minorenni abbiano potuto procurarsi alcolici così forti.

L’attenzione è rivolta soprattutto a stabilire dove siano stati acquistati i superalcolici somministrati durante la serata. Questa fase è cruciale per capire se vi siano responsabilità da parte di terzi, come negozianti o altre persone adulte. Le indagini proseguiranno nelle prossime ore per chiarire quale tipo di controllo fosse presente sul consumo di alcol durante la festa.

Il fenomeno dell’abuso di alcol tra minorenni e le implicazioni

La vicenda di sestri levante si inserisce nel più ampio fenomeno del consumo eccessivo di alcol tra i giovani. Resta alta la preoccupazione per episodi simili che mettono a rischio la salute di adolescenti, soprattutto quando si trovano in luoghi pubblici come spiagge o eventi notturni senza adeguata supervisione. Le conseguenze di una intossicazione da alcol possono essere gravi, come dimostra il codice rosso assegnato al ragazzo trasportato in ospedale.

Le autorità sanitarie e di pubblica sicurezza continuano a ribadire l’importanza della prevenzione e di controlli rigorosi. In molti casi, infatti, i minorenni accedono agli alcolici tramite adulti o canali poco regolamentati. Le campagne di sensibilizzazione vogliono scoraggiare l’abuso, ma serve anche un impegno collettivo a monitorare situazioni dove i rischi diventano immediati. Intanto, i servizi ospedalieri e i soccorritori sono chiamati a intervenire con sempre maggiore frequenza per affrontare emergenze legate all’alcol tra i giovani.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.