La bicicletta rappresenta un modo eccezionale per esplorare la natura e godere di paesaggi incantevoli, specialmente durante i mesi estivi. Pedalare in sella a una bici permette di scoprire itinerari avvolti nel verde, lungo sentieri ombreggiati e fiumi rinfrescanti. Recentemente, la Fiera del Cicloturismo ha messo in luce alcuni percorsi ideali per una vacanza all’insegna della natura, perfetti per famiglie, coppie, amici e ciclisti solitari. Questi itinerari offrono esperienze uniche, permettendo di scoprire luoghi autentici e sapori regionali, lontano dal caldo opprimente delle città.
itinerari ciclistici in provincia di varese
La provincia di Varese si distingue per la sua offerta ciclistica, con oltre 40 percorsi diversificati per difficoltà, lunghezza e dislivello. Tra questi, spiccano due itinerari per la loro unicità e bellezza:
-
Lago Maggiore Family Tour: Questo percorso di 20-30 km è perfetto per chi cerca una pedalata rilassante. Si snoda lungo le rive del Verbano, su strade ciclabili e sterrati facili, adatti a mountain bike o gravel. Attraversa aree protette come l’oasi della Bruschera e il Parco Golfo della Quassa, permettendo di ammirare la Rocca di Angera e godere di viali alberati e storiche tenute.
-
Alpeggi italo-svizzeri attraverso il lago glaciale: Questo itinerario di 30-50 km è pensato per ciclisti esperti e presenta un dislivello di oltre mille metri. Si avventura in una salita impegnativa tra boschi e pascoli alpini, seguita da una discesa adrenalinica e un tratto finale lungo il lungolago, ideale per una meritata pausa rigenerante.
percorsi affascinanti in veneto
Il Veneto è un’altra meta ciclistica affascinante, con itinerari che uniscono paesaggi incantevoli e ricchezze gastronomiche. Il percorso Dolomiti-Venezia (I4), lungo 250 km e suddiviso in cinque tappe, è perfetto per chi ama pedalare immerso nella storia e nella natura. Si parte da Cortina d’Ampezzo, seguendo una ex ferrovia trasformata in pista ciclabile, circondati da boschi e panorami alpini del Cadore. Durante il tragitto, si attraversano luoghi suggestivi come:
- Foresta del Cansiglio
- Lago di Santa Croce
- Passo Fadalto
La conclusione del percorso avviene lungo il fiume Sile, su piste sterrate immerse nel verde, fino a raggiungere la storica Mestre e Venezia.
colline del prosecco: un’esperienza unica
Le Colline del Prosecco, patrimonio dell’UNESCO, offrono un’esperienza che unisce natura, storia e tradizione vitivinicola. Qui, i ciclisti possono scegliere tra diversi percorsi, da quelli per esperti a itinerari più accessibili. L’Anello sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è un percorso di oltre 100 km di asfalto, caratterizzato da salite impegnative e discese panoramiche. Un’opzione più adatta a tutti è l’e-bike tour sulle Colline Unesco, un percorso ad anello di circa 20 km che inizia da Villa Brandolini e attraversa luoghi simbolici come il Molinetto della Croda.
esplorare la valtellina
La Valtellina è un’altra meta ideale per chi cerca itinerari ciclabili adatti a famiglie e principianti. Il Sentiero Valtellina è un percorso ciclopedonale di 114 km, quasi completamente pianeggiante, che parte da Colico, sul lago di Como, e termina a Bormio. Segue il corso del fiume Adda e attraversa vigneti, meleti e borghi caratteristici, con numerosi punti di sosta per picnic e agriturismi lungo il cammino. Questo itinerario è accessibile a tutti, grazie al servizio di noleggio bici presente in vari punti lungo il percorso.
Un’altra proposta affascinante è la Ciclabile della Valchiavenna, un tragitto di 40 km che parte da Colico e sale fino alla Val Bregaglia, al confine con la Svizzera. Lungo il percorso si possono ammirare i paesaggi alpini di Chiavenna, il borgo storico di Piuro e le spettacolari cascate dell’Acquafraggia.
Questi itinerari non solo offrono la possibilità di pedalare in un contesto naturale mozzafiato, ma consentono anche di scoprire le tradizioni culinarie e culturali delle regioni attraversate. Che si tratti di un tour in famiglia, di un’avventura con amici o di un’escursione solitaria, la bicicletta rappresenta un modo sostenibile e salutare per godere dell’estate e delle meraviglie del nostro territorio.