Home News Scoperta una città di 3500 anni in perù che collegava coste, ande e amazzonia
News

Scoperta una città di 3500 anni in perù che collegava coste, ande e amazzonia

Share
Share

Una nuova città risalente a tremilacinquecento anni fa è stata scoperta in perù, ampliando le conoscenze sulle antiche civiltà sudamericane. I resti identificati portano a immaginare un centro urbano attivo nel commercio tra regioni diverse, suggerendo relazioni tra la costa, le ande e l’amazzonia. Questa scoperta offre un nuovo tassello per la storia precolombiana, collegando lo sviluppo dell’area con le civiltà antiche di altre parti del mondo.

Caratteristiche e posizione della città di peñico

Gli archeologi hanno individuato la città chiamata peñico situata a circa 600 metri sul livello del mare su una terrazza collinare. Le immagini catturate con droni hanno evidenziato nella parte centrale una struttura circolare, probabilmente con funzione cerimoniale o amministrativa. I resti di edifici in pietra confermano una certezza sulla solidità dell’insediamento.

La posizione sopraelevata suggerisce un ruolo strategico, sia commerciale che difensivo, con vista sui dintorni. Il sito si trova vicino all’area dove si sviluppò la civiltà di caral, nota per essere la più antica delle americhe, datata a cinquemila anni fa. La vicinanza geografica e temporale a caral apre ipotesi sulla continuità culturale o sul passaggio di conoscenze tra le due comunità.

Ruolo commerciale e collegamenti culturali

Gli studiosi ipotizzano che questa città abbia agito da nodo di scambio tra culture diverse che abitavano il perù costiero, gli altipiani andini e la foresta amazzonica. Le vie di comunicazione naturalo erano probabilmente utilizzate per il commercio di beni materiali e lo scambio culturale.

La contemporaneità con le prime civiltà del medio oriente e asia fa pensare a uno sviluppo parallelo e indipendente, dove le popolazioni locali avevano creato un sistema sociale complesso senza contatti diretti con le grandi culture eurasiatiche. La città rivela l’esistenza di un sistema urbano avanzato, che contribuiva alla rete commerciale regionale dell’epoca.

Contesto storico e impatto dei cambiamenti climatici

Il centro urbano di peñico risale al periodo compreso tra il 1800 e il 1500 avanti cristo, un arco temporale in cui la civiltà di caral stava già subendo modifiche intense. Caral, una civiltà tra le prime del continente, si sviluppò in completo isolamento e si confrontò con fenomeni naturali che ne condizionarono la sorte.

Secondo i ricercatori, questa nuova città sembra emergere proprio dopo un periodo di crisi dovuto a cambiamenti climatici che avevano colpito caral. Si delinea così uno scenario in cui nuove comunità hanno preso il posto o integrato le strutture più antiche, continuando a mantenere un ruolo importante nell’assetto territoriale.

Gli studi in corso puntano a comprendere come questo centro urbano abbia contribuito al mantenimento e alla diffusione di tradizioni culturali in un contesto complesso e mutevole, dando così un’immagine più completa della storia preispanica nelle americhe.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.