La morte di Omar Farang Zin, 48 anni, ha sconvolto la comunità di Ferno e Lonate Pozzolo. L’uomo è stato aggredito e ucciso da un orso in Romania mentre si trovava sulla strada della Transfagarasan, celebre per i suoi paesaggi naturali. Zin lavorava come autista a Malpensa, ed era conosciuto e stimato da colleghi, amici e familiari. La notizia ha acceso un profondo sentimento di lutto nei luoghi dove viveva e prestava attività.
L’incidente sulla transfagarasan e i dettagli della tragedia
Omar Farang Zin stava percorrendo la strada della Transfagarasan, una delle più panoramiche della Romania, nota per i suoi 90 chilometri immersi nella natura selvaggia dei Carpazi. Era in viaggio assieme ad altri motociclisti quando, improvvisamente, è stato attaccato da un orso. La dinamica esatta dell’aggressione non è ancora stata resa pubblica, ma le autorità locali confermano che l’animale ha colpito con violenza, causando la morte immediata di Zin.
La Transfagarasan è molto frequentata da turisti e appassionati di mototurismo, per le bellezze naturali e le curve spettacolari. Non mancano però i rischi, soprattutto nelle zone boschive abitate dalla fauna selvatica, tra cui gli orsi bruni. L’episodio ha riportato l’attenzione sulla sicurezza di chi si muove in ambienti montani o selvaggi, pur senza andare alla ricerca di situazioni pericolose.
La vita di omar zin tra lavoro, famiglia e comunità
Zin abitava a Lonate Pozzolo, in provincia di Varese, dove si era trasferito dopo un periodo a Samarate. Lavorava come autista all’aeroporto di Malpensa, dove aveva appena ottenuto una promozione. Era conosciuto da colleghi e amici come persona gentile e sempre disponibile. Amava viaggiare e scoprire nuovi posti, passione che condivideva con il gruppo di motociclisti con cui era in Romania.
La sua famiglia è legata in modo profondo a Ferno, un piccolo comune dove Omar tornava spesso a trovare i parenti. La madre, scomparsa recentemente durante la pandemia di Covid, gestiva un bar nel centro storico di Ferno. La sorella invece lavora ancora nella gelateria a pochi passi da via Roma, luogo simbolo del paese. La presenza di Omar in questa comunità era forte e contribuisce a spiegare l’emozione che ha seguito la notizia.
Il cordoglio ufficiale e la reazione della comunità
Il sindaco di Ferno, Sarah Foti, ha voluto esprimere in modo chiaro il dolore dell’intera amministrazione comunale e dei cittadini per la perdita di Omar Zin. In una dichiarazione ha sottolineato quanto fosse conosciuto e stimato, soprattutto per il suo sorriso e la voglia di vivere. Ha manifestato vicinanza alla sorella Barbara e al padre Paolino in questo momento difficile.
Simile sentimento di lutto è arrivato dai colleghi dell’aeroporto di Malpensa, dove Zin lavorava con impegno. Diversi hanno ricordato la sua dedizione nel lavoro e la passione per i viaggi, respingendo ogni ipotesi di imprudenza. Le persone con cui divideva la giornata, infatti, hanno parlato di una fatalità tragica senza colpe da attribuire all’uomo.
L’intera comunità, quindi, si stringe attorno alla famiglia e alle persone care, condividendo un dolore che unisce Ferno, Lonate Pozzolo e chiunque abbia conosciuto Omar Zin e il suo carattere. La notizia dell’aggressione da parte dell’orso riporta l’attenzione sulle condizioni di sicurezza nelle zone selvagge frequentate da turisti e appassionati di natura in Europa orientale.