L’estate 2025 nel golfo di Napoli si prepara ad accogliere una delle manifestazioni culturali più attese, il Global Film & Music Festival. L’evento, giunto alla sua 23ª edizione, si svolgerà dal 6 al 13 luglio con un calendario ricco di proiezioni, incontri e premi. Hollywood sarà protagonista, insieme a molti talenti internazionali. Il festival punta a diffondere temi come il dialogo tra i popoli, il rispetto e la solidarietà, affrontando questioni attuali con un’attenzione particolare anche alle nuove tecnologie e alle sfide sociali.
Le star e le anteprime più attese
Tra gli ospiti del Global Film & Music Festival di quest’anno figurano oltre 120 star del cinema e della musica. L’edizione si annuncia ricca di eventi, anticipando diverse premiere di grande interesse. Tra le anteprime europee spicca il film Conspiracy of Fear, diretto da Kayla Tabish e interpretato da Steven Bauer e Malcolm McDowell. Per il pubblico italiano, invece, debutta Tornado di John Maclean, con Tim Roth nel cast principale. Le proiezioni saranno gratuite e si svolgeranno in diverse location: dal Cinema Excelsior di Ischia Porto ai teatri delle Vittorie di Forio, fino alle piazze di Casamicciola e Lacco Ameno. Il festival sarà inoltre accessibile tramite le piattaforme online Mymovies.it e Eventive.org, garantendo così una fruizione ampia e senza barriere.
Cinema contemporaneo e musica: un’offerta variegata
La varietà e la qualità delle opere proposte toccano i 180 titoli, tra lungometraggi, documentari e corti, selezionati con cura per rappresentare differenti angolazioni del cinema contemporaneo e della musica. Questa offerta ampia consente di seguire da vicino i talenti emergenti così come artisti affermati, un bilanciamento che da anni caratterizza la rassegna. La presenza di star e registi importanti crea inoltre un’occasione unica di dialogo tra professionisti del settore e pubblico appassionato.
La direzione e i protagonisti della manifestazione
Alla guida del festival c’è la regista americana Catherine Hardwicke, nota per film come Twilight. La sua presenza ha conferito un respiro internazionale all’evento. A seguire, l’artista irlandese Jim Sheridan offrirà il suo contributo come mentore per i giovani talenti. Fondamentali colonne della manifestazione sono attori e autori consolidati come Franco Nero, appena insignito della Stella sulla Walk of Fame di Hollywood, e Trudie Styler. Si riconfermano anche nomi importanti quali Bille August, Nick Vallelonga e Alessandro Bertolazzi.
Premi e riconoscimenti
Il palmarès di quest’anno dedica riconoscimenti a figure di spicco: lo scenografo Crispian Sallis, tre volte candidato all’Oscar, riceverà un premio speciale, così come il regista Paul Feig, scelto come filmmaker dell’anno. Tra gli attori premiati figurano Steven Bauer e Mike Markoff. Non mancano onori per personalità del teatro, come Dario D’Ambrosi, noto per il suo Teatro Patologico. In ambito italiano la lista di ospiti si allunga con nomi come Martina Scrinzi, Lina Sastri, Francesco Di Leva accompagnato dal figlio Mario, Peppe Lanzetta, Lorenzo De Moor, Corrado Fortuna, Donatella Finocchiaro e Giovanni Esposito. Sono attese anche Karla Sofia Gascon e Ella Rae Smith.
Cultura, pace e tecnologia al centro del festival
Pascal Vicedomini, fondatore del Global Film & Music Festival, ha ribadito la centralità dei temi di pace e cultura in tempi segnati da conflitti internazionali e tensioni. Dal 2003, l’evento ha unito realtà diverse e personalità come la famiglia Carriero, Tony Renis, Franco Nero, le compiante Lina Wertmuller e Marina Cicogna e presenze internazionali come Aurelio de Laurentiis, Sting e Trudie Styler. L’obiettivo rimane quello di sostenere i giovani talenti partendo dall’esperienza di maestri affermati che hanno segnato la storia dello spettacolo globale.
Nonostante l’attuale attenzione al mondo dell’intelligenza artificiale, Vicedomini ha sottolineato che il festival promuove da anni il confronto su queste tecnologie attraverso professionisti del settore. Oggi, invece, l’accento cade su valori concreti come la solidarietà e il rispetto umano, contrastando fenomeni come il bullismo e la prevaricazione. Questi temi verranno sviluppati nel corso del Global Production Summit, che si terrà durante la manifestazione e affronterà le sfide sociali e culturali legate allo spettacolo.
Organizzazione e partner
L’organizzazione del festival è affidata all’Accademia Internazionale Arte Ischia, con il sostegno della direzione generale Cinema e Audiovisivo del MiC e della Regione Campania. Tra i partner si segnalano il ministero del Turismo, Enit, Givova, Rainbow e Caremar. L’edizione del 2025 conferma così il ruolo del Global Film & Music Festival come appuntamento fisso per il cinema e la musica nel territorio campano, capace di attirare pubblico e artisti da tutto il mondo.