Home Spettacolo & TV la presentazione a genova del libro gossip da diporto racconta 50 anni di cantieristica nautica italiana
Spettacolo & TV

la presentazione a genova del libro gossip da diporto racconta 50 anni di cantieristica nautica italiana

Share
Share

Il 7 luglio alle 18 a La Feltrinelli di Genova si svolgerà un incontro dedicato al libro “Gossip da diporto”, scritto da Gaspare Borghini e Raoul de Forcade e pubblicato da De Ferrari Editore. Questo evento offre uno sguardo completo sulla storia recente della cantieristica nautica italiana, con un focus particolare sul settore del diporto, noto per la sua rilevanza internazionale. La presentazione si propone di approfondire momenti chiave, racconti inediti e dettagli legati a un comparto che ha segnato un tratto importante nell’economia e nella cultura marittima italiana.

Gaspare borghini e il racconto della cantieristica da diporto dagli anni 70 agli anni 90

Gaspare Borghini, tra i protagonisti diretti di questo mondo, ha maturato la sua esperienza iniziando la carriera negli anni settanta presso i cantieri Picchiotti. In quel periodo la cantieristica italiana si trovava ad affrontare sfide significative nel mantenere la qualità e la competitività a livello globale. Borghini ha vissuto in prima persona quei cambiamenti e le trasformazioni che hanno portato, alla fine degli anni 90, al rilancio dei cantieri Baglietto, una delle realtà storiche più importanti del settore. Nel libro, Borghini affianca racconti personali e testimonianze inedite, insieme a dettagli e aneddoti spesso poco noti, che fanno luce sulle dinamiche interne ai cantieri e sul rapporto con i committenti, la tecnologia e il mercato internazionale. Il volume diventa così non solo un documento storico, ma anche un’esperienza vissuta che getta luce sulle eccellenze italiane nel campo degli yacht.

Raoul de forcade e il ruolo del giornalismo economico nel settore nautico

Raoul de Forcade lavora come redattore de Il Sole 24 Ore da quasi due decenni. Specializzato nel settore marittimo e nautico, segue con attenzione le vicende economiche e finanziarie legate a questo comparto, con particolare focus sul territorio genovese, cuore della cantieristica italiana. La sua esperienza giornalistica si traduce in un approccio preciso, fondato su dati e sviluppi reali, capace di collegare aspetti di economia locale alle dinamiche globali del mercato nautico. Nel libro, Forcade contribuisce con analisi e osservazioni che accompagnano i racconti di Borghini, arricchendo il racconto con informazioni sul contesto economico e sulle sfide affrontate dal settore, compresi i momenti di crisi e ripresa. Il suo lavoro giornalistico ha reso possibile un quadro più chiaro e documentato del settore, che spesso ruota attorno a numeri, investimenti e strategie imprenditoriali legate al mondo degli yacht di lusso.

Il contesto della cantieristica italiana da diporto riconosciuta nel mondo

Il libro “Gossip da diporto” ripercorre mezzo secolo di storia in cui la cantieristica italiana si è affermata come una delle eccellenze riconosciute a livello internazionale. Sin dagli anni 70, l’industria si è sviluppata nel segno dell’artigianalità combinata a innovazioni tecnologiche, riuscendo a competere con mercati esteri consolidati. I cantieri Picchiotti e Baglietto rappresentano due tappe fondamentali di questo percorso, esempi di come la tradizione nautica italiana abbia saputo rinnovarsi e rispondere alle esigenze dei clienti più esigenti. L’evento a Genova invita a scoprire questi passaggi attraverso le parole dirette degli autori, capaci di offrire anche uno sguardo più informale sul settore, fatto di retroscena, curiosità e aneddoti dal dietro le quinte del mondo degli yacht. L’incontro rappresenta un’occasione per capire meglio come si è costruita e mantenuta una posizione di prestigio, tra sfide economiche e cambi di mercato.

L’incontro di genova e il ruolo culturale ed economico della cantieristica

La presentazione a Genova di “Gossip da diporto” riunirà gli interessati a questo settore e più in generale a chi segue la cronaca economica e culturale ligure. L’appuntamento servirà a mettere in luce una parte significativa della storia industriale locale e nazionale, stimolando riflessioni sul ruolo che la cantieristica nautica continua ad avere oggi. Lo sguardo degli autori, infatti, non si limita alla nostalgia ma guarda alla complessità di un mondo che, nonostante le difficoltà, ha saputo offrire un contributo concreto all’immagine dell’Italia nel mondo.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.