Home Ambiente La cina produce batterie a stato solido per auto elettriche con autonomia fino a 1500 km
Ambiente

La cina produce batterie a stato solido per auto elettriche con autonomia fino a 1500 km

Share
Share

La produzione di batterie a stato solido rappresenta un passo significativo nel settore delle auto elettriche. La nuova batteria, sviluppata da Chery attraverso la controllata Anhui Anwa New Energy Technology, promette di estendere l’autonomia delle veicoli a batteria fino a 1500 chilometri. Questo progresso arriva dopo mesi di test su strada e si prepara a cambiare il mercato, soprattutto in Cina, dove la domanda per le nuove batterie è ormai molto alta.

La strategia di chery nel mercato delle batterie a stato solido

Chery, uno dei principali produttori cinesi di automobili, ha mostrato una forte volontà di dominare il settore delle batterie a stato solido. L’azienda aveva anticipato l’arrivo di queste batterie nel 2026, puntando a un’autonomia di 1500 chilometri per i suoi veicoli elettrici. Già lo scorso maggio, un suv del marchio Exeed, parte del gruppo Chery, è stato visto su strada con una batteria di questo tipo. È un segnale chiaro della transizione già in corso, che ora trova conferma nella produzione su larga scala.

L’impianto produttivo presente a Wuhu, centro industriale noto come fabbrica del mondo, rappresenta un investimento importante. La gigafactory ha una capacità stimata intorno a 1 gigawattora all’anno, un volume capace di fronteggiare concorrenti come Tesla, BYD e CATL.

Vantaggi della strategia globale di chery

Questa scelta mostra come Chery punti non solo a migliorare i propri modelli, ma anche a diventare riferimento tecnologico globale per le batterie. Nel panorama attuale, dove la sicurezza e l’efficienza sono centrali, la tecnologia a stato solido offre vantaggi concreti rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.

Caratteristiche tecniche e produzione della nuova batteria

Anhui Anwa New Energy Technology, società legata a Chery, ha messo in produzione una batteria con una densità energetica di 300 Wh/kg. Questo dato significa che la batteria è più leggera rispetto ai modelli tradizionali, quindi l’auto diventa più efficiente nel consumo di energia e guadagna autonomie più lunghe.

La linea produttiva può fabbricare 1,25 gigawattora di batterie all’anno ed è dotata di una catena di produzione completa. Comprende processi automatici come il rivestimento delle celle positive e negative, il montaggio della membrana composita degli elettrodi e la termosaldatura dinamica. Questi passaggi sono integrati in modo da ridurre l’energia consumata del 20% e abbassare gli investimenti in macchinari del 30%.

Sviluppo futuro per batterie sempre più performanti

Oltre alla produzione vigente, Anhui Anwa sta sviluppando batterie di seconda generazione con densità energetica prevista attorno ai 400 Wh/kg. Per il 2027, l’obiettivo è lanciare modelli di batterie di terza generazione capaci di raggiungere 500 Wh/kg. Questi miglioramenti indicano un impegno continuo verso prestazioni più elevate, tentando di superare limiti tecnici attuali e migliorare la sostenibilità del prodotto.

Impatto sul mercato e prospettive future

Le batterie a stato solido rappresentano una svolta nei veicoli elettrici, perché garantiscono maggiore sicurezza oltre a un’autonomia superiore. Il passaggio da un elettrolita liquido a uno solido elimina gran parte dei rischi legati all’infiammabilità, un tema critico per il settore.

L’avvio della produzione di massa in Cina, con una capacità così estesa, porta il mercato verso una fase più competitiva. I costi di produzione più bassi e le energie risparmiate permetteranno ai produttori di offrire veicoli elettrici più leggeri e con autonomia superiore.

Competizione e innovazione tecnologica

Il confronto è diretto con giganti già affermati come Tesla ma soprattutto con BYD e CATL, che detengono quote importanti nelle batterie tradizionali e stanno investendo in nuove tecnologie. La capacità di Chery di portare a piena produzione questi nuovi modelli potrebbe cambiare gli equilibri e spingere gli altri a velocizzare i propri sviluppi.

Nel complesso, la Cina si conferma protagonista nella sfida delle batterie per l’auto elettrica. I risultati attesi già nei prossimi anni potrebbero segnare un passo avanti per la diffusione dei veicoli a zero emissioni, rendendo le batterie a stato solido una scelta più concreta e diffusa a livello globale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.