Il gruppo lunelli rappresenta un esempio duraturo di come tradizione e responsabilità ambientale si intrecciano nella produzione vitivinicola. Nata oltre un secolo fa, questa realtà familiare ha costruito la sua fama internazionale grazie al metodo classico e a un forte legame con il proprio territorio, Trento. Le sue bollicine, in particolare il celebre spumante Ferrari, raccontano una storia che va oltre il prodotto, includendo scelte di sostenibilità e attenzione sociale che segnano l’intera filiera aziendale.
Un’identità italiana fondata su qualità, territorio e artigianalità
Il gruppo lunelli si identifica saldamente con il made in Italy inteso come connubio tra bellezza, bontà e cura nel fare le cose. Fin dall’inizio, l’azienda ha scelto di mettere al centro la qualità dei prodotti, evitando distrazioni in produzioni diverse dal metodo classico. La valorizzazione del territorio di Trento emerge come tratto distintivo, quasi a rappresentare un’impronta digitale che differenzia le bollicine Ferrari e altre realtà del gruppo. Questa coerenza, durata nel tempo, rafforza la relazione di fiducia con i consumatori italiani e internazionali, rendendo Ferrari sinonimo di convivialità e celebrazione del gusto italiano.
Artigianalità e tecnologia a servizio della tradizione
L’artigianalità, seppure con un supporto tecnologico moderno, rimane un valore chiave. L’azienda si presenta come portatrice di un saper fare radicato nel passato ma aperto a migliorie che rispettano l’identità del prodotto. In questo senso, la tradizione non viene intesa come un vincolo, bensì come un terreno fertile per innovazioni mirate a tutelare la qualità e valorizzare il territorio.
Tradizione e innovazione: un equilibrio che guida l’evoluzione aziendale
Da 122 anni il gruppo lunelli sostiene un percorso che parte da radici storiche per arrivare a scelte contemporanee consapevoli. La tradizione si traduce nella coltivazione dello chardonnay e nella esclusiva produzione di bollicine metodo classico, un’identità mantenuta intatta e che consente all’azienda di concentrare energie e risorse in modo focalizzato.
Innovazione con prudenza
L’innovazione viene adottata con prudenza, esclusivamente per migliorare pratiche e sostenibilità senza alterare il cuore del prodotto. Un elemento distintivo è la dimensione familiare dell’azienda, che permette di pianificare investimenti a lungo termine senza pressioni esterne come quelle di mercato o azionariati pubblici. Questo consente scelte di prospettiva, progetti generazionali e una visione coerente con il passato e il futuro.
Il gruppo, pur avendo raggiunto dimensioni importanti, rimane legato alla cultura d’impresa che valorizza il territorio e promuove un approccio sostenibile all’agricoltura e alla produzione.
L’importanza dell’azienda familiare nel contesto produttivo italiano
Essere un’azienda di proprietà familiare influenza significativamente le strategie e la gestione del gruppo lunelli. Questa forma contribuisce a mantenere una relazione forte con il territorio e a privilegiare un progetto di sviluppo a distanza di generazioni. Non si tratta solo di dimensioni, ma di un atteggiamento verso il mercato, la produzione e i collaboratori.
Una piccola multinazionale
Il gruppo si definisce una sorta di “piccola multinazionale” che integra marchi affini sotto una filosofia coerente, mantenendo una focalizzazione su territori specifici e segmenti chiari di mercato. Questa specializzazione aiuta a trasmettere al pubblico un’immagine autentica e affidabile.
Anche in ambito commerciale, il modello familiare orienta a scelte attente e misurate, senza inseguire risultati a breve termine che potrebbero compromettere la reputazione acquisita nel tempo.
Innovazioni nel prodotto: il lancio di i gondolieri, prosecco a bassa gradazione
Nel tentativo di rispondere a nuovi bisogni del pubblico, il gruppo lunelli ha recentemente presentato i gondolieri, un prosecco superiore con soli 10 gradi alcolici. Dietro questa proposta c’è la volontà di avvicinare consumatori interessati a bevande leggere, pur mantenendo uno standard qualitativo elevato.
La produzione di un prosecco a bassa gradazione rappresenta una sfida tecnica e di mercato. Le dinamiche che spingono verso consumi più moderati vanno prese in considerazione con attenzione e senza compromettere l’identità tradizionale dei prosecco classici. Il gruppo ha evitato di creare una divisione netta tra prodotti classici e a bassa gradazione, preferendo un approccio graduale per non perdere il legame con il passato.
Dati di mercato
I dati mostrano una differenza significativa tra il mercato italiano, dove i vini dealcolati sono ancora marginali, e paesi come gli Stati Uniti, dove sono più popolari. Ciò implica la necessità di strategie calibrate e attente ai diversi mercati.
L’impegno in iniziative sociali e la promozione del bere responsabile
Dal 2021 il gruppo lunelli si è impegnato formalmente nella diffusione del bere responsabile, realizzando una policy specifica. In collaborazione con progetti educativi come “io non me la bevo” nelle scuole superiori, l’azienda promuove la consapevolezza sulle dipendenze.
Le attività mirano a educare i giovani sul significato di dipendenza in senso ampio, cercando di stimolare riflessioni che aiutino a evitare comportamenti rischiosi. La partecipazione di esperti rende questi percorsi più concreti e incisivi.
Responsabilità sociale d’impresa
Queste iniziative si inseriscono in una più ampia attenzione alla responsabilità sociale d’impresa, che comprende anche programmi di collaborazione con cooperative locali e progetti di volontariato aziendale, favorendo un legame concreto con la comunità di Trento.
Strategie ambientali: carbon neutrality, biodiversità e agricoltura sostenibile
All’interno del gruppo lunelli, la sostenibilità si traduce in azioni certificate e protocolli scientifici riconosciuti a livello internazionale. La certificazione carbon neutrality riguarda le emissioni dirette e indirette e in parte quelle indirette legate ai fornitori , con un lavoro articolato sul coinvolgimento della filiera.
L’azienda è stata tra le promotrici del biodistretto di Trento e della valle dei laghi, un’area in cui si applicano metodi rispettosi dell’ambiente e della biodiversità. Questo approccio collettivo nasce dalla convinzione che una collaborazione ampia porti risultati più concreti.
Pratiche agricole sostenibili
Le pratiche agricole seguono il protocollo “vigneto ferrari”, che limita l’uso di prodotti chimici sintetici, privilegiando solo rame e zolfo contro le malattie della vite. Questa scelta protegge non solo l’ambiente, ma anche la salute degli agricoltori, protagonisti di un lavoro quotidiano spesso poco considerato.
Il processo di sviluppo futuro e la sfida dei mercati internazionali
Il gruppo lunelli punta a consolidare la presenza in Italia e ad espandersi con attenzione sui mercati esteri più rilevanti. Stati Uniti, Germania e Giappone rappresentano aree di interesse strategico, mentre i paesi del nord Europa sono seguiti per il particolare valore attribuito alla sostenibilità.
Portafoglio prodotti diversificato
La diversificazione dei prodotti, che include acqua minerale in vetro, grappa, prosecco e bevande analcoliche come la cedrata tassoni, crea un portafoglio coerente ma differenziato. Ciascun brand rimane legato alla filosofia aziendale e alla tutela del territorio.
Le strategie di mercato mantengono un equilibrio tra qualità e distribuzione senza inseguire volumi di vendita a scapito della coerenza con la storia familiare. Questa scelta di lunga prospettiva definisce la visione del gruppo lunelli per gli anni a venire.
Investimenti a lungo termine e radici familiari nel dna aziendale
Un episodio recente racconta bene lo spirito del gruppo. Tre anni fa, l’impianto di un vigneto ad alta quota sotto le Dolomiti di Brenta ha segnato una scelta fatta pensando ai cambiamenti climatici e al futuro lontano. Marcello lunelli, insieme al padre ottantasettenne, ha condiviso quell’istante sapendo che i frutti si vedranno solo tra vent’anni.
Questa progettualità testimonia la pazienza e la tenacia di una azienda familiare che ha attraversato decenni di storia, guerre e difficoltà senza perdere il contatto con le proprie radici e valori.
Guardare così lontano richiede coraggio e passione, qualità che, come negli anni passati, sembrano ancora guidare la crescita del gruppo lunelli nel cuore del trentino e nei mercati mondiali.