Il gruppo feltrinelli/finlibri ha siglato un nuovo contratto integrativo aziendale che coinvolge oltre 1.200 dipendenti tra punti vendita e sedi italiane. L’intesa è frutto della trattativa con le sigle sindacali filcams cgil, fisascat cisl e uiltucs, che hanno lavorato insieme nei mesi scorsi per migliorare le condizioni economiche e normative dei lavoratori. L’accordo introduce aumenti salariali, maggiori benefici e nuovi strumenti volti a tutelare l’equilibrio tra vita privata e professionale.
I principali miglioramenti economici e i nuovi benefit
La parte economica dell’accordo si traduce soprattutto in un aumento del valore dei buoni pasto per tutti i lavoratori, indipendentemente dal tipo di contratto. Il valore passa da 6 euro a 7,50 euro, con un impatto diretto sulla spesa quotidiana dei dipendenti. Questa modifica interessa chi svolge attività full time e part time nei vari punti vendita e negli uffici del gruppo.
Premio di risultato più stabile e inclusivo
Inoltre, è stato riveduto il premio di risultato, un bonus legato agli obiettivi raggiunti, che ora prevede una soglia minima garantita. Questo significa che i lavoratori potranno contare su un riconoscimento economico stabile, evitando eccessivi scostamenti verso il basso. Il premio è stato allargato a tutti i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, ampliandone la platea di beneficiari rispetto al passato.
Questi interventi economici si inseriscono in un quadro complessivo di rilancio delle relazioni industriali, con l’obiettivo di valorizzare i lavoratori e sostenere la loro qualità della vita sul posto di lavoro. Il raggiungimento di questi risultati è stato possibile grazie a una dialogo diretto e continuo tra azienda e rappresentanze sindacali.
Potenziamento dei permessi e tutela della genitorialità
La nuova intesa prevede interventi mirati a migliorare il bilanciamento tra impegni lavorativi e momenti di vita personale, in particolare per chi ha responsabilità genitoriali. Sono stati introdotti o rafforzati diversi permessi: per figli minori, visite mediche, attività di studio, oltre alla possibilità di usufruire di permessi non retribuiti. Questi strumenti danno maggiore flessibilità e riconoscono le esigenze familiari dei dipendenti.
Interessante è la novità che riguarda anche i congedi matrimoniali, ora estesi anche alle unioni civili e ai matrimoni celebrati all’estero. Si tratta di un allargamento del diritto che testimonia una maggiore attenzione alle diverse forme familiari e ai cambiamenti sociali. Questi congedi consentono ai lavoratori e alle lavoratrici di vivere momenti importanti senza rinunciare alla sicurezza lavorativa.
Eliminazione della carenza di malattia
L’azienda ha deciso di eliminare la carenza di malattia, quindi il periodo senza retribuzione che solitamente colpisce i primi giorni di assenza per malattia. La retribuzione viene garantita al 100% già dal primo giorno, e questa tutela vale fino al ventesimo giorno di assenza. Questa norma migliora il sostegno economico ai lavoratori in caso di problemi di salute e riduce l’ansia legata a possibili perdite di reddito.
Nuove misure su inclusione, relazioni sindacali e sviluppo professionale
Il contratto rafforza il sistema delle relazioni sindacali, raddoppiando le ore di permessi sindacali a disposizione dei rappresentanti dei lavoratori. Questo passo facilita un migliore dialogo tra le parti sociali, con un confronto più frequente e strutturato su temi di interesse collettivo.
Passi avanti per pari opportunità e inclusione
Importanti novità riguardano le pari opportunità e l’inclusione. Adesso viene riconosciuta la “carriera alias” per le persone che hanno avviato un percorso di variazione identitaria: un riconoscimento utile a garantire il rispetto della propria identità nell’ambiente di lavoro.
Infine è stato istituito un organismo specifico, la commissione mansioni, con il compito di stendere un documento chiaro e condiviso sui ruoli e sulle prospettive di sviluppo professionale all’interno del gruppo feltrinelli/finlibri. La commissione dovrà definire in modo trasparente le mansioni dei diversi profili, favorendo percorsi di crescita e una migliore organizzazione del lavoro.
Queste azioni puntano a creare un clima lavorativo più equo, inclusivo e definito, con strumenti che rispondono alle esigenze concrete dei dipendenti e che offrono una maggiore chiarezza sulle possibilità di carriera. L’accordo rappresenta un passo avanti sotto più punti di vista per i lavoratori di feltrinelli e finlibri.