Il salone dell’arredamento expocasa 2025, organizzato da Gl events Italia, avvia dal 14 luglio la ricerca di giovani designer emergenti. La design call mira a selezionare 10 talenti under 35 nel campo del design di arredo, consentendo loro di esporre i propri progetti durante la manifestazione che si terrà a Torino, all’oval lingotto fiere, dal 4 al 12 ottobre. Questa iniziativa coinvolge istituzioni prestigiose del settore design e punta a valorizzare le nuove generazioni di progettisti nel panorama italiano.
Obiettivi e partnership della design call expocasa 2025
La design call di expocasa 2025 nasce con l’obiettivo preciso di mettere in luce il lavoro di giovani progettisti e facilitare il confronto diretto con i professionisti affermati del settore. L’iniziativa si svolge in collaborazione con istituti considerati punti di riferimento nel mondo del design, tra cui iaad – istituto d’arte applicata e design, ied – istituto europeo di design, nad – nuova accademia del design e il master degree in interior, exhibit & retail design del politecnico di torino. Questi partner contribuiscono a creare una rete che collega formazione e mercato, dando spazio a chi ancora deve affermarsi ma mostra già potenzialità rilevanti.
Dichiarazioni di gàbor ganczer
Gàbor ganczer, amministratore delegato di Gl events Italia, ha sottolineato come l’evento rappresenti un’opportunità reale per i giovani di farsi conoscere in un ambiente di grande visibilità. Expocasa infatti attira ogni anno oltre 40.000 visitatori, di cui circa 5.000 operatori professionali, offrendo quindi un palcoscenico ideale per chi vuole entrare in contatto diretto con pubblico e addetti ai lavori. La manifestazione punta a intercettare i nuovi trend legati al vivere contemporaneo e dà spazio alle innovazioni in campo d’arredo.
Modalità di partecipazione e requisiti per la design call 2025
Le candidature per partecipare alla design call expocasa 2025 saranno aperte esclusivamente online, dal 14 luglio fino al 7 settembre. I progettisti interessati dovranno compilare un modulo disponibile sul sito ufficiale dell’evento. Possono partecipare sia singoli under 35, sia gruppi in cui almeno uno dei membri rispetti questo requisito anagrafico. I progetti devono rientrare nella categoria di arredo o complemento d’arredo e possono essere presentati sotto forma di prototipo oppure prodotto già realizzato e, anche, commercializzato.
Commissione di valutazione e selezione
Una commissione di valutazione, composta da rappresentanti di scuole di design, associazioni di categoria e istituzioni del settore, si occuperà di selezionare i progetti meritevoli. La composizione di questa giuria sarà resa pubblica sul sito di expocasa dopo la chiusura del bando. Tutti i lavori ammessi verranno poi pubblicati sulla piattaforma ufficiale del salone, garantendo una ulteriore vetrina digitale. I risultati della selezione saranno comunicati entro il 12 settembre ai designer scelti, insieme alle indicazioni per la partecipazione all’esposizione a ottobre.
Significato per i giovani designer e impatto sul mercato del design italiano
La design call di expocasa rappresenta una tappa significativa per i giovani che vogliono farsi strada in un campo molto competitivo come quello dell’arredamento. Esporre durante una rassegna che richiama migliaia di visitatori tra operatori e appassionati offre un’occasione di confronto e visibilità rara. Questo genere di iniziative contribuisce a far emergere nuove idee e soluzioni progettuali che possono influenzare le tendenze e i gusti del mercato italiano.
Investimenti e collaborazioni per il futuro
Lo sappiamo, il settore del design italiano investe molto sui giovani come fonte di rinnovamento e crescita qualitativa, in particolare in vista di eventi che puntano alla valorizzazione di materiali, forme e concezioni legate al vivere contemporaneo. Attraverso la collaborazione tra scuole e professionisti, si facilita il passaggio dalle idee alla concreta esposizione pubblica, aumentando le possibilità di sviluppare contatti e opportunità commerciali. La selezione di expocasa 2025 conferma questo percorso di sostegno alle nuove generazioni.
L’attesa manifestazione si conferma così un punto di riferimento per chi vuole approfondire il mondo dell’arredo innovativo e scoprire le firme emergenti italiane più interessanti, sottolineando il ruolo di torino come centro attivo per la promozione del design sul territorio nazionale.