Air Serbia ha annunciato il raggiungimento di un traguardo importante nel 2025, con il trasporto del suo due milionesimo passeggero. La compagnia aerea nazionale serba ha accelerato il ritmo rispetto allo scorso anno, segno di una crescita continua e di una strategia di espansione efficace. In questo articolo, vedremo come l’incremento dei voli e l’ammodernamento della flotta abbiano contribuito a questo risultato, insieme all’impegno sociale dell’azienda.
Iniziative di responsabilità sociale e ambiente durante il primo semestre
Oltre agli aspetti operativi, Air Serbia ha mostrato un impegno concreto nel sociale e nell’ambiente. Tra le azioni più significative, la compagnia ha donato le uniformi della passata collezione agli istituti di supporto per giovani e a organizzazioni benefiche. In particolare, hanno ricevuto queste divise la Sremčica Institution for Children and Youths e Dressed for Success, un ente attivo nella promozione dell’inserimento lavorativo.
Sempre nel primo semestre, l’iniziativa “Strengthening Families” realizzata dagli SOS Villaggi dei Bambini Serbia ha permesso a bambini provenienti da famiglie svantaggiate di prendere un volo per la prima volta nella loro vita. Hanno viaggiato da Niš a Belgrado con un volo di Air Serbia, un’esperienza simbolica che ha un valore importante per il progetto e per i piccoli coinvolti.
Sul fronte ambientale, in collaborazione con Srbijašume, ente pubblico serbo che si occupa di foreste e aree verdi, Air Serbia ha partecipato alla piantumazione di alberi nel parco di Košutnjak, a Belgrado. Sono state messe a dimora querce e frassini, specie tipiche e importanti per la biodiversità locale. Questa iniziativa segue una serie di interventi che puntano a compensare l’impatto ambientale legato al trasporto aereo e a promuovere un rapporto più stretto con il territorio serbo.
Un traguardo anticipato nel 2025 con il due milionesimo passeggero
Il 30 giugno 2025, Air Serbia ha trasportato il suo due milionesimo passeggero, superando così i numeri dell’anno precedente che avevano visto il raggiungimento di questo target solo a luglio. Questo risultato è il frutto di una crescita sulle rotte servite e di un’offerta migliorata. Jiri Marek, CEO di Air Serbia, ha sottolineato come la strategia adottata fin dall’inizio dell’anno abbia prodotto risultati concreti, contribuendo a rafforzare la posizione della compagnia nel mercato regionale del trasporto aereo.
Secondo il vertice aziendale, questo progresso non solo riflette l’efficacia di una pianificazione mirata, ma conferma Air Serbia come vettore di riferimento per la Serbia e per i paesi limitrofi. Il riconoscimento di questo status passa anche attraverso le valutazioni di enti esterni. Un recente sondaggio realizzato da Skytrax, importante portale britannico che valuta le compagnie aeree a livello globale, ha confermato il buon posizionamento di Air Serbia nel panorama internazionale. Il CEO ha ringraziato tanto i passeggeri quanto il personale, riconoscendo il ruolo essenziale di entrambi nel raggiungimento di questi dati positivi.
Ampliamento delle rotte e novità nella flotta nel primo semestre
Nel corso dei primi sei mesi del 2025, Air Serbia ha ampliato il proprio network di destinazioni inserendo sei nuove località tra quelle servite direttamente. Per la prima volta, la compagnia ha avviato voli diretti verso Shanghai, Mykonos, Alghero e Tbilisi. Queste mete rappresentano una diversificazione rilevante per la compagnia, collegando la Serbia con nuove aree geografiche in Europa e Asia. Inoltre, sono stati riattivati i collegamenti con Firenze e Ginevra, originali destinazioni già precedentemente attive e ora ripristinate per soddisfare la domanda di mercato.
Per accompagnare questo sviluppo, la flotta a disposizione è stata potenziata con due nuovi aerei. È stato introdotto un Airbus A330-200, un velivolo wide-body che permette di gestire voli più lunghi e con maggior capacità. La scelta di un aereo con queste caratteristiche supporta le rotte intercontinentali come quella verso Shanghai. Accanto al wide-body, è arrivato l’Embraer E195, un modello narrow-body che serve rotte di medio raggio con una capacità adatta per mercati a più bassa densità o tratte meno sfruttate.
Air Serbia ha messo mano anche all’esperienza in aeroporto, aggiornando i servizi per i passeggeri di classe business all’aeroporto di Belgrado. Sono stati aperti banchi check-in Premium dedicati, con l’obiettivo di velocizzare e migliorare le operazioni di imbarco per chi viaggia in questa categoria, così da offrire maggiore comfort e attenzione personalizzata già dalla fase di accoglienza ai controlli.