Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, si è recato di recente a Linosa per seguire da vicino l’avanzamento di un progetto finanziato dallo Stato che prevede la realizzazione di una cupola geodetica destinata ad attività sportive e convegni. L’intervento fa parte di un’iniziativa più ampia rivolta alle isole minori italiane, mirata a valorizzare spazi urbani e promuovere l’inclusione sociale attraverso investimenti pubblici.
Arrivo a linosa e accoglienza da parte delle autorità locali
Andrea Abodi è arrivato a Linosa a bordo di una motovedetta della Guardia di Finanza, evidenziando così l’importanza e l’urgenza dell’intervento. All’accoglienza ha partecipato anche il sindaco delle isole Pelagie, Filippo Mannino, che ha accompagnato il ministro nel sopralluogo. La visita ha rappresentato un momento per mostrare direttamente sul territorio lo stato del progetto e per affinare i dettagli operativi riguardanti la costruzione della struttura.
La presenza del ministro ha richiamato l’attenzione degli isolani, molti dei quali hanno avuto modo di parlare con lui durante il giro tra le vie del paese. Questa interazione ha rafforzato il legame tra istituzioni e comunità locale, mettendo in evidenza la volontà di rispondere concretamente alle esigenze di un territorio isolato come Linosa.
Il progetto della cupola geodetica: caratteristiche e finalità
Il cuore dell’intervento riguarda la realizzazione di una cupola geodetica nell’area di via Pozzolana. Questa struttura polifunzionale sarà pensata per ospitare attività sportive, momenti di aggregazione e convegni legati a tematiche sociali e culturali. La forma geodetica, oltre a essere strutturalmente resistente, offre vantaggi in termini di aerazione e utilizzo dello spazio, rendendo l’edificio adatto anche alle condizioni climatiche tipiche dell’isola.
Il finanziamento ammonta a 1.947.000 euro ed è stato stanziato dal ministero tramite un bando dedicato alle isole minori. L’obiettivo principale è recuperare aree urbane degradate o inutilizzate, dotandole di strutture capaci di aumentare l’offerta di servizi per i residenti e i visitatori. Il progetto punta quindi a mettere in campo un luogo flessibile, capace di stimolare partecipazione e migliorare le condizioni sociali sull’isola.
Il sostegno alle isole minori attraverso i fondi pubblici
Il Comune delle isole Pelagie ha ottenuto il contributo tramite un avviso pubblico riservato esclusivamente alle realtà insulari minori. Questo tipo di finanziamento serve a rilanciare contesti spesso marginali, dove gli interventi tradizionali faticano ad arrivare. Grazie a questo bando, sono stati selezionati progetti che favoriscono non solo il recupero di spazi urbani ma anche la promozione dell’inclusione sociale.
L’attenzione a questa categoria di territori si traduce in investimenti concreti come quello di Linosa, che può rappresentare un modello per altre isole minori italiane. La presenza del ministro e il dialogo con la comunità locale sottolineano l’impegno dello Stato a valorizzare le specificità e bisogni delle popolazioni insulari, offrendo strumenti per lo sviluppo culturale e sociale.
La cupola geodetica come simbolo di rilancio
Il progetto della cupola geodetica sulla via Pozzolana segna così un passo importante verso un migliore utilizzo degli spazi pubblici e una maggiore partecipazione della comunità agli eventi sportivi e sociali dell’isola. La realizzazione di questa struttura conferma l’interesse per le isole minori come luoghi da supportare con iniziative concrete di rilancio e aggregazione.