Tecno debutta su Euronet Growth Milan con un piano di espansione internazionale e focus su sostenibilità

Tecno ha annunciato l’ingresso nelle negoziazioni di Borsa Italiana, aprendo un percorso verso la crescita internazionale con l’obiettivo di sostenere operazioni di fusioni e acquisizioni e rafforzare la presenza in mercati esteri come Regno Unito e Spagna. Il lancio in Borsa segna il primo passo ufficiale per la società, che punta a diffondere il proprio modello di sostenibilità tecnologica in Europa concentrandosi su strumenti concreti per le imprese.

Ingresso di tecno su euronet growth milan

Lo scorso 14 luglio Tecno ha ufficialmente iniziato le contrattazioni sul sistema multilaterale Euronext Growth Milan, organizzato da Borsa Italiana, con un prezzo di collocamento fissato a 2,50 euro per azione. La comunicazione preliminare alla pre-ammissione era stata rilasciata nei giorni precedenti con la finalità di completare i passaggi necessari per entrare sul mercato azionario. La società ha deciso di cedere al massimo il 30% del proprio capitale, una cifra che dovrebbe fornire liquidità e strumenti utili a sostenere i progetti di internazionalizzazione.

L’operazione di quotazione consente a Tecno di accedere a fonti finanziarie pubbliche per incrementare la dimensione aziendale, puntando a operazioni di M&A e collaborazioni con partner strategici nei principali territori in cui è già attiva. L’obiettivo è soprattutto quello di consolidare la propria posizione nei mercati di Regno Unito e Spagna, territori ritenuti chiave per lo sviluppo commerciale dei prossimi anni.

Collaborazione con la polizia di stato per batcam nella provincia di barletta andria trani

A pochi giorni dall’ingresso a Borsa, Tecno è stata protagonista di una collaborazione istituzionale presentata presso la questura della provincia di Barletta Andria Trani. Con il supporto della Polizia di Stato e il contributo dei comuni locali, è stato avviato un progetto chiamato BatCam. Si tratta di un’app dedicata alla mappatura e geolocalizzazione in tempo reale degli impianti di videosorveglianza esistenti nel territorio provinciale.

L’applicazione è stata ideata dalla Polizia ma è stata finanziata e realizzata proprio da Tecno. L’obiettivo è migliorare la gestione integrata e manageriale dei sistemi di sicurezza sul territorio tramite una piattaforma centralizzata, trasparente e sempre aggiornata. Questo strumento permette alle autorità competenti di monitorare con maggiore precisione la distribuzione delle telecamere e coordinare gli interventi in base alla reale copertura video disponibile. La partecipazione delle altre forze di polizia e delle amministrazioni comunali contribuisce a rendere il progetto più efficace e condiviso.

Il modello sustaintech e la strategia di sviluppo di tecno

Giovanni Lombardi, fondatore e presidente di Tecno, ha spiegato che l’azienda punta a esportare il proprio modello di business definito sustaintech, che unisce sostenibilità ed innovazione tecnologica. Questa strategia è stata affinata attraverso lo sviluppo della piattaforma proprietaria Ardite 4.0 ESG, pensata per integrare monitoraggio e gestione di parametri ambientali, sociali e di governance nelle aziende.

Lombardi ha sottolineato come l’azienda abbia anticipato il concetto di twin transition, cioè la doppia trasformazione tecnologica ed ecologica, molto prima che diventasse tema comune. “La nascita del modello sustaintech passa dalla gestione della fiscalità energetica per aiutare le imprese a ridurre i costi dell’energia, fino all’adozione di piattaforme digitali che consentono di monitorare e ottimizzare i processi produttivi.” Sul piano della sostenibilità, Tecno propone strumenti concreti e misurabili per supportare le aziende nel rispetto delle normative ESG.

Questa nuova fase, aperta con l’IPO sostenibile, segna un momento cruciale del piano industriale dell’azienda, quasi tutta presa dal consolidamento dell’offerta e dall’espansione verso nuovi mercati.

I numeri di tecno e le prospettive del mercato della consulenza per la sostenibilità

Tecno serve attualmente più di 4.000 clienti con soluzioni che combinano trasformazione digitale e sostenibilità. I sistemi implementati permettono un monitoraggio costante dei consumi, delle emissioni e delle performance energetiche e ambientali. Grazie ai propri applicativi, l’azienda automatizza i controlli e agevola la riduzione degli sprechi e delle inefficienze, mentre rileva in anticipo eventuali problemi nei processi produttivi.

Secondo i dati forniti dal management, il mercato italiano della consulenza per la sostenibilità ha raggiunto i 600 milioni di euro nel 2023, con previsioni di crescita fino a 900 milioni entro il 2027. Questo trend rimarca l’importanza crescente di soluzioni che affiancano le imprese nel percorso di gestione delle tematiche ambientali e sociali.

In questo contesto Tecno si posiziona come uno dei protagonisti, con una proposta tecnologica che unisce expertise digitale e competenze nella sostenibilità. Il progetto di quotazione e i recenti sviluppi suggeriscono la volontà di diventare un punto di riferimento non solo sul mercato nazionale, ma anche su scala europea.

Published by
Beatrice Fusco