Statkraft ha siglato due accordi a lungo termine per acquistare energia dai parchi eolici Minervino e San Sostene, gestiti da Nadara in Italia. Questi nuovi contratti sostengono la continuità produttiva degli impianti e spingono la transizione verso energia rinnovabile nel territorio italiano. Gli accordi prevedono la fornitura di energia certificata con garanzie di origine e initieranno a partire da gennaio 2026, rafforzando l’impegno di entrambe le aziende nel mercato energetico nazionale.
I parchi eolici di Minervino e San Sostene sono radicati nelle rispettive comunità da diversi anni e rappresentano elementi consolidati del paesaggio energetico italiano. Questi impianti hanno beneficiato in passato di incentivi statali, che hanno garantito la loro attivazione e sviluppo, ma con il termine del sostegno pubblico si presentava il rischio di una riduzione della loro operatività.
L’accordo tra Nadara e Statkraft consente di assicurare la prosecuzione delle attività produttive, garantendo un flusso di entrate stabile per Nadara e offrendo la possibilità di pianificare nuovi investimenti. Maria Mura, responsabile Origination per l’Europa meridionale di Nadara, ha sottolineato l’importanza di questo passaggio per mantenere attivi impianti che hanno un valore storico e funzionale nel sistema energetico locale.
Le entrate generate da questi contratti favoriranno la stabilità economica delle aree interessate, oltre a sostenere la transizione energetica italiana con energia a basso impatto ambientale. Il rinnovo del ruolo operativo di questi parchi coinvolge un sistema di benefici diffusi, che aiuta anche a consolidare la fiducia nella produzione da fonti rinnovabili.
Nadara e Statkraft hanno concluso due Power Purchase Agreement per la cessione di energia verde prodotta dai parchi eolici Minervino e San Sostene. Il primo accordo riguarda un volume annuo di circa 60 GWh provenienti dal sito di Minervino, soggetto a un contratto di durata decennale. Il secondo contratto regola un quantitativo simile di energia dal parco di San Sostene, con un impegno quinquennale.
Entrambi i contratti prenderanno avvio da gennaio 2026 e includeranno la consegna delle relative Garanzie di Origine, che attestano la natura rinnovabile dell’energia fornita. Questi accordi permettono di assicurare una fonte energetica stabile e tracciabile per Statkraft, oltre a rappresentare per Nadara un’opportunità di mantenere attivi impianti ormai fuori dalle fasi di incentivazione pubblica.
Questi PPA segnano un passaggio fondamentale per la gestione di asset eolici che operano da anni sul territorio italiano, offrendo un modello commerciale alternativo alla dipendenza degli incentivi governativi scaduti. In questo modo, i parchi di Minervino e San Sostene continueranno a contribuire alla produzione di energia rinnovabile, mantenendo un impatto positivo sulle economie locali.
I contratti di fornitura a lungo termine come i PPA si stanno affermando come strumenti chiave per integrare l’energia rinnovabile nelle reti italiane. Questi accordi agevolano l’accesso a energia pulita in modo prevedibile e consentono un’alternativa al mercato regolato, offrendo garanzie e certezze sia ai produttori sia agli acquirenti.
L’esperienza condivisa tra Nadara e Statkraft dimostra la maturità raggiunta dal mercato dei PPA nel paese. La crescente richiesta di energia verde affidabile ha portato a una diffusione più ampia di contratti di questo tipo, che supportano anche la valorizzazione di impianti esistenti non più incentivati.
Questi strumenti promuovono collaborazioni stabili tra operatori diversi, creando reti di fornitura efficaci. Il consolidamento dei PPA contribuisce a mantenere un’offerta energetica diversificata e aiuta a sostenere politiche energetiche incentrate sulla riduzione delle emissioni e sulla sicurezza degli approvvigionamenti elettrici.
Per Statkraft, i nuovi accordi rappresentano un’estensione del proprio portafoglio di produzioni rinnovabili in Italia, con un focus sull’energia eolica. L’aggiunta di capacità eolica si inserisce nella strategia di offrire soluzioni energetiche più equilibrate per i propri clienti, puntando su fonti diverse per aumentare la resilienza del mix produttivo.
Simon Kornek, vice presidente Origination per l’Europa meridionale di Statkraft, ha evidenziato come questi PPA consentano di proporre al mercato un’offerta più articolata, aumentando la capacità complessiva di fornire energia rinnovabile. I contratti si inseriscono in una visione di lungo termine che sostiene la diffusione di diverse tecnologie energetiche pulite.
Questi impegni rappresentano inoltre un contributo tangibile alla crescita del mercato italiano dell’energia verde, rispondendo a una domanda in aumento da parte dei consumatori e delle imprese. L’azione di Statkraft riflette un intento preciso di consolidare la propria presenza nel paese, supportando al contempo obiettivi di sostenibilità.