È stata presentata oggi a Riccione, durante il Cinè – Giornate di Cinema, una nuova e affascinante vetrina cinematografica: il listino 2025/2026 di 01 Distribution, sotto la guida dell’Amministratore Delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco. Questo listino si distingue per la presenza di nomi illustri del panorama cinematografico, tra cui Nanni Moretti, Giuseppe Tornatore, Gianfranco Rosi, Gabriele Muccino e il celebre attore Johnny Depp, il quale si prepara a sorprendere il pubblico con un ruolo audace e inusuale.
Del Brocco ha espresso la sua soddisfazione per il 42% di quota di mercato raggiunta da 01 Distribution nel primo semestre dell’anno, un risultato che testimonia la continua crescita e il forte legame con il pubblico italiano. “Anche quest’anno – ha dichiarato Del Brocco – presentiamo un listino vario, con prospettive narrative diverse”.
I film in arrivo
I titoli in arrivo nel nuovo listino offrono un’analisi profonda delle varie forme di crimine, proponendo un vero e proprio viaggio nel male. Ecco alcuni dei film di spicco:
- La variante di Lüneburg di Gabriele Salvatores: un’opera intensa che esplora le persecuzioni antisemite nella Germania nazista attraverso una metafora degli scacchi.
- Ammazzare stanca di Daniele Vicari: un racconto sulla vita di un pentito di ‘ndrangheta.
- Io sono Rosa Ricci di Lyda Patitucci: uno spin-off della serie Rai “Mare Fuori”, che si immerge nella malavita napoletana.
- Illusione di Francesca Archibugi: un noir investigativo che indaga la complessità delle relazioni umane in un contesto violento.
- Elisa – Io la volevo uccidere di Leonardo Di Costanzo: un film che esplora le conseguenze di un delitto familiare.
Produzioni insolite e nuovi racconti
Il listino si distingue anche per produzioni più insolite, come il western Testa o Croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, ispirato al viaggio di Buffalo Bill in Italia all’inizio del Novecento. Questo film, già presentato al Festival di Cannes, promette di catturare l’interesse del pubblico con la sua originalità.
Altri titoli attesi includono:
- Alla festa della rivoluzione di Arnaldo Catinari, che ricostruisce l’impresa di Fiume.
- Je so’ pazzo di Nicola Prosatore, dedicato agli anni di formazione del cantautore Pino Daniele.
- Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, che racconta storie di vita sulle falde del Vesuvio.
- Succederà questa notte di Nanni Moretti, tratto dai racconti di Eshkol Nevo.
Sguardo internazionale
Sul fronte internazionale, spiccano titoli come Il mago del Cremlino di Olivier Assayas, che narra la storia dalla caduta dell’Urss all’ascesa di Putin, e Una di famiglia di Paul Feig, un thriller psicologico intrigante. Non meno interessante è Day Drinker, un thriller di Marc Webb che vede Johnny Depp in un ruolo inusuale, affiancato da Penélope Cruz e Madelyn Cline.
In conclusione, durante la conferenza stampa, Del Brocco ha accennato alla possibilità di avere film Rai Cinema al prossimo Festival di Venezia, con la speranza di mantenere una presenza significativa e di rispondere alle aspettative del pubblico. Riguardo a una possibile contrazione nei progetti di Rai Cinema, ha sottolineato che dipenderà dalle proposte ricevute e dalla necessità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione, dove le piattaforme di streaming giocano un ruolo sempre più centrale. La sfida rimane quella di trovare un equilibrio tra il numero di film prodotti e la loro capacità di essere assorbiti dal mercato, sia nelle sale cinematografiche che sulle piattaforme digitali.