Home News Principali eventi del 4 luglio 2025: politica, sport, economia e spettacolo in Europa
News

Principali eventi del 4 luglio 2025: politica, sport, economia e spettacolo in Europa

Share
Share

Il 4 luglio 2025 propone un calendario ricco di appuntamenti in diversi ambiti, dalla politica all’economia, passando per la cultura e lo sport. Tra incontri istituzionali, presentazioni di rapporti economici, grandi eventi musicali e sportivi, la giornata sarà segnata da eventi che coinvolgono diverse città europee e temi di interesse pubblico rilevante.

Forum in masseria a manduria: dibattiti economici e politici di rilievo

A Manduria, presso la Masseria Li Reni, si svolge la quinta edizione del “Forum in Masseria”, evento organizzato da Bruno Vespa con il supporto di Comin & Partners. I lavori iniziano alle 15.00 e prevedono una serie di interventi da parte di figure di spicco nel panorama economico e politico italiano.

Il confronto tra ministri e amministratori

Alle 15.15 è previsto un confronto con il ministro delle Imprese, Urso, accompagnato dal presidente e amministratore delegato di Bmw Italia, Di Silvestre, e dall’a.d. di Iliad Italia, Levi. Il dibattito si concentra su temi legati allo sviluppo industriale e alle strategie nel mercato nazionale ed europeo.

Segue, alle 16.15, l’intervento della ministra del Lavoro Calderone con il presidente di Confartigianato Imprese, Granelli. L’attenzione è posta sulle politiche occupazionali e sulle sfide del lavoro, specie in relazione alle piccole e medie imprese.

Alle 17.15 prende la parola l’ex commissario europeo Paolo Gentiloni, che approfondisce le dinamiche della politica economica e gli scenari futuri per l’Italia in Europa. A chiudere la sessione, alle 17.45, un confronto tra il ministro Pichetto Fratin e la presidente dell’Ance, Brancaccio, sull’edilizia e gli investimenti infrastrutturali. Il forum si configura come momento di scambio sui temi economici più attuali, in un’ambientazione che richiama la tradizione agro-pugliese.

A berlino lagarde incontra il cancelliere tedesco per questioni monetarie

Nella capitale tedesca la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, incontra il cancelliere Olaf Scholz. L’incontro si concentra sulle politiche monetarie europee, in particolare sulle strategie per affrontare l’inflazione e garantire stabilità finanziaria nell’Eurozona. Le discussioni avvengono in un contesto di incertezza economica globale, con particolare attenzione alle tensioni nei mercati energetici e alle pressioni inflazionistiche che coinvolgono l’area euro.

L’incontro tra Lagarde e Scholz rappresenta un momento di coordinamento importante tra istituzioni politiche e monetarie, con riflessi diretti sulle decisioni future della Bce. Obiettivo comune è sostenere la crescita economica e contrastare le vulnerabilità che emergono nella fase post-pandemica.

A napoli presentazione del rapporto italian maritime economy

Alla Galleria d’Italia di Intesa Sanpaolo, in via Toledo 177, è in programma la presentazione del dodicesimo rapporto Italian Maritime Economy. L’appuntamento è alle 10.00 e vede la partecipazione di personalità di rilievo come Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina Militare, e Nicola Carlone, comandante generale della Guardia Costiera.

Il rapporto analizza l’impatto economico del settore marittimo sull’Italia, evidenziando dati sulle attività portuali, la logistica, la cantieristica e le esportazioni via mare. Si pone l’accento anche sulle sfide ambientali, come la tutela del Mediterraneo, e sulle innovazioni tecnologiche per la sicurezza marittima. Il documento contribuisce a definire le politiche pubbliche e private che interessano il settore.

Sport in evidenza tra formula 1, tennis ed europei calcio femminile

Il 4 luglio riunisce anche alcune tra le manifestazioni sportive più attese in Europa. A Londra, sul circuito di Silverstone, si tengono le prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1. Il week end di gara richiama appassionati da tutto il mondo e mette alla prova i team in vista della competizione vera e propria.

Nel tennis, il torneo di Wimbledon entra nel vivo con partite di alto livello sui prati inglesi. Il prestigio dell’evento richiama campioni internazionali e appassionati, con sfide che coinvolgono nomi noti e outsider.

Parallelamente, la Svizzera ospita i campionati europei di calcio femminile 2025. Il torneo sta attirando interesse crescente e premia la crescita di questa disciplina nel continente. Le partite offrono spettacolo e mettono in luce giovani talenti oltre a giocatrici affermate.

Musica e cronaca giudiziaria: concerti e indagini in primo piano

Sul fronte dello spettacolo, a Cardiff si svolge il primo concerto degli Oasis del loro tour “Live 25”. L’evento segna il ritorno del gruppo su un grande palcoscenico dopo un periodo di pausa. I fan attendono una performance che ripercorre i successi storici della band britannica.

A Milano, presso la questura, inizia alle 10.30 l’incidente probatorio nell’ambito della nuova indagine della Procura di Pavia sull’omicidio di Chiara Poggi. L’inchiesta riapre uno dei casi più seguiti degli ultimi anni, con nuovi elementi e testimonianze da valutare. La sessione processuale assume rilievo per le fasi successive del procedimento giudiziario.

L’insieme di eventi del 4 luglio copre quindi una vasta gamma di temi, ognuno con ricadute importanti nei rispettivi ambiti a livello nazionale e internazionale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.