Home News Miguel Diaz-Canel riceve il capo dei servizi segreti russi per rafforzare i legami bilaterali tra cuba e russia
News

Miguel Diaz-Canel riceve il capo dei servizi segreti russi per rafforzare i legami bilaterali tra cuba e russia

Share
Share

L’incontro tra il presidente cubano Miguel Diaz-Canel Bermúdez e Sergei Naryshkin, direttore del Servizio di Intelligence Esterna della Russia, rappresenta un momento chiave nelle relazioni tra i due paesi. Dialoghi ufficiali come questo confermano e rinsaldano rapporti storici che continuano a influire sulla scena internazionale del 2025.

Il contesto storico e geopolitico dell’incontro

L’incontro a L’Avana, documentato attraverso un video pubblicato dal presidente Diaz-Canel sul suo profilo ufficiale su X, assume un rilievo importante considerata la ricorrenza di due anniversari fondamentali. Il presidente cubano ha ricordato l’80° anniversario della vittoria sovietica nella Grande guerra patriottica, una data centrale per la memoria storica russa. Allo stesso tempo, si celebra il 65° anniversario del ripristino delle relazioni diplomatiche fra Cuba e Russia, due paesi che hanno mantenuto un dialogo costante nonostante gli stravolgimenti politici globali.

In questa cornice di ricorrenze, l’incontro assume una dimensione simbolica, un gesto che sottolinea l’approfondimento della cooperazione su vari fronti. Il nodo della relazione tra Cuba e Russia trova infatti radici profonde nella loro storia condivisa, dalla Guerra Fredda fino ai rapporti attuali, segnati da numerosi accordi economici e politiche comuni sul piano internazionale.

I messaggi trasmessi durante l’incontro

Miguel Diaz-Canel ha espresso un saluto caloroso, accogliendo Sergei Naryshkin con parole che evidenziano tanto la dimensione politica quanto quella personale. Ha consegnato un messaggio di affetto da parte del Generale dell’Esercito Raul Castro Ruz, figura di spicco per l’unità cubana, direttamente rivolto al capo dei servizi segreti russi. Il coinvolgimento di Raul Castro conferma uno scambio di alto livello, riflettendo la continuità della leadership cubana nelle sue relazioni con Mosca.

Inoltre, Diaz-Canel ha portato i saluti al presidente russo Vladimir Putin, rafforzando l’idea di una rete diplomatica fitta e coordinata tra i governi. Questa comunicazione è un segnale importante, considerando il peso politico della Russia nella geostrategia contemporanea e il ruolo che la federazione ricopre nelle alleanze internazionali di Cuba.

Le dichiarazioni hanno evidenziato la determinazione cubana a mantenere rapporti stretti con la Russia, soprattutto in materia di sicurezza e politica estera.

La collaborazione economica e politica tra cuba e russia

Una parte rilevante del dialogo ha riguardato il sostegno russo a Cuba nella lotta contro il lungo embargo economico imposto dagli Stati Uniti. Diaz-Canel ha sottolineato come la Federazione Russa abbia mantenuto un supporto incondizionato che riguarda sia l’aspetto commerciale, sia quello finanziario. Questo aiuto si traduce in progetti concreti e in un’attività diplomatica mirata a rimuovere Cuba dalla lista degli stati sponsor del terrorismo, una questione che incide fortemente sulle relazioni internazionali e sulle possibilità di sviluppo economico dell’isola.

La presenza del membro del Politburo e Ministro dell’Interno, il Generale di Corpo d’Armata Lazaro Alberto Alvarez Casas, ha dato ulteriore peso politico all’incontro. La sua partecipazione indica che i temi discussi abbracciano anche la sicurezza interna e la collaborazione in ambito di intelligence.

Gli ultimi anni hanno visto un graduale rafforzamento dei rapporti tra Cuba e Russia, con accordi che riguardano energia, tecnologia e comparti strategici per entrambe le nazioni.

Implicazioni internazionali e future prospettive

L’approccio condiviso da Cuba e Russia in tema di politica estera continua a segnare la posizione di entrambi i governi nel contesto internazionale. È chiaro che la sovrapposizione di interessi geopolitici li porta spesso a sostenersi reciprocamente contro pressioni esterne, in particolare quelle provenienti dagli Stati Uniti e dai loro alleati.

Le dichiarazioni ufficiali al termine di questo incontro suggeriscono un allineamento sempre più stretto su questioni di grande rilievo, dalla sicurezza alla cooperazione economica. Il fatto che la Russia mantenga un supporto visibile e tangibile a Cuba segna un impegno concreto nel sostenere l’isola nel superare ostacoli burocratici e politici.

L’interazione tra i due paesi, testimoniata da incontri di questo livello, potrà condurre ad accordi ancora più estesi e a forme di collaborazione multilaterali dentro contesti regionali e mondiali. Le mosse future saranno osservate con attenzione dalla comunità internazionale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.