Le Vie di San Francesco: un viaggio culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa

Le Vie di San Francesco hanno recentemente ottenuto un riconoscimento di grande importanza, essendo state ufficialmente designate come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Questo annuncio è stato fatto in prossimità dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, che si celebrerà nel 2026. Durante un evento che ha visto la partecipazione del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e dell’Associazione internazionale Saint Francis’ Way, è stata messa in evidenza l’importanza di questo patrimonio culturale, che si estende su dodici paesi.

L’ottavo centenario della morte di San Francesco non è solo un evento significativo per i cristiani, ma si propone come un’opportunità di riflessione per un pubblico più ampio. Il ministro Giuli ha sottolineato che questo itinerario rappresenta un modo per riconsiderare il concetto di cammino, non solo come un percorso fisico, ma anche come un modo di abitare lo spazio e interagire con il mondo. Ha dichiarato: “I cammini spirituali non sono semplici percorsi, ma trame che uniscono borghi, eremi e luoghi ricchi di vita. I cammini francescani, in particolare, incarnano un esercizio di cittadinanza condivisa”.

L’importanza del riconoscimento

Monsignor Paolo Giulietti, presidente dell’Associazione Saint Francis’ Way, ha evidenziato l’importanza di questo riconoscimento, sottolineando che l’itinerario offre all’Europa un’eredità culturale preziosa, soprattutto in un periodo segnato da crisi globali, come guerre, cambiamento climatico e disuguaglianze sociali ed economiche. Ha affermato: “Il messaggio di Francesco può rappresentare una risorsa fondamentale per affrontare le sfide di una società multietnica e multireligiosa”. Questo riconoscimento è il risultato di oltre dieci anni di lavoro e segna l’inizio di nuove iniziative.

Uno degli aspetti più interessanti di questo itinerario è il suo richiamo ai giovani. Le future proposte si concentreranno su temi come la pace, il dialogo e la custodia del creato, enfatizzando la centralità della persona nell’economia e nella politica. Marco Villani, vicesegretario della presidenza del Consiglio dei ministri, ha osservato che il messaggio di Francesco va oltre le sue origini assisiati, citando il tentativo di pace realizzato a Damietta, in Egitto, nel XIII secolo.

Un percorso ricco di significato

Con sede principale ad Assisi, l’itinerario delle Vie di San Francesco si sviluppa attorno alla figura del Santo, promuovendo il suo messaggio spirituale e il dialogo interculturale. Questo percorso si articola su tre ambiti fondamentali:

  1. Creazione di una rete di università europee legate a Francesco e alla sua eredità.
  2. Valorizzazione del patrimonio culturale francescano, custodito in luoghi religiosi e laici.
  3. Sviluppo della rete dei percorsi francescani, emersi dagli anni ’90, che permettono ai pellegrini di esplorare a piedi o in bicicletta i sentieri significativi della vita del Santo.

Tra i percorsi più noti ci sono la Via di San Francesco, che collega Assisi a Roma, e il Cammino che da Rimini porta a La Verna. Altri itinerari significativi includono il Cammino dei Protomartiri, il Cammino di Sant’Antonio e lo Chemin d’Assise, che attraversa Francia e Italia. L’associazione sta anche sviluppando itinerari virtuali che esplorano musica, letteratura e botanica, ampliando ulteriormente la portata del messaggio di Francesco.

Raffaella Rossi, direttrice dell’Associazione, ha menzionato progetti futuri come il Cammino di Sant’Antonio in Portogallo, che si snoda da Lisbona a Coimbra. Questi nuovi percorsi non solo arricchiranno l’offerta culturale, ma favoriranno anche una maggiore interazione tra le diverse comunità europee, promuovendo il rispetto reciproco e la comprensione tra culture diverse.

Il riconoscimento delle Vie di San Francesco come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa rappresenta un passo importante per la diffusione del patrimonio francescano in Europa e per la promozione di valori universali come la pace, la solidarietà e il rispetto per l’ambiente. In un momento in cui il mondo affronta sfide complesse e interconnesse, il messaggio di San Francesco e il suo esempio di vita sono una fonte di ispirazione e un invito a riflettere su come costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti.

Published by
Sara Lucchetta