K2 systems presenta singlehook 3s light e insertionrail 2.0 per impianti fotovoltaici su tegole e coperture inclinate

K2 Systems ha lanciato due nuovi prodotti presentati alla fiera Intersolar, ora disponibili sul mercato: il SingleHook 3S Light e l’InsertionRail 2.0. Entrambi i dispositivi mirano a facilitare il montaggio di impianti fotovoltaici su coperture in tegole e tetti inclinati, offrendo soluzioni più semplici da installare e con una gestione più modulare. Questi prodotti si inseriscono in un’offerta di sistemi di montaggio per impianti solari che K2 Systems sviluppa da anni, estendendo ulteriormente la loro presenza nel settore.

Le caratteristiche del singlehook 3s light

Il SingleHook 3S Light si differenzia dal precedente SingleHook 3S soprattutto per la sua staffa piatta, che raggiunge appena 6 millimetri di altezza. Questa riduzione di spessore riduce al minimo gli interventi necessari per adattare le tegole, permettendo un’installazione più agevole, soprattutto su tegole in cemento dove lo spazio di inserimento è spesso limitato. La staffa più sottile consente anche un migliore passaggio durante il montaggio, rendendo meno laborioso l’inserimento sul tetto.

Vantaggi strutturali e logistici

La struttura ottimizzata rende questo gancio adatto soprattutto a zone con carichi di vento moderati, ampliando la gamma d’uso del sistema K2 SingleRail. Rispetto ai tradizionali ganci in acciaio inox, il SingleHook 3S Light offre vantaggi in termini di peso e gestione logistica, facilitando lo stoccaggio sia per i rivenditori che per gli installatori. Inoltre è già incluso nel software di progettazione K2 Base, che consente di integrarlo direttamente nella fase di pianificazione, con dimensionamenti statici precisi garantiti.

Quali vantaggi porta insertionrail 2.0 sulle coperture inclinate

Il profilo di inserimento InsertionRail 2.0 rappresenta un aggiornamento della generazione precedente, pensato per aumentare la modularità e l’adattabilità del sistema sui diversi tipi di tetti inclinati. Questo profilo, ben noto per l’impiego nelle soluzioni di facciata, è ora disponibile anche per installazioni su coperture come tegole, lamiere grecate, ondulate e fibrocemento. Il risultato è un prodotto versatile capace di sostituire profili precedenti offrendo maggiore stabilità e possibilità di adattamento.

Dettagli tecnici per un montaggio semplificato

Un elemento importante è il CrossConnector ottimizzato, che semplifica il montaggio e consente di fare regolazioni rapide senza complicazioni. Per gli installatori, l’InsertionRail 2.0 diventa un vero profilo universale, grazie anche al sistema che permette di inserire i moduli senza l’uso di viti o morsetti, minimizzando così i tempi di montaggio e riducendo la complessità. La resa estetica complessiva ne trae beneficio, con una cornice più stabile e lineare. Anche questo profilo è integrato nello strumento K2 Base, facilitando la progettazione su misura.

Come migliorano l’efficienza degli impianti fotovoltaici residenziali

L’utilizzo del SingleHook 3S Light sulle tegole permette di limitare gli interventi manuali durante l’installazione, velocizzando la posa dei ganci e riducendo la necessità di adattamenti sul tetto. Il peso inferiore e le dimensioni contenute del gancio aiutano anche nella gestione del materiale sul cantiere, permettendo una logistica più snella.

L’InsertionRail 2.0 invece estende le possibilità di fissaggio su diverse superfici, offrendo una soluzione unica per chi deve affrontare coperture e facciate di vario tipo. Il profilo funziona bene insieme a diverse guide K2, rendendo il sistema modulare e replicabile in progetti con esigenze diverse. La semplificazione del montaggio, assente viti e morsetti, si traduce in un risparmio di tempo e di errori, particolarmente utile negli impianti di medie dimensioni.

Entrambi i prodotti, supportati dal software K2 Base, permettono di pianificare ogni fase con precisione, assicurando la sicurezza strutturale richiesta e perfezionando il risultato finale dell’impianto fotovoltaico. Il focus su una messa in opera più agevole riflette l’esperienza decennale di K2 Systems nel costruire soluzioni che rispondano alle richieste concrete di installatori e progettisti.

Profilo e presenza globale di K2 systems nel mercato fotovoltaico

K2 Systems GmbH nasce nel 2004 a Renningen, nei pressi di Stoccarda, e si è affermata come uno dei maggiori produttori di sistemi per il montaggio di impianti fotovoltaici. L’azienda progetta e produce una vasta gamma di componenti per tetti piani e inclinati, oltre a soluzioni per facciate, installazioni a terra e carport. Il materiale impiegato è pensato per durare e agevolare il lavoro in cantiere.

Il software K2 Base è uno strumento digitale che supporta i clienti in tutte le fasi, dall’ideazione alla realizzazione degli impianti, facilitando calcoli e scelte tecniche. Con una rete globale in oltre 130 Paesi, i sistemi K2 contribuiscono alla produzione giornaliera di energia solare pari a circa 124 GWh.

L’azienda punta a una produzione europea con approvvigionamenti sostenibili e collabora con partner internazionali. Con 420 dipendenti distribuiti in 12 sedi, K2 Systems continua a sviluppare prodotti pensati per rispondere alle esigenze del mercato, cercando di rendere la diffusione dell’energia solare più accessibile e pratica nel mondo.

Published by
Rocco Lombardo