Interruzione dei voli aereoporto di catania per ostacoli lungo le direttrici di atterraggio e decollo

La società Sac, che gestisce l’aeroporto di Catania, ha annunciato la sospensione temporanea di tutti i voli in arrivo e partenza dallo scalo. La misura si è resa necessaria a causa della presenza di ostacoli lungo le direttrici di atterraggio e decollo poste a ovest della pista, condizioni che compromettono la sicurezza della navigazione aerea. Il problema è legato a una gru alta rimasta bloccata nell’area esterna dell’aeroporto, impedendo lo svolgimento regolare delle operazioni di volo.

La causa della sospensione dei voli all’aeroporto di catania

La sospensione dei voli ha origine dalla presenza di una gru alta situata nell’area esterna dello scalo a ovest della pista. Questa installazione, utilizzata per lavori notturni, non è di proprietà né sotto la direzione della Sac, società che gestisce l’aeroporto. La gru, rimasta bloccata e non ancora smontata, costituisce un pericolo per le operazioni di volo perché interferisce con le rotte di decollo e atterraggio degli aerei.

Interferenza con le rotte di volo

L’interferenza con le rotte di volo ha portato le autorità aeroportuali a interrompere immediatamente i movimenti aerei per evitare rischi durante le procedure di atterraggio e partenza. La presenza di ostacoli in prossimità delle piste rappresenta una violazione delle norme di sicurezza previste per le aree aeroportuali, soprattutto in relazione alle distanze di sicurezza minime da rispettare intorno alla pista.

Le implicazioni sulla sicurezza della navigazione aerea

La sicurezza degli spostamenti via aria dipende dalla possibilità di mantenere piste e zone limitrofe libere da ogni tipo di ostacolo che possa interferire con manovre delicate come il decollo e l’atterraggio. Nel caso dell’aeroporto di Catania, la gru bloccata a ovest della pista ha rappresentato un impedimento fisico che sarebbe potuto creare pericoli per i velivoli.

Norme di sicurezza e distanze minime

Le procedure di volo prevedono distanze minime di sicurezza da strutture o altre infrastrutture. L’intrusione di una gru alta durante i lavori notturni ha compromesso queste distanze, rendendo necessario bloccare tutti i voli fino alla rimozione o alla messa in sicurezza dell’attrezzatura. Queste misure testimoniano un’applicazione rigorosa delle norme di sicurezza a tutela dei passeggeri e del personale.

Gli sviluppi in corso e le operazioni di monitoraggio

Dalla comunicazione di Sac si apprende che gli addetti stanno seguendo attentamente l’evoluzione dei fatti per risolvere il problema che sta causando disservizi nello scalo. Il monitoraggio riguarda soprattutto la possibilità di rimuovere o smontare la gru bloccata nel minor tempo possibile, per ripristinare le condizioni di sicurezza necessarie al ripristino dei voli.

Coordinamento tra società e imprese

Si tratta di un intervento complesso, perché la gru non è di competenza diretta della società aeroportuale. È quindi necessario coordinarsi con le imprese responsabili dei lavori per accelerare le operazioni di rimozione. Nel frattempo i voli restano fermi, generando disagi per passeggeri e operatori, ma la priorità resta sempre la sicurezza in ogni fase delle attività aeroportuali.

Il blocco temporaneo dell’aeroporto di Catania sottolinea come anche infrastrutture accessorie nei dintorni delle piste possano influire sull’operatività dei voli. Il superamento delle criticità dipende dal lavoro congiunto tra società di gestione, ditte esterne e autorità competenti per restituire lo scalo alla piena funzionalità.

Published by
Ludovica Norietta