Home News In alto adige l’estate 2025 già segna record di caldo con dieci notti tropicali e giornate oltre 35 gradi
News

In alto adige l’estate 2025 già segna record di caldo con dieci notti tropicali e giornate oltre 35 gradi

Share
Share

L’estate 2025 in alto adige si distingue per un caldo intenso e persistente già a metà stagione. Bolzano ha registrato una serie di temperature elevate sia di giorno che di notte, superando punte di 35 gradi e notti tropicali con minime sopra i 20 gradi. Le previsioni indicano ancora giornate soleggiate ma con temporali pomeridiani in arrivo, in un quadro meteorologico che porterà un lieve calo termico nei prossimi giorni.

Temperature estive di nuovo ai massimi livelli a bolzano

Bolzano ha sperimentato dieci giorni consecutivi con temperature massime superiori a 35 gradi, un dato che pone questo inizio estate 2025 tra i più caldi registrati. Parallelamente si contano dieci notti tropicali, ovvero con la temperatura minima non scesa sotto i 20 gradi. Il meteorologo provinciale dieter peterlin ha spiegato che, “nonostante i numeri impressionanti, il record delle notti tropicali rimane quello del 2015, con 29 notti consecutive sopra i 20 gradi.” Il confronto con quell’anno offre un parametro chiaro sull’andamento climatico locale.

Questo caldo intenso ha coinvolto molte zone dell’alto adige, rendendo alcune notti particolarmente afose e le giornate quasi afose. Le condizioni meteo spinte verso temperature così elevate saranno oggetto di attenzione soprattutto in città come bolzano, dove il caldo urbano amplifica la percezione di afa e disagio.

Previsioni di un calo termico e tempo variabile per l’inizio della prossima settimana

Con l’avvio di lunedì 2025, si attende un cambiamento nelle condizioni atmosferiche. Le temperature dovrebbero scendere di qualche grado rispetto ai giorni caldi di inizio estate. Il cielo risulterà variabile, con alternanza tra tratti soleggiati e rovesci, anche temporaleschi. Questo movimento è legato a cambiamenti nei venti e all’ingresso di masse d’aria più fresca provenienti da nord.

Il nuovo assetto meteorologico

La nuova fase meteorologica si traduce quindi in un clima meno torrido e più movimentato, possibile causa di disagio momentaneo per chi si era abituato al caldo intenso. Le condizioni variabili potrebbero protrarsi per diversi giorni, offrendo pause dalla lunga serie di giornate afose a bolzano e dintorni. Chi vive o visita l’alto adige nei prossimi giorni dovrà considerare questa variabilità, scegliendo con cura come organizzare spostamenti e attività all’aperto.

Evoluzione del meteo nei prossimi giorni: sole acceso ma temporali in crescita

Il meteo si mantiene stabile sul territorio altoatesino almeno fino a sabato, con giornate inizialmente soleggiate e molto calde. Tuttavia, a partire dal pomeriggio di sabato, la situazione cambia.

Temporali pomeridiani in arrivo

I temporali, frequenti nelle ore centrali della giornata, dovrebbero intensificarsi su alcune zone, specie nelle aree montane e collinari. Domenica la stessa dinamica dovrebbe proseguire, con alternanza tra schiarite ed episodi temporaleschi più diffusi. Questi fenomeni acquazzoni estivi sono comuni nella regione, in particolare nei mesi più caldi, e contribuiscono a mitigare parzialmente l’onda di calore accumulata nei giorni precedenti.

La caduta di pioggia dovuta ai rovesci può anche comportare cambiamenti bruschi nella temperatura percepita. Ad ogni modo la presenza del sole nelle ore mattutine offre comunque opportunità per attività all’aperto, purché si presti attenzione alle allerte meteo pomeridiane.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.