Home Spettacolo & TV Il successo delle piscine gonfiabili in casa e le nuove tendenze per cani e bambini nell’estate 2025
Spettacolo & TV

Il successo delle piscine gonfiabili in casa e le nuove tendenze per cani e bambini nell’estate 2025

Share
Share

La moda dei gonfiabili ha preso piede in Italia, soprattutto grazie a TikTok, dove minipiscine pop-up stanno entrando nelle stanze di casa con forme e dimensioni sempre più sorprendenti, e non solo per i più piccoli. Il fenomeno coinvolge adulti, studenti e amanti degli animali, con proposte originali che vanno dalle vasche per cani agli accessori per bambini che interpretano l’estate 2025 in modo creativo e fresco. Scopriamo come si è sviluppato questo trend e quali sono le novità più in voga.

Piscine gonfiabili dentro casa, un fenomeno nato sui social e diffuso tra i giovani

L’ingresso delle piscine gonfiabili in bagni, cucine e salotti italiani arriva da un fenomeno già noto in Inghilterra e negli Stati Uniti. L’idea di sistemare un piccolo spazio d’acqua in casa, con modelli dotati di poggiatesta e porta bicchieri, non è pensata per i bambini ma per gli adulti e in particolare per studenti fuori sede e giovani che passano l’estate in città.

Questi spazi di relax domestico si sono diffusi grazie ai video postati su TikTok, dove migliaia di utenti mostrano come combattere il caldo torrido senza uscire di casa. Si vedono minipiscine gonfiabili riempire balconi, terrazzini o perfino bagni angusti, con la raccomandazione frequente di non esagerare con l’acqua per evitare di danneggiare i solai o i pavimenti.

La versatilità di questi prodotti li rende adatti a tutte le case, anche quelle senza giardino o terrazzo ampio. I modelli più completi offrono comfort paragonabili a una piscina da esterno tradizionale, con braccioli per appoggiare le braccia e sedute con supporto per la schiena. Il trend si mantiene in crescita, con migliaia di condivisioni che raccontano di un modo nuovo di vivere gli spazi interni durante l’estate.

Le nuove piscine e accessori pensati per i cani

La categoria degli animali da compagnia non è rimasta fuori da questa ondata di novità. Per l’estate 2025 si trovano sul mercato piscine gonfiabili studiate appositamente per i cani. Questi modelli presentano caratteristiche specifiche, come scivoli per facilitare l’ingresso e l’uscita del cane, materiali robusti a prova di graffi e sistemi di filtraggio per rimuovere pelo e residui.

L’obiettivo è offrire a Fido uno spazio dove rinfrescarsi in sicurezza e senza rischi per la pelle o le articolazioni. Grazie a queste vasche, l’acqua rimane pulita più a lungo e le famiglie possono far fare il bagnetto anche ai cuccioli con più tranquillità. Non solo piscine: si stanno diffondendo anche galleggianti “scudi” progettati per lasciare il cane a bordo piscina o in mare, evitando il contatto diretto con la sabbia calda o superfici troppo roventi. Questo oggetto si presenta come un’area d’ombra e refrigerio mobile, indispensabile durante le giornate con temperature elevate.

Questi prodotti nascono dall’attenzione crescente per il benessere degli animali domestici, con un approccio pratico per proteggere Fido dal caldo intenso.

Materassini XXL e yacht gonfiabili, il lusso a galla si fa social e popolare

Oltre alle minipiscine, il mercato dei gonfiabili si sta ampliando verso dimensioni e stili diversi. Materassini e poltrone XXL, con dimensioni multiple rispetto al classico galleggiante, diventano letti d’acqua pensati per coppie o gruppi di amici. Questi modelli sostituiscono la tradizionale sdraio, offrendo una superficie comoda dove si può rilassare anche chi cerca spazio e stabilità.

Un’altra tendenza interessante arriva dal mondo americano: nacquero gonfiabili elaborati che riproducono imbarcazioni, da piccoli gozzi fino a yacht gonfiabili a due ponti con capacità fino a dieci persone. Questi pezzi non solo rendono la giornata in piscina o al mare più divertente, ma sono anche usati come elementi di socialità, dove gruppi riuniscono durante il tempo libero.

Sui social, in particolare Instagram e TikTok, queste creazioni attirano molta attenzione per la loro grandezza e design originale. La facilità nel montarli e sgonfiarli porta a diffonderli non solo tra i ricchi appassionati ma anche in ambienti più quotidiani.

Galleggianti romantici e sculture gonfiabili: artigianato d’arte e personalizzazione per adulti

Tra i gonfiabili per adulti spiccano quelli con un’impronta romantica, che ispirano momenti di relax e convivialità in riva al mare o bordo piscina. Ci sono rose giganti e cuori rossi galleggianti, anche personalizzati con scritte come “be mine”. Questi oggetti diventano spesso protagonisti di foto e video sui social, scelti come simbolo di occasioni speciali o ambientazioni rilassanti.

Parallelamente, cresce la richiesta di gonfiabili che si avvicinano al mondo dell’arte contemporanea. Alcuni modelli riproducono opere famose, vendute nei gift shop di musei o create da artisti come Niki de Saint Phalle. Teschi pop-art, cuori sospesi e figure iconiche si trasformano in sculture d’acqua, capaci di attirare l’attenzione e suscitare curiosità.

Questi prodotti, seppur più costosi, combinano estetica e funzionalità, trasformando un semplice galleggiante in un vero e proprio oggetto di design.

I gonfiabili per bambini superano la tradizione e accolgono il tema dei dinosauri

Nel mondo dei più piccoli il classico gonfiabile a forma di paperella resta popolare, ma il mercato si è allargato a nuovi animali e soggetti che rispecchiano i gusti attuali dei bambini. Tra le novità si segnalano ciambelle gonfiabili a forma di dinosauri come brontosauri e tirannosauri, richiamando l’interesse verso il periodo giurassico che continua a esercitare fascino.

I gonfiabili non sono solo divertenti ma supportano il gioco e la socializzazione in sicurezza. Per i neonati arrivano i teli-piscina, pratiche superfici impermeabili da utilizzare in spiaggia: bastano poche accortezze, come scavare una fossa nella sabbia e rivestirla con il telo, quindi riempire con poca acqua. Questo sistema permette di creare un piccolo spazio contenitivo dove i bimbi possono giocare senza rischi.

L’offerta per i bambini si concentra anche su materiali resistenti e forme ergonomiche, per garantire comfort e protezione durante il gioco d’acqua.

Questi spunti mostrano come l’estate 2025 confermi l’interesse crescente per i gonfiabili, trasversale per età e gusti, e capace di adattarsi a spazi e bisogni diversi.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.