Home Spettacolo & TV Il Museo del Cinema festeggia 25 anni con un affascinante videomapping
Spettacolo & TV

Il Museo del Cinema festeggia 25 anni con un affascinante videomapping

Share
Il Museo del Cinema festeggia 25 anni con un affascinante videomapping
Il Museo del Cinema festeggia 25 anni con un affascinante videomapping
Share

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino si appresta a celebrare un traguardo significativo: il 25° anniversario della sua inaugurazione, avvenuta nel 1996. Questo museo ha avuto un ruolo cruciale nella promozione della storia e dell’evoluzione del cinema, diventando un punto di riferimento non solo per gli appassionati, ma anche per i professionisti del settore. Quest’anno, oltre a festeggiare un importante anniversario, il museo annuncia ambiziosi progetti, tra cui l’attesissimo videomapping sulla cupola della Mole Antonelliana.

Il videomapping sulla Mole Antonelliana

Il videomapping rappresenta una fusione tra tecnologia e creatività visiva, trasformando la celebre cupola della Mole in un palcoscenico di immagini e suoni. Questa esperienza immersiva è destinata a stupire i visitatori e a rendere omaggio alla bellezza del cinema. Il museo attende con entusiasmo il finanziamento del Ministero della Cultura, previsto entro la fine dell’anno, per avviare i lavori di questo innovativo progetto all’inizio del 2026. La scelta della Mole Antonelliana come location non è casuale: essa rappresenta un legame profondo tra la città di Torino e la settima arte.

Le trasformazioni del museo

Nel 2025, la Mole sarà protagonista di un’importante trasformazione, con lavori nei Giardini che includeranno una nuova copertura e una biglietteria moderna. Questi cambiamenti, presentati dal presidente del museo, Enzo Ghigo, e dal direttore, Carlo Chatrian, mirano a rendere l’accesso al museo più funzionale e accogliente. Durante una conferenza stampa, sono state illustrate anche le molteplici iniziative in programma per l’estate, tra cui:

  1. Aperture straordinarie
  2. Prolungamenti d’orario
  3. Visite guidate
  4. Attività e workshop

Celebrazioni per il 25° anniversario

Per festeggiare il suo quarto di secolo, il Museo del Cinema ha deciso di offrire un biglietto d’ingresso al prezzo simbolico di un euro per il 20 luglio, data ufficiale dell’anniversario. I visitatori potranno acquistare i biglietti a partire dal giorno precedente, sia online che presso la biglietteria del museo, rendendo la cultura cinematografica accessibile a tutti.

Inoltre, il museo presenterà una serie di eventi speciali, tra cui la trasformazione della Cappella ‘Terminator’ in una videoroom dal 10 luglio, dove saranno proiettati video saggi dedicati al cinema del XXI secolo, realizzati dagli studenti dell’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera italiana. Questa iniziativa non solo mette in luce il talento emergente, ma offre anche una nuova prospettiva sul cinema contemporaneo.

In un’altra sezione del museo, la Macchina del Cinema, è stato allestito uno spazio dedicato a Leo Catozzo, un importante montatore e inventore, noto per l’invenzione della giuntatrice a scotch e per la sua collaborazione con grandi nomi del cinema, come Federico Fellini.

In aggiunta a queste iniziative, il museo offrirà laboratori di lingua navi e trucco ispirato a Avatar, l’iconico film di James Cameron. Queste attività stimolano la creatività e offrono un’importante occasione per approfondire le tecniche cinematografiche.

Il Museo del Cinema di Torino si conferma come un luogo dinamico e in continua evoluzione, capace di attrarre un pubblico variegato e di rispondere alle sfide del presente. Con i suoi 25 anni di storia, il museo non solo celebra il passato, ma guarda al futuro, impegnandosi a rendere il cinema un’esperienza sempre più interattiva e coinvolgente. Con l’avvicinarsi del 20 luglio e le attività estive in programma, il museo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, invitando tutti a partecipare a questa straordinaria avventura nel mondo del cinema.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.