Home News Carlo Rambaldi e Franco Nero tra i protagonisti con la stella sulla Walk of Fame nel 2026
News

Carlo Rambaldi e Franco Nero tra i protagonisti con la stella sulla Walk of Fame nel 2026

Share
Share

La Walk of Fame di Hollywood accoglierà nel 2026 due figure italiane di rilievo: Carlo Rambaldi, celebre creatore di effetti speciali di film cult, e Franco Nero, volto simbolo del cinema spaghetti western. La Camera di Commercio di Hollywood ha scelto 35 protagonisti dello spettacolo e dello sport per ricevere la celebre mattonella lungo il marciapiede più famoso di Los Angeles. Tra questi, Rambaldi e Nero rappresentano un legame diretto con la storia del cinema italiano e internazionale.

Carlo rambaldi e il centenario dalla nascita

Il 2025 commemora il centenario della nascita di Carlo Rambaldi, nato nel 1925, tecnico degli effetti speciali che ha rivoluzionato l’immaginario collettivo con creazioni di straordinario impatto visivo. Rambaldi ha realizzato figure iconiche come King Kong nel remake del 1976, il mostro Alien del 1979 e il piccolo extraterrestre di ET , capolavori che gli valsero tre premi Oscar nel corso della sua carriera.

Nel contesto del centenario, un comitato, composto da personalità del mondo culturale e della produzione cinematografica italiana residenti a Los Angeles, ha attivato iniziative per celebrare la sua opera nel luogo che ne ha segnato la fama. Tra i membri del comitato figurano la giornalista e produttrice Silvia Bizio, la cavaliere della Repubblica Anna Manunza e Raffaella De Laurentiis, produttrice cinematografica. Il comitato ha annunciato una serie di eventi dedicati a Rambaldi, volti a rafforzare il ricordo della sua arte tra il pubblico americano e italiano.

La sottosegretaria Lucia Borgonzoni ha espresso soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando l’importanza del tecnico emiliano nel panorama mondiale degli effetti speciali. La candidatura per la stella di Rambaldi è stata promossa da Cinecittà e dal Ministero della Cultura, con l’obiettivo di valorizzare un artista che ha segnato profondamente la storia del cinema, rendendo eterni personaggi e creature divenuti simboli di generazioni.

Franco nero e il suo ruolo nello spaghetti western

Franco Nero si aggiunge alla lista dei premiati con la stella sulla Walk of Fame del 2026 grazie a una carriera iniziata negli anni Sessanta e consolidata nel cinema italiano e internazionale. Il ruolo che lo ha reso celebre è quello di Django nel western del 1966 diretto da Sergio Corbucci, un film che ha lasciato un segno profondo nel genere spaghetti western e nella cultura popolare.

Negli ultimi anni Nero è stato protagonista di numerosi eventi cinematografici a Los Angeles, inclusa la partecipazione al festival Filming Italy, organizzato da Tiziana Rocca, dedicato alle produzioni italiane. L’attore ha ricevuto riconoscimenti anche da istituzioni italiane che ne hanno sottolineato il valore culturale.

Anche la sottosegretaria Borgonzoni ha voluto tributare a Nero un messaggio di apprezzamento definendolo «orgoglio italiano». Il suo nome tra i protagonisti della Walk of Fame testimonia l’importanza di attori italiani che hanno saputo farsi strada e lasciare un segno in un contesto globale, rappresentando il cinema italiano nelle principali piazze d’America.

Il contesto della walk of fame nel 2026 e la selezione del comitato

La Walk of Fame di Hollywood rappresenta uno dei simboli più noti del cinema mondiale, e ricevere una stella significa entrare in un ristretto gruppo di celebrities celebrate per il contributo al mondo dello spettacolo. La Camera di Commercio di Hollywood organizza ogni anno il riconoscimento per persone legate al cinema, alla televisione, alla musica e allo sport.

La selezione della classe del 2026 include 35 nomi fra attori, registi, musicisti e atleti. La scelta di includere Rambaldi e Nero porta un’attenzione particolare alla cultura italiana, valorizzando due figure storiche la cui opera ha allargato gli orizzonti del pubblico e influenzato settori diversi dello spettacolo.

Candidature e riconoscimenti istituzionali

Questi riconoscimenti sono frutto di un lavoro di segnalazione e candidatura accurato, spesso supportato da enti ufficiali come ministeri e grandi strutture culturali. Nel caso di Rambaldi, come detto, Cinecittà e il Ministero della Cultura hanno svolto un ruolo determinante. Per Nero, invece, l’attenzione del pubblico e i premi ricevuti negli ultimi anni negli Stati Uniti hanno rafforzato la sua presenza simbolica.

La star sulla Walk of Fame mette insieme la memoria delle opere passate con la visibilità internazionale. Nel 2026, questo gesto sarà parte di un appuntamento che coinvolgerà appassionati e addetti ai lavori da tutto il mondo, attirando nuovamente l’attenzione su storie e personalità che hanno plasmato l’arte dello spettacolo.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.