Home News Blocco dell’energia elettrica nel centro di caserta fa chiudere la reggia borbonica e il comune
News

Blocco dell’energia elettrica nel centro di caserta fa chiudere la reggia borbonica e il comune

Share
Share

Un improvviso guasto elettrico ha paralizzato nel primo pomeriggio le aree centrali di caserta, costringendo alla chiusura anticipata la reggia borbonica e il palazzo comunale. La disconnessione dell’energia ha coinvolto in particolare piazza Vanvitelli e corso Trieste, creando disagi ai servizi pubblici e agli uffici amministrativi. Le fonti istituzionali hanno fornito aggiornamenti tramite i canali social, ma al momento non è ancora chiaro quando l’erogazione potrà tornare alla normalità.

Interruzione elettrica e impatto sul patrimonio culturale della reggia borbonica

A partire dalle prime ore di martedì 27 maggio 2025, un guasto tecnico ha colpito la rete dell’energia elettrica nel cuore di caserta. La retta ubicazione in piazza Vanvitelli ha fatto sì che la reggia borbonica, sito patrimonio dell’Unesco, si trovasse direttamente coinvolta nel blackout. Il museo borbonico, che gestisce la struttura, ha comunicato tramite la propria pagina facebook la chiusura immediata al pubblico poco dopo le 13, motivandola con un “grave guasto elettrico” nella zona circostante.

Questa sospensione ha coinciso con le visite previste nel primo pomeriggio, compromettendo l’accesso ai turisti e bloccando le attività di guida e sorveglianza interna, tutte dipendenti dall’energia elettrica per sistemi di illuminazione, sicurezza e climatizzazione. L’assenza di corrente ha reso impossibile mantenere le condizioni ambientali necessarie alla conservazione delle opere e dei preziosi arredi storici, imponendo una decisione rapida a tutela del patrimonio.

Il museo ha confermato che il problema riguarda specificatamente la rete locale di piazza Vanvitelli e corso Trieste, lasciando tuttavia aperta la possibilità di aggiornamenti quando la situazione tornerà stabile. Non sono stati finora resi noti dettagli sulle cause tecniche del guasto, ma la portata e la durata dell’interruzione preoccupano chi si occupa di gestione dei siti culturali.

Sospensione delle attività comunali nel centro città

Parallelamente alla chiusura del museo, anche il comune di caserta ha sospeso le attività nel palazzo municipale situato in piazza Vanvitelli. L’ente ha diramato un avviso ufficiale attraverso la propria pagina facebook segnalando che la sede centrale resta chiusa fino a nuova comunicazione, a causa del blocco della rete elettrica nella zona.

Soltanto alcuni uffici comunali dislocati fuori dall’area interessata, come lo stato civile, la biblioteca e il cimitero, continuano a operare regolarmente. Questo perché le problematiche riguardano esclusivamente la rete localizzata intorno alla piazza principale e a corso Trieste.

Il personale municipale ha dovuto interrompere le attività operative e ricevere l’utenza in altri luoghi, mentre sul posto tecnici specializzati hanno iniziato una prima verifica delle cause e dell’entità del danno. L’interruzione elettrica ha bloccato tutti i servizi dipendenti da sistemi informatici e centralizzati nella sede principale, limitando le normali funzioni amministrative e creando disagi per i cittadini.

Il comune specifica di non avere, al momento, una stima precisa sui tempi di ripristino. Le squadre di emergenza elettrica sono impegnate nelle operazioni di riparazione, ma la complessità dell’intervento e le condizioni di sicurezza rallentano l’intervento.

Situazione attuale e prospettive sul ripristino dell’energia

La corrente elettrica nel quadrante centrale di caserta è assente da diverse ore, con l’interruzione segnalata già dalla mattina di martedì. A quel punto si sperava in un ripristino rapido ma, con il proseguire delle ore senza energia, la situazione ha preso un aspetto più problematico.

Le autorità comunali comunicano che non si può per ora definire una tempistica certa per il ritorno alla normalità. I tecnici coinvolti nel ripristino devono infatti intervenire su una rete elettrica che ha subito un guasto consistente, probabilmente riconducibile a un malfunzionamento o a danni fisici che richiedono interventi cautelativi per evitare rischi ulteriori.

Gli effetti dell’interruzione colpiscono non solo uffici e musei, ma anche attività commerciali e cittadini residenti nell’area, che affrontano disagi legati alla mancanza di energia. La situazione ha attivato anche un monitoraggio degli impianti di sicurezza per evitare emergenze legate all’assenza di corrente.

Le comunicazioni ufficiali invitano residenti e turisti a verificare aggiornamenti sulle pagine social ufficiali del comune e del museo borbonico, zigliando così le indicazioni su eventuali riaperture o cambiamenti dello stato di emergenza.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.