Questo primo weekend di luglio si preannuncia ricco di eventi culturali e artistici in Italia, con protagonisti di spicco come Dante Ferretti, Ahmet Güneştekin e Carole A. Feuerman. Le esposizioni offrono uno sguardo approfondito su diverse forme d’arte contemporanea, con un mix di scultura, pittura e installazioni che riflettono temi attuali e universali.
Carole A. Feuerman a Palazzo Bonaparte
Al Palazzo Bonaparte di Roma, in occasione della prima antologica europea dedicata all’artista americana Carole A. Feuerman, si può visitare la mostra “La voce del corpo”. Dal 5 luglio al 21 settembre, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare oltre 50 opere che coprono un ampio arco temporale, dagli anni ’70 fino ai lavori più recenti. Curata da Demetrio Paparoni e organizzata da Arthemisia, l’esposizione offre una riflessione sull’importanza del corpo non solo come oggetto d’arte, ma come veicolo di emozioni e narrazioni.
Feuerman, famosa per le sue sculture iperrealistiche, esplora il concetto di presenza attraverso le sue opere, invitando gli spettatori a interagire emotivamente con il corpo rappresentato. L’attenzione ai dettagli e la maestria tecnica di Feuerman la pongono tra le più importanti artiste contemporanee, rendendo la mostra un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte.
Ahmet Güneştekin alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Un’altra mostra da non perdere è quella di Ahmet Güneştekin, in programma presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dal 1 luglio al 28 settembre. Intitolata “Yoktunuz (Eravate assenti)”, la mostra è curata da Sergio Risaliti e Paola Marino e presenta opere che affrontano temi essenziali come l’esodo, le migrazioni e il sincretismo culturale.
Güneştekin, artista di origine curda, utilizza sculture, dipinti e installazioni monumentali per raccontare storie legate alle civiltà anatoliche, mediterranee e mesopotamiche. Ogni opera diventa un racconto visivo che invita a riflettere sulla condizione umana, sul senso di comunità e sulla ricerca dell’identità in un mondo in continua evoluzione. La sua arte è caratterizzata da una forte componente simbolica e un richiamo alle tradizioni culturali, rendendolo un punto di riferimento importante nel panorama artistico contemporaneo.
Dante Ferretti al Vittoriale degli Italiani
Al Vittoriale degli Italiani, situato a Gardone Riviera, si tiene una mostra dedicata a Dante Ferretti, uno dei più celebri scenografi e costumisti del cinema, vincitore di tre Premi Oscar. La mostra, intitolata “E la nave va”, è stata inaugurata il 29 giugno nell’ambito del festival Garda – Un lago in festa e resterà aperta per un periodo limitato.
Curata da Giordano Bruno Guerri e Pietro Di Natale, l’esposizione presenta oltre 20 bozzetti realizzati dall’artista, che spaziano dalle celebri scenografie di film come “Uccellacci e uccellini” di Pasolini a “E la nave va” di Fellini. Questi bozzetti non solo mettono in evidenza la raffinata capacità creativa di Ferretti, ma offrono anche uno spaccato interessante sul processo di ideazione e progettazione delle scenografie cinematografiche. La mostra rappresenta un’opportunità unica per scoprire il lavoro dietro le quinte di alcuni dei film più iconici della storia del cinema.
“Stills of Peace” a Pescara
A Pescara, dal 5 luglio al 7 settembre, si svolge la dodicesima edizione della rassegna internazionale “Stills of Peace”, organizzata dalla Fondazione Aria. Quest’anno il tema è il Global Future, con la Colombia come Paese ospite. Presso le Cisterne e Sale di Palazzo Acquaviva, saranno esposte due mostre:
- Global Future, curata da Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato
- Generazione dalla luce, a cura di Antonio Zimarino e Marta Michelacci
Le opere presentate includono artisti come Lorenzo Aceto, Aycoobo e Federica Giulianini, che affrontano questioni contemporanee attraverso linguaggi visivi innovativi. Inoltre, presso lo spazio s.l.m.00 – zerozerosullivellodelmare, sarà allestita la mostra “Forgotten People”, curata da Paolo Dell’Elce, che presenta fotografie di Luz Elena Castro. Infine, allo YAG/Garage di Pescara, sarà aperta la collettiva “Stills of Peace for Young”, dedicata a giovani artisti emergenti.
Queste mostre rappresentano una straordinaria opportunità per immergersi in un fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura, rendendo l’Italia un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti dell’arte contemporanea.