Una tempesta di vento ha colpito firenze e l’area circostante causando numerosi danni e disagi. Le raffiche improvvise hanno messo a rischio la stabilità di alberi e strutture, mentre un black out elettrico ha bloccato ascensori in varie zone del centro. I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire più volte a partire da metà pomeriggio.
Danni e interventi per alberi pericolanti in città e nell’area metropolitana
Nel pomeriggio di ieri a firenze si è scatenata una violenta perturbazione accompagnata da venti molto forti. Il fenomeno è arrivato dopo un periodo di caldo intenso ed ha interessato soprattutto la zona del campo di marte, uno dei quartieri più popolosi della città. Qui le raffiche hanno reso instabili diversi alberi secolari, alcuni dei quali sono caduti o apparivano a rischio di crollo. I vigili del fuoco hanno ricevuto decine di chiamate per monitorare e mettere in sicurezza queste situazioni.
Anche in diversi comuni attigui come impruneta, san casciano in val di pesa e campi bisenzio si sono verificati episodi simili. Le squadre di soccorso hanno lavorato per tutta la serata per rimuovere rami e piante cadute sulle strade, garantendo la viabilità. Lungo la superstrada firenze-pisa-livorno si sono registrate situazioni di pericolo con alberi caduti sulla carreggiata che hanno rallentato il traffico e richiesto interventi rapidi per ripristinare la circolazione.
La perturbazione si è evoluta da vento a pioggia, intensificando il disagio sul territorio. Le condizioni meteo hanno aggiunto difficoltà alle operazioni di soccorso, rendendo più complesso il lavoro dei vigili del fuoco.
Black out in centro firenze blocca ascensori e crea disagi per mancanza di corrente
Oltre ai danni causati dal vento, la città di firenze ha subito un black out elettrico significativo a partire dalle 15:45. Il problema si è originato da un doppio danneggiamento lungo la dorsale “minzoni“, una linea di alimentazione che fornisce energia a vaste aree urbane. Il guasto ha portato alla temporanea mancanza di elettricità in diverse zone centrali, tra cui piazza brunelleschi, via san gallo e via mazzini.
Sono arrivate segnalazioni di persone rimaste bloccate negli ascensori, costrette a richiedere l’intervento dei vigili del fuoco per essere soccorse. Le squadre specializzate hanno portato a termine i salvataggi in modo rapido e senza incidenti. Nel frattempo tecnici dell’azienda elettrica hanno lavorato per riparare i danni e ristabilire l’erogazione di corrente.
Questo black out si è sovrapposto agli effetti della perturbazione atmosferica, aumentando la complessità delle emergenze da gestire. La frenata improvvisa del servizio elettrico ha colpito anche attività commerciali e abitazioni private, contribuendo a un pomeriggio di disagio diffuso nel capoluogo toscano.
Impatto della perturbazione sul territorio e gestione degli interventi di emergenza
L’evento di vento forte e pioggia lungo firenze e l’area fiorentina ha messo a dura prova i servizi di emergenza, chiamati a operare in più fronti contemporaneamente. Gli alberi pericolanti hanno rappresentato un rischio per la sicurezza pubblica e la circolazione stradale, richiedendo interventi tempestivi per evitare conseguenze peggiori.
Il black out ha modificato ulteriormente lo scenario, imponendo salvataggi urgenti e rallentando le operazioni per la gestione della crisi meteorologica. In diverse zone è stato necessario il coordinamento tra vigili del fuoco, tecnici dell’energia e forze dell’ordine per mantenere l’ordine e garantire l’incolumità delle persone.
Le condizioni meteo, dopo il caldo intenso, hanno mostrato un cambiamento brusco che ha sorpreso la popolazione e le autorità. Le condizioni si sono stabilizzate solo nel tardo pomeriggio, dopo la progressiva riduzione del vento e la cessazione delle piogge.
Le zone colpite, come campo di marte e i piccoli comuni limitrofi, rimangono sotto osservazione per prevenire ulteriori danni da alberi e infiltrazioni d’acqua. L’esperienza di questa perturbazione invita a tenere sempre pronti i piani di emergenza per eventuali eventi atmosferici improvvisi nelle aree urbane.