Home News Uragano flossie categoria 3 minaccia le coste occidentali del Messico con venti forti e piogge intense
News

Uragano flossie categoria 3 minaccia le coste occidentali del Messico con venti forti e piogge intense

Share
Share

L’uragano Flossie ha raggiunto la categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson mentre si avvicina alle coste del Messico. Il fenomeno meteorologico interessa in particolare diverse regioni del Pacifico occidentale, dove si attendono condizioni atmosferiche avverse nei prossimi giorni. Ecco un aggiornamento dettagliato sulla posizione, la forza e le aree coinvolte dal ciclone.

Alcune caratteristiche e posizionamento attuale dell’uragano flossie

Secondo la Commissione nazionale per l’acqua del Messico, Flossie si trova a 285 chilometri a sud-ovest di Playa Pérula, località che fa parte dello stato di Jalisco, e a 585 chilometri a sud-sudest di Cabo San Lucas in Bassa California del Sud. Il centro dell’uragano si muove verso ovest-nordovest alla velocità di 15 chilometri l’ora. I venti sostenuti al suo interno raggiungono una velocità di 185 chilometri orari, mentre raffiche più forti arrivano fino a 220 chilometri orari. Questi dati indicano un sistema di intensità rilevante e pericoloso per le zone costiere coinvolte.

Il fatto che l’uragano mantenga un movimento parallelo alla costa mantiene alta l’attenzione degli enti addetti alla sicurezza. Le condizioni climatiche generate potranno manifestarsi con violenza soprattutto nelle aree costiere, dove l’impatto con il territorio è più diretto.

Rischio per alcune regioni messicane: piogge e venti in aumento

Le regioni maggiormente esposte alla minaccia di Flossie vanno da Michoacán fino a Sinaloa, passando per Colima, Jalisco, Guerrero e Nayarit. In queste zone, infatti, sono attese precipitazioni abbondanti e torrenziali, accompagnate da venti forti che possono superare i 200 chilometri orari nelle raffiche. Queste condizioni sono associate anche all’arrivo di onde alte, che potrebbero causare pericoli lungo le spiagge e nei porti.

Le autorità locali di questi stati hanno emanato allerte meteo e invitato la popolazione a rimanere aggiornata sullo sviluppo dell’uragano. In particolare, le piogge intense potrebbero portare a fenomeni di allagamento e smottamenti, rischio sempre presente in zone con terreni vulnerabili o in pendenza.

Le misure di precauzione e il monitoraggio da parte delle autorità del messico

La Commissione nazionale per l’acqua ha comunicato l’istituzione di una “zona di precauzione” che si estende da Punta San Telmo, in Michoacán, fino a Playa Pérula nello stato di Jalisco. Questa fascia costiera è sottoposta a particolare vigilanza per possibili emergenze legate al passaggio dell’uragano. Le autorità invitano i residenti a seguire le indicazioni ufficiali e a evitare di mettersi in viaggio verso le zone più esposte senza necessità.

I canali social della Commissione vengono aggiornati regolarmente con le ultime informazioni sul percorso e la forza di Flossie. Il lavoro di monitoraggio continua a coinvolgere istituzioni meteorologiche e di protezione civile, che analizzano i dati per prevedere evoluzioni del fenomeno e adottare misure tempestive.

Il movimento parallelo del ciclone alle coste del Pacifico rende incerta la portata dell’impatto, ma è chiaro che alcune aree dovranno affrontare condizioni meteorologiche difficili nelle prossime ore. L’evoluzione della situazione verrà seguita con attenzione per avvisare le popolazioni coinvolte e per preparare i servizi d’emergenza.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.