Il Festival dei Tramonti è un evento imperdibile che celebra la bellezza del lago Trasimeno e dei suoi incantevoli dintorni. In programma dal 3 al 6 luglio, questa manifestazione culturale coinvolge vari comuni della zona, come Passignano sul Trasimeno, Magione, Castiglione del Lago e molti altri. Durante queste giornate, i partecipanti possono immergersi in un ricco programma di eventi che spazia da spettacoli di danza a concerti, passeggiate, premiazioni, aperitivi e cene gourmet, offrendo un’esperienza unica per tutti.
La voce dell’anima a Panicale
Uno degli eventi di punta si tiene a Panicale, dove il quartetto vocale Hm Voices presenta la performance artistica “La voce dell’anima“. Questo spettacolo combina musica e poesia, partendo dalle armonie degli anni ’50 fino ai giorni nostri. Le parole evocative della poetessa Vittoria Aganoor Pompilij accompagneranno le melodie, creando un’atmosfera unica. Le quattro talentuose interpreti, Francesca Basili, Silvia Carlani, Marida Marabotti e Alessandra Versiglioni, promettono di trasportare il pubblico in un viaggio emozionale tra note e parole.
Eventi imperdibili del 4 luglio
Il 4 luglio riserva ulteriori sorprese. A San Feliciano, si svolgerà un’Estemporanea di fumetti, con illustratori e fumettisti come Silvia Alcidi, Anna Baldoni e Francesco Biagini che daranno vita a opere originali. Queste creazioni saranno messe in palio in una lotteria il cui ricavato andrà a beneficio della Fondazione “Nati per Vivere”, un’iniziativa che sostiene bambini e famiglie in difficoltà. Ecco alcune delle attività in programma:
- Estemporanea di fumetti con artisti locali.
- Passeggiata in bici al tramonto ai giardini dell’area Pidocchietto di Passignano sul Trasimeno, un percorso di 45 chilometri.
- Danza sotto le Stelle alla Rocca del Leone di Castiglione del Lago, con esibizioni di scuole di danza da Umbria, Toscana e Lazio.
Mostre e riconoscimenti
Ogni giorno del Festival, gli ospiti possono visitare due mostre presso la Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno. La prima mostra, dedicata alla fotografia, esplora il tema “Trasimeno al tramonto: scorci mozzafiato“, mentre la seconda si concentra sull’arte e la sostenibilità, promuovendo un futuro ecologico e creativo. Inoltre, il direttore artistico Marcello Zeppi ha in programma le premiazioni della terza edizione del Trasimeno International Art Film Festival e del Montecatini International Short Film Festival, celebrando il talento cinematografico.
Il Festival dei Tramonti non è solo un’occasione per godere dell’arte e della cultura, ma rappresenta anche un momento di incontro per la comunità. Con cene gourmet che offrono piatti tipici della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, i ristoranti della zona contribuiscono a rendere ogni pasto un’esperienza indimenticabile.
Per chi desidera seguire l’intero programma del Festival, è possibile consultare il sito ufficiale all’indirizzo www.festivaltramonti.it e le pagine social su Facebook e Instagram, dove vengono forniti aggiornamenti e informazioni dettagliate sugli eventi in programma. Questa manifestazione, con il suo mix di danza, musica, arte e gastronomia, rappresenta un’importante opportunità per scoprire e apprezzare la bellezza del territorio del Trasimeno, un luogo ricco di storia e cultura.