Home News Tregua dopo due settimane di caldo intenso a torino e in tutto il piemonte con temperature in calo e temporali
News

Tregua dopo due settimane di caldo intenso a torino e in tutto il piemonte con temperature in calo e temporali

Share
Share

La regione del Piemonte mette finalmente una pausa alla lunga ondata di caldo che l’ha interessata per almeno quattordici giorni consecutivi. Dopo notti caratterizzate da temporali sparsi, in diversi casi anche forti, come successo nella Val di Susa e nel Verbanio Cusio Ossola, le temperature si sono abbassate in modo netto. Questo cambiamento segna per la popolazione un alleggerimento del disagio dovuto al caldo intenso, secondo i dati comunicati dall’Arpa, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.

Calo delle temperature e temporali notturni

Dopo due settimane di temperature elevate che non hanno concesso tregua, la notte scorsa ha portato un deciso cambiamento meteorologico. Vari temporali isolati hanno interessato soprattutto le aree della Val di Susa nel torinese e alcune zone del Verbanio Cusio Ossola, tra cui Verbania. In diverse località, questi temporali sono risultati anche violenti, contribuendo a rinfrescare l’aria. Le temperature minime sono scese sotto i 20 gradi, un dato che mancava da giorni, mentre le massime non hanno superato i 30 gradi. Questo calo termico rappresenta un netto contrasto rispetto ai giorni scorsi, quando il caldo torrido dominava il paesaggio piemontese.

Sollievo dalle piogge e riduzione dello stress termico

L’arrivo delle piogge ha dato sollievo ai territori più colpiti da questa lunga ondata di calore, permettendo all’atmosfera di stabilizzarsi e abbassare il livello di stress termico per la popolazione. L’effetto più evidente si è avuto soprattutto nelle aree montane e nelle valli dove il caldo si era addensato con maggiore intensità.

Situazione attuale e valori di disagio bioclimatico

Secondo il bollettino emesso nelle ultime ore dall’Arpa, tutto il Piemonte si trova ora in condizioni di disagio bioclimatico minimo, indicato con il colore verde sulla scala regionale. Questo significa che per la popolazione non è previsto alcun livello di pericolo legato al caldo nelle prossime ore. Tale situazione è in netto miglioramento rispetto alle settimane precedenti, quando le condizioni climatiche imponevano attenzioni e raccomandazioni continue per evitare colpi di calore e disagi.

La città di Torino ha mostrato una maggior difficoltà a perdere il calore accumulato, infatti le temperature non si sono abbassate rapidamente durante la notte. Solo nella mattina odierna, grazie a qualche pioggia leggera e intermittente, la città ha iniziato a sentire un po’ di freschezza, contrariamente a quanto avvenuto nelle province dove la temperatura è scesa fin dalla tarda serata.

Disagio bioclimatico e condizioni meteo nelle province

Nelle province, il calo delle temperature è stato più rapido e marcato, contribuendo a una sensazione di maggior benessere e riduzione del disagio dovuto al caldo intenso.

Previsioni meteo e possibili sviluppi a breve termine

I meteorologi indicano che questa pausa dal caldo intenso avrà una durata limitata. Già nelle prossime 24 ore è previsto un nuovo rialzo delle temperature, sebbene accompagnato da ulteriori episodi di pioggia, soprattutto nelle zone montane del Piemonte. Questo implica che il caldo tornerà a farsi sentire in modo moderato, senza però raggiungere i livelli record delle settimane passate.

La presenza di precipitazioni sui rilievi continuerà a mitigare l’aumento termico, mantenendo condizioni più supportabili rispetto al periodo appena concluso. Le autorità locali e i servizi di protezione civile mantengono alta l’attenzione, anche se al momento il disagio per la popolazione sembra essere sotto controllo.

Alternanza di caldo e temporali nell’estate 2025

Questo mutamento climatico segna un momento di respiro per la regione, anche se l’estate del 2025 prosegue con una certa variabilità nel clima, alternando fasi di caldo intenso ad altre di temporali e temperature più fresche.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.