Home Spettacolo & TV Star del cinema a Villasimius: Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi in scena
Spettacolo & TV

Star del cinema a Villasimius: Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi in scena

Share
Star del cinema a Villasimius: Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi in scena
Star del cinema a Villasimius: Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi in scena
Share

La piazzetta del porto turistico di Villasimius, una delle località più incantevoli della costa sud-orientale della Sardegna, si prepara a trasformarsi in un palcoscenico d’eccezione per la settima edizione del Festival della Marina di Villasimius. Dal 12 luglio al 3 agosto, questo suggestivo angolo dell’isola ospiterà una serie di eventi dedicati alla letteratura, al cinema e al teatro, coinvolgendo artisti e autori di calibro nazionale e internazionale. La direzione artistica è affidata alla talentuosa scrittrice e sceneggiatrice Francesca Serafini, che ha curato un programma ricco di incontri e spettacoli.

Un festival che celebra la cultura

Il festival, che si svolge nell’incantevole scenografia della piazzetta del porto, è organizzato dall’associazione Marinedicultura e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Villasimius. Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per gli appassionati di cultura e arte di incontrare alcuni dei protagonisti più significativi del panorama artistico contemporaneo. Con sette appuntamenti caratterizzati da ingresso libero, il festival si propone di avvicinare il pubblico a diverse forme di espressione artistica, stimolando dibattiti e riflessioni.

Ospiti di rilievo

Tra gli ospiti di quest’edizione, spiccano nomi noti come:

  1. Javier Cercas
  2. Valeria Golino
  3. Valeria Bruni Tedeschi
  4. Piera Detassis
  5. Valerio Mastandrea
  6. Nicola Lagioia
  7. Laura Morante
  8. Claudia Durastanti
  9. Helena Janeczek
  10. Francesca Comencini
  11. Fabrizio Gifuni
  12. Stefano Petrocchi (vincitore del Premio Strega 2025)
  13. Stefano Dal Bianco (vincitore del Premio Strega Poesia 2024)

La varietà di personalità coinvolte promette di rendere ogni incontro unico e memorabile.

Eventi imperdibili

Il primo appuntamento del festival si terrà sabato 12 luglio con “Prima la vita”, una conversazione tra Francesca Comencini e Fabrizio Gifuni. Questo dialogo si preannuncia come un’importante riflessione sui temi della vita e dell’arte, elementi che si intrecciano indissolubilmente nella carriera di entrambi gli artisti.

Domenica 13 luglio, il festival ospiterà Nicola Lagioia, autore di romanzi di successo e vincitore del Premio Strega 2015, che presenterà il suo recital “Presto saprò chi sono”. Lagioia, con il suo stile incisivo e coinvolgente, promette di incantare il pubblico, offrendo spunti di riflessione sulla ricerca dell’identità e sul significato di appartenere a un luogo.

Il 19 luglio sarà una giornata speciale con “Being Valeri/e”, un evento che riunisce tre figure di spicco del panorama artistico italiano: Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea, in dialogo con Francesca Serafini. Questo incontro rappresenta un’opportunità per esplorare le esperienze e le visioni artistiche di questi tre talenti.

Il 20 luglio, si svolgerà la “Serata stregata”, un evento che vedrà protagonisti Stefano Dal Bianco e Stefano Petrocchi, due voci fresche della letteratura contemporanea. Questo incontro sarà un’occasione imperdibile per scoprire nuove tendenze letterarie e per apprezzare la bellezza della parola scritta.

Un finale da non perdere

Il 26 luglio, il festival accoglierà Javier Cercas, uno dei più importanti autori spagnoli contemporanei, che presenterà “Il folle di Dio ai confini del mondo”. In dialogo con Giordano Meacci e con letture di Silvia D’Amico, l’incontro offrirà uno spunto per riflettere su temi quali l’identità, la memoria e il confine tra realtà e finzione.

Sabato 2 agosto, il festival presenterà “Straniere in patria”, un incontro con Claudia Durastanti e Helena Janeczek, due scrittrici che esplorano il tema dell’appartenenza e dell’identità attraverso le loro opere.

Infine, il 3 agosto, il festival si concluderà con un incontro tra Laura Morante e Piera Detassis, in un colloquio che promette di esplorare il mondo del cinema e della narrativa attraverso le esperienze personali delle due artiste.

Il Festival della Marina di Villasimius si conferma quindi un evento di grande rilevanza culturale, capace di attrarre non solo residenti ma anche turisti, offrendo un’esperienza unica all’insegna dell’arte e della letteratura. La bellezza del contesto naturale in cui si svolge aggiunge un ulteriore valore a questa manifestazione, rendendola un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.