L’apertura estiva dei rifugi gestiti dall’alpenverein südtirol segna un momento atteso dagli appassionati di montagna. Questo anno l’ultimo a inaugurare è stato la rieserfernerhütte, posta a 2.798 metri, il rifugio più alto dell’Alto Adige. Tra le indicazioni per gli ospiti, il rispetto del galateo in alta quota è centrale per garantire convivenza e sicurezza all’interno delle strutture.
Preparativi e condizioni dei rifugi all’inizio della stagione
Il lavoro di preparazione dei rifugi parte già in primavera, quando i gestori verificano lo stato delle strutture e si occupano della pulizia, aerazione e rifornimento. L’effettiva apertura dipende dalla quantità di neve presente; nel 2025 a fine maggio la rieserfernerhütte era ancora parzialmente innevata, ma ha comunque potuto aprire al pubblico. Per un rifugio situato quasi a 2800 metri di quota, il disgelo rappresenta un passaggio delicato prima di accogliere i primi visitatori.
Alcuni rifugi rimangono chiusi per lavori; il sesvennarifugio non sarà agibile quest’estate per via di interventi urgenti di ristrutturazione. Ne consegue l’assenza di alternative di pernottamento nelle immediate vicinanze, una situazione che obbliga a pianificare con attenzione le escursioni nelle zone limitrofe.
Regole e consigli per gli ospiti che soggiornano in alta quota
Gli escursionisti che programmato di dormire all’interno di un rifugio devono prenotare per tempo. Martin Knapp, responsabile dei rifugi Avs, segnala che già a inizio stagione le prenotazioni risultano elevate e superiori a quelle dello stesso periodo nel 2024. La tessera di un’associazione alpina garantisce prezzi agevolati ma non assicura il posto letto. È fondamentale avvisare tempestivamente in caso di cancellazione: il mancato arrivo senza comunicazione può far scattare l’allarme per la sicurezza degli ospiti e attivare procedure di soccorso.
Il comportamento richiesto nei rifugi include il ricorso al sacco a pelo specifico, l’uso di pantofole e lo stoccaggio di abbigliamento bagnato negli spazi dedicati. Gestire con cura risorse come acqua ed energia rappresenta un dovere degli ospiti, vista la difficoltà di rifornimento nelle aree di alta quota.
Attenzione alle condizioni meteo e alla sicurezza durante le escursioni
L’alpenverein südtirol raccomanda a chi si avventura verso i rifugi o in alta montagna di consultare sempre il bollettino meteorologico e verificare lo stato dei sentieri attraverso portali specializzati come alpenvereinaktiv.com. Le variabili ambientali possono cambiare rapidamente, con neve residua o tratti ancora insidiosi che richiedono equipaggiamento adeguato e prudenza.
Il silenzio come regola d’oro
Il silenzio tra le 22 e le 6 rappresenta un momento di riposo importante per chi affronta albe molto presto con escursioni impegnative. Garantire questo rispetto aiuta a mantenere un clima tranquillo e ordinato, fondamentale per la sicurezza e il benessere di tutti gli ospiti.
Gli avvisi e le regole diffusi dall’Avs riflettono l’esperienza di chi vive quotidianamente la montagna e mira a offrire un ambiente accogliente, sicuro e ordinato. Il richiamo all’educazione nei rifugi sottolinea quanto il senso civico e la responsabilità individuale contribuiscano alla buona riuscita della stagione turistica in alta quota.