
La compagnia aerea australiana Qantas ha segnalato un grave attacco informatico che ha colpito una parte critica dei suoi sistemi. L’evento ha esposto i dati personali di circa sei milioni di passeggeri, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle informazioni sensibili. Il caso conferma l’aumento delle minacce informatiche nel settore dei trasporti aerei.
Dettagli dell’attacco informatico ai sistemi di qantas
L’attacco hacker ha riguardato un sistema in cui erano conservate informazioni private di clienti Qantas. La violazione è emersa nei primi giorni di luglio 2025, con la compagnia che ha immediatamente avviato un’inchiesta interna per comprendere l’entità dell’intrusione. Secondo il comunicato ufficiale, non tutto il volume di dati conservati è stato compromesso, ma la quantità sottratta appare comunque significativa.
Fonti aziendali hanno precisato che l’accesso non autorizzato riguarda informazioni personali come nomi, indirizzi, dettagli di contatto e talvolta dati aggiuntivi legati a profili frequent flyer. Al momento non sono stati confermati casi di furto di dati bancari o password, ma l’indagine è ancora in corso per valutare tutte le possibili conseguenze.
Rischi per i clienti dopo la violazione
I dati trafugati mettono a rischio la privacy di milioni di utenti iscritti a Qantas. In situazioni simili, i criminali informatici possono impiegare le informazioni per truffe, phishing o furto di identità . La compagnia ha consigliato a chiunque abbia effettuato prenotazioni o registrazioni negli ultimi anni di monitorare i propri conti e segnalare eventuali attività sospette.
Qantas sta collaborando con le autorità locali e con esperti di sicurezza per rintracciare i responsabili e limitare i danni. Anche se l’attacco non sembra aver fermato le operazioni di volo, la perdita di fiducia dei clienti rappresenta una sfida importante da superare.
Azioni intraprese e le misure di sicurezza future di qantas
Dopo la scoperta dell’intrusione, la compagnia ha incrementato i protocolli di sicurezza informatica, coinvolgendo specialisti esterni per rafforzare i sistemi. Qantas ha annunciato un audit totale delle infrastrutture digitali per prevenire episodi simili. Inoltre, è stato attivato un servizio di supporto clienti dedicato, finalizzato a chiarire dubbi e fornire assistenza.
Il caso di Qantas evidenzia la vulnerabilità delle compagnie aeree di fronte agli attacchi digitali e spinge a una riflessione sul ruolo centrale della protezione dei dati in questo settore. La risposta della società nei prossimi mesi sarà decisiva per rassicurare gli utenti e ripristinare la credibilità .