Home Trasferirsi all'estero Mostre e grandi artisti in Italia tra luglio e novembre 2025: eventi a Roma, Gardone Riviera, Pescara e Sora
Trasferirsi all'estero

Mostre e grandi artisti in Italia tra luglio e novembre 2025: eventi a Roma, Gardone Riviera, Pescara e Sora

Share
Share

Nel periodo estivo del 2025, diverse città italiane ospitano esposizioni di rilievo con nomi di spicco nel mondo dell’arte contemporanea e della scenografia. Da palazzo Bonaparte a Roma fino al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, passando per Pescara e Sora, si alternano mostre che raccontano visioni artistiche dal respiro internazionale. Sculture, pitture, installazioni e bozzetti sono al centro di appuntamenti dedicati a temi culturali, sociali e storici, mettendo in luce artisti come Carole A. Feuerman, Ahmet Güneştekin e Dante Ferretti.

La grande antologica di carole a. feuerman a palazzo bonaparte

Da luglio a settembre, la capitale accoglie la prima mostra in Europa dedicata a Carole A. Feuerman, intitolata “la voce del corpo”. La rassegna ripercorre oltre 50 anni di carriera dell’artista americana, concentata su sculture e opere che esplorano il corpo umano come mezzo di espressione emotiva e narrativa. Oltre alle opere storiche degli anni ’70, si possono ammirare le creazioni più recenti, tutte accomunate da un realismo intenso e una cura meticolosa dei dettagli fisici.

La curatela e l’importanza del movimento

La curatela di Demetrio Paparoni ha scelto di sottolineare come Feuerman non si limiti a rappresentare il corpo come forma statica ma ne evidenzi il movimento, la presenza viva e la capacità di comunicare stati interiori. Questo rende le opere accessibili tanto allo spettatore attento alla tecnica quanto a chi cerca un coinvolgimento più profondo con il tema della corporeità. La location di palazzo Bonaparte aggiunge un ulteriore fascino, immergendo il pubblico in un ambiente ricco di storia.

Ahmet güneştekin e la narrazione delle radici culturali alla galleria nazionale di roma

La Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea presenta, dal primo luglio fino a fine settembre, una retrospettiva di Ahmet Güneştekin. L’artista, di origine curda e turca, mette in scena con le sue opere riflessioni su migrazione, confini, esodo e sintesi culturale attraverso sculture, dipinti e installazioni imponenti. Il titolo “Yoktunuz ” riassume la tensione tra passato e presente che caratterizza il percorso espositivo.

Legami culturali e mito in ahmet güneştekin

Sergio Risaliti e Paola Marino, curatori della mostra, hanno evidenziato il legame di Güneştekin con le civiltà anatoliche, mesopotamiche e mediterranee. La sua arte attinge a miti, leggende e storie che parlano di identità e movimento. I visitatori possono così muoversi tra installazioni che tradiscono un dialogo tra culture, creando un’esperienza che mette in luce la complessità della memoria collettiva e individuale nel contesto contemporaneo.

Dante ferretti e l’arte della scenografia al vittoriale degli italiani di gardone riviera

Al Vittoriale degli Italiani, dal 29 giugno e fino a data da definire, debutta in Italia la mostra “e la nave va”, dedicata a Dante Ferretti, scenografo e costumista premiato con tre Oscar. L’esposizione, parte del festival “Garda – un lago in festa”, presenta oltre 20 bozzetti che documentano alcune delle sue scenografie più celebri, dalla collaborazione con Pier Paolo Pasolini a quella con Federico Fellini.

Un viaggio attraverso il cinema italiano

Curata da Giordano Bruno Guerri e Pietro Di Natale e realizzata in collaborazione con Il Cigno Arte, l’evento permette di scoprire i processi creativi dietro a film iconici come “Uccellacci e uccellini” ed “E la nave va”. Le opere raccolte comprendono schizzi a gessetto, carboncino e collage, offrendo un panorama dettagliato del lavoro di Ferretti come narratore visivo nel cinema italiano. Il legame fra scenografia e racconto si manifesta con forza negli spazi storici del Vittoriale.

Le mostre del festival stills of peace a pescara e atri

Nel capoluogo abruzzese e ad Atri si svolge la dodicesima edizione di “Stills of Peace”, rassegna dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, con particolare attenzione al tema “global future” e la Colombia come paese ospite. Dal 5 luglio al 7 settembre, sono previste quattro mostre articolate in vari spazi, tra cui Palazzo Acquaviva, lo spazio S.L.M.00 e lo YAG/Garage di Pescara.

Protagonisti e tematiche del stills of peace

Gli eventi presentano artisti italiani e internazionali che approfondiscono il futuro globale attraverso opere di pittura, scultura e fotografia. Le mostre “Global Future” e “Generazione dalla luce” propongono lavori di autori come Lorenzo Aceto e Juan Eugenio Ochoa, riflettendo su temi di luce e trasformazione sociale. La rassegna fotografica “Forgotten People” si concentra su narrazioni visive di luoghi dimenticati, mentre la collettiva “Stills of Peace for Young” valorizza artisti emergenti, tra i quali Daniele Di Girolamo e McManu Espinosa.

Il centenario di michele rosa celebrato a sora con mostre e incontri

Sora ospita il ciclo di mostre “Dinamica del flusso visuale”, ideato per celebrare il centenario della nascita di Michele Rosa. L’iniziativa parte il 4 luglio con un’esposizione di circa quaranta opere negli spazi del Museo della Media Valle del Liri. Dal giorno successivo, presso la Fondazione Umberto Mastroianni ad Arpino, è aperta al pubblico una seconda mostra che raccoglie oltre settanta lavori dell’artista.

Promotori e sostegno

Promossa dal Comune di Sora, dalla Fondazione Umberto Mastroianni e dalla Pro Loco di Sora, e sostenuta dal Parlamento Europeo, l’iniziativa ricostruisce il percorso creativo di Rosa dagli anni ’50 fino ai primi anni 2000. Le opere illustrano la varietà stilistica e tematica dell’autore, offrendo una lettura approfondita della sua produzione con particolare attenzione alle dinamiche visuali e all’evolversi della sua ricerca artistica nel tempo.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.