Home Storie Londra da brividi: ecco il tour horror più richiesto (e perché sta facendo discutere)
Storie

Londra da brividi: ecco il tour horror più richiesto (e perché sta facendo discutere)

Share
Vacanze Horror
Turismo horror in crescita - smetteredilavorare.it
Share

A Londra il tour sulle tracce di Jack lo Squartatore è diventato l’attrazione più richiesta: cresce il turismo horror, tra curiosità macabra e critiche

Chi decide di partire per Londra, oggi, non lo fa solo per Buckingham Palace o per ammirare il cambio della guardia. A trascinare orde di visitatori, specialmente al calar della sera, è un altro tipo di attrazione: il tour a tema Jack lo Squartatore. Ogni notte, migliaia di persone camminano tra i vicoli di Whitechapel ripercorrendo i movimenti dell’uomo che, nel 1888, terrorizzò la città con l’uccisione di cinque donne, mai del tutto chiarita. Il fenomeno rientra in una categoria turistica sempre più diffusa: quella dei viaggi dell’orrore, tra esoterismo, cronaca nera e scenari raccapriccianti.

Il successo del tour tra i vicoli di Whitechapel

Il percorso, organizzato in diverse lingue e prenotabile online, parte ogni sera dalle vie più frequentate di East London. I partecipanti vengono accompagnati tra vicoli stretti, taverne d’epoca e angoli ancora poco illuminati, dove si ricostruiscono le scene dei delitti che insanguinarono la Londra vittoriana. A guidare i gruppi ci sono attori, performer o guide storiche che, tra effetti scenici e racconti dettagliati, rievocano passo dopo passo l’identità mai accertata del famigerato killer.

Il tour si conclude spesso davanti al Jack The Ripper Museum, una struttura che espone documenti, oggetti e fotografie originali del tempo. Anche qui, però, non mancano le critiche: alcuni residenti e attivisti ritengono che l’eccessiva spettacolarizzazione della violenza rischi di banalizzare il dolore delle vittime. In città sono comparsi murales e souvenir con il volto del presunto assassino, sollevando interrogativi etici sul confine tra memoria storica e marketing.

Vacanze Horror
Sempre più viaggiatori scelgono l’orrore come esperienza turistica – smetteredilavorare.it

Il successo dell’esperienza, però, continua a crescere. Per molti turisti si tratta di un modo per conoscere il volto oscuro di Londra, quello che difficilmente appare nelle cartoline ufficiali. I pacchetti sono venduti anche da agenzie turistiche internazionali e inseriti tra le prime cinque attività consigliate nella capitale britannica.

Il turismo dell’orrore si allarga: dai vicoli londinesi ai luoghi del crimine globale

Londra non è l’unica città coinvolta. Il fenomeno del turismo horror sta guadagnando terreno in tutto il mondo. Si viaggia per visitare la villa dei fratelli Menendez a Beverly Hills, oppure per raggiungere il sito del massacro di Jonestown in Guyana. Alcuni scelgono persino le case frequentate da serial killer noti, come nel caso di Jeffrey Dahmer.

I tour non si limitano a un interesse storiografico. Sempre più spesso i pacchetti propongono esperienze immersive, visite notturne, ambientazioni horror e perfino escape room ispirate a fatti realmente accaduti. Il confine tra intrattenimento e commemorazione si fa sottile, a tratti invisibile.

C’è chi parla di desensibilizzazione collettiva, alimentata da film, podcast e serie tv che hanno trasformato i delitti in narrazioni di successo. L’identità delle vittime si dissolve, mentre quella dei carnefici viene romanzata e spesso caricata di fascino.

Eppure, per molti viaggiatori, resta un modo per indagare l’oscuro, conoscere eventi realmente accaduti e riflettere su come certe tragedie abbiano influenzato intere generazioni. Il dubbio resta: è curiosità legittima o morbosità mascherata da cultura? Una domanda che, nel frattempo, continua a non avere una risposta netta.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.